A GIUGNO SU STORYTEL
ASCOLTA LA VOCE DELL'ESTATE
Grandi voci femminili in esclusiva, a partire da Rebecca F. Kuang con Yellowface e Babel e da Syou Ishida con Un gatto per i giorni difficili e La soluzione è sempre un gatto
E ancora Cassandra Clare, Rachel Cusk, Melania Mazzucco, Isabella Santacroce, Licia Troisi
Il quinto volume dei romanzi gialli provenzali di Pierre Martin:
Madame Le Commissaire e la morte in convento
Dal 2018 Storytel continua a investire in un catalogo di audiolibri di qualità per i suoi abbonati, per implementare l'offerta di oltre 600mila titoli.
Tantissime le novità di giugno da ascoltare in esclusiva su Storytel, a partire da due voci femminili: due libri della scrittrice cinese-statunitense di fantasy Rebecca F. Kuang. Dal 4 giugno il suo celebre Yellowface, un romanzo tagliente che parla di diversità, razzismi, privilegi e appropriazione culturale, e dei limiti che non si dovrebbero mai superare (letto da Giada Bonanomi - Mondadori) e dal 25 giugno Babel, il libro vincitore del Premio Nebula 2023 che racconta le vicende di quattro studenti che studiano traduzione all'Università di Oxford nel 1836 (Mondadori).
Dal 4 giugno, in arrivo invece Un gatto per i giorni difficili il romanzo d'esordio di Syou Ishida e, della stessa autrice, dal 25 giugno La soluzione è sempre un gatto (entrambi letti da Angelica De Rosa - Rizzoli). "Le prescrivo un gatto": è così che, qualsiasi sia il problema, il misterioso medico della 'clinica per l'anima' di Nakagyo, nel centro di Kyoto, risponde ai propri pazienti. Con la delicatezza e lo humor che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo, Ishida racconta un mondo fatto di rapporti tra essere umani e meno umani, ricordandoci ancora una volta il potere salvifico dei nostri piccoli compagni di viaggio.
Sempre in esclusiva, dal 3 giugno Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia il romanzo di Renato Martinoni sulla vita di Dino Campana - uno dei più grandi poeti del Novecento italiano - nella dozzina finalista per il Premio Strega 2025 (letto da Alberto Onofrietti - Storyside); dal 4 giugno Scopriti di Giulia Zollino (letto da Francesca Gemma - Mondadori) e Transiti di Rachel Cusk (letto da Viola Graziosi - Einaudi); dall'11 giugno il romanzo Poe. La nocchiera del tempo, il primo volume della saga Le guerre del Multiverso letto dall'autrice e scrittrice fantasy italiana più venduta nel mondo Licia Troisi (Rizzoli); dal 12 giugno Il cammino di Anya Niewierra (letto da Laura Baldassarre - Storyside).
Ancora in esclusiva dal 18 giugno Il re dei bassifondi di Cassandra Clare, autrice della celebre serie fantasy Shadowhunter (letto da Martina Levato - Mondadori) e Il vero amore (non) è un mito di Michele Mezzanotte (Sperling & Kupfer); dal 19 giugno Fluo, il primo libro della cosiddetta Trilogia dello spavento che ha rivelato il talento e l'unicità dell'autrice italiana Isabella Santacroce (letto da Cinzia Spanò - Storyside); dal 26 giugno arriva finalmente in audio Madame Le Commissaire e la morte in convento, il quinto volume dei romanzi gialli provenzali di Pierre Martin con protagonista il commissario Isabelle Bonnet (letto da Viola Graziosi - Storyside).
Infine su Storytel, dal 27 giugno Silenzio letto dall'autrice Melania Mazzucco che in questo romanzo torna a raccontare un intero mondo nel destino di una donna: Diana Karenne fu una delle prime registe e imprenditrici del cinema muto italiano, diva irrequieta e misteriosa capace di reinventarsi mille volte. Mazzucco ne ricostruisce la vita romanzesca, restituendo voce a una figura straordinaria e dimenticata.
*Lanciata in Italia il 27 giugno 2018, Storytel è la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast e vanta un catalogo di più di 600mila titoli, tra cui molte esclusive, in continuo aggiornamento. L'app ha ormai superato i due milioni di abbonati al mondo.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline