martedì 20 maggio 2025

ROMA - 24 maggio – 29 giugno 2025 - Natura di Notte - Animali e piante amanti del buio nei dipinti degli artisti AIPAN - Casale dei Cedrati – Villa Pamphilj




Casale dei Cedrati – Villa Pamphilj

Via Aurelia Antica 216 – Roma

Presenta la mostra


Natura di Notte

Animali e piante amanti del buio nei dipinti degli artisti AIPAN

24 maggio – 29 giugno 2025





Dopo il successo al Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" di Genova con circa

5000 presenze, il Casale dei Cedrati a Roma ospiterà, dal 24 maggio al 29 giugno 2025,

la mostra "Natura di Notte", un'esposizione di 34 opere realizzate dagli artisti AIPAN.

La mostra è dedicata al socio onorario di AIPAN, Fulco Pratesi, fondatore e presidente

onorario di WWF Italia, scomparso di recente e presente nella mostra Natura di Notte con

una sua opera originale.

Sabato 24 maggio, dalle ore 17.00 numerosi artisti AIPAN saranno presenti nella sala

della mostra per rispondere a domande e curiosità dei visitatori e raccontare la loro

personale esperienza di pittori naturalistici con taccuini e studi originali.

Durante il periodo della mostra saranno realizzati vari laboratori di disegno

naturalistico, incontri e dimostrazioni all'aperto e dentro il Casale con gli artisti AIPAN

provenienti da tutta Italia. Una conferenza sull'illustrazione naturalistica di Lucilla

Carcano chiuderà la mostra il 29 giugno.

L'Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica (AIPAN), che dal 1999 raggruppa le

migliori firme della pittura naturalistica del nostro Paese, presenta al Casale dei Cedrati

una mostra speciale: svelare la vita, gli amori, le cacce degli animali che sanno muoversi

dal tramonto all'alba in situazioni difficili per noi umani, non abituati al buio. In questo

mondo notturno anche le piante giocano il loro ruolo: sanno attrarre le falene con il loro

profumo.sensibilità olfattive, fino a elaborare nei pipistrelli i meccanismi dell'ecolocalizzazione.

Protagonisti della mostra sono i rapaci notturni ma le opere raccontano anche le specie

marine, i predatori africani e di mondi lontani, gli insetti con il loro fiore di riferimento, le luci

del crepuscolo e del cielo stellato.

Gli artisti dell'AIPAN, trentaquattro per questa esposizione, sono i primi sostenitori della

protezione della Natura; per questo espongono in Musei di Zoologia e di Storia naturale, in

Parchi Nazionali e Regionali, condividendo la loro arte per trasmettere l'amore per le

specie animali e vegetali, facendole così conoscere e promuovendone la conservazione.

Gli artisti: Rosemary Amodeo, Beatrice Banfi, Roberto Bertoli, Marco Bonifacino, Fabrizio

Carbone, Lucilla Carcano, Carlo Castellani, Alessandra Cecca, Cinzia Chiavetta, Simone

Ciocca, Lorenzo Cogo, Dario Cornero, Marina Durante, Gian Paolo Faleschini, Maria

Elena Ferrari, Teresa Fior, Concetta Flore, Marina Fusari, Cristina Girard, Donatella

Marchetti, Luca Marini, Stefano Maugeri, Carlotta Mazzocchi, Adriana Morgante, Raffaele

Pentasuglia, Fulco Pratesi, Annarita Roncaglia, Angela Maria Russo, Sandro Sacchetti,

Anna Sisti, Stefano Torriani, Alessandro Troisi, Milena Vanoli, Silvana Volpato.

La mostra è realizzata dall'Associazione Italiana Per l'Arte Naturalistica (AIPAN).


Nell'evoluzione delle specie i predatori della notte hanno acuito il tatto, l'udito e le

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18 al primo piano di Casale dei Cedrati

Il programma dei laboratori e incontri con gli artisti sarà consultabile su:

casaledeicedrati.it - aipan-aipan.blogspot.com

0 commenti:

Posta un commento

Stelline