Autismo e lavoro: "Cambiare prospettiva", il libro di Alberto Balestrazzi |
Un racconto illuminante e senza veli su cosa significhi lavorare con persone autistiche, su come valorizzare la diversità facendone un motore di trasformazione aziendale, cambiando prospettiva, per giungere a realizzare non solo un business di successo, ma anche una vita ricca di soddisfazione, dentro e fuori il lavoro. |
"Cambiare prospettiva: viaggio alla scoperta della (neuro)diversità" è il titolo del libro di Alberto Balestrazzi, manager visionario e fondatore di un'azienda a maggioranza autistica, che offre servizi di consulenza informatica: auticon Italia.
E' una storia che porta a riflettere sulle difficoltà e, a volte, le contraddizioni, di un percorso che ha fatto della diversità cognitiva un motore di crescita e di trasformazione aziendale, mettendo al centro la persona, coinvolgendo attivamente l'intero gruppo di appartenenza, per realizzare, infine, un'impresa di successo.
Ne emerge una lezione di vita, personale e professionale, profonda e autentica, che diventa un esempio di business transformation e di incoraggiamento per aziende, manager e professionisti, affinché la neurodiversità nel lavoro sia pienamente inclusiva, accogliendone la sua capacità trasformativa, perché: "Se vogliamo fare inclusione, dobbiamo cambiare i contesti; ed è questa la vera mission di auticon Italia: cambiare i contesti lavorativi per fare in modo che tutte le persone, che siano neurodiverse o neurotipiche, possano esprimere al meglio le proprie potenzialità", dichiara Alberto Balestrazzi.
Il libro racconta il viaggio di Alberto e del suo staff, tra cui Imma, Esteban, Stefano, Daiana, Andrea e di alcuni dei membri autistici dell'equipaggio di un'astronave che parte per esplorare un pianeta sconosciuto, la neurodiversità, solo per accorgersi che la vera scoperta è una nuova visione del mondo che ci si è lasciati alle spalle.
È un racconto di umanità, di pregiudizi sfatati e di quanto la (neuro)diversità possa trasformare non solo il nostro sguardo sugli altri, ma anche e soprattutto su noi stessi.
"L'autismo non è un errore di sistema - ci ricorda Alberto Balestrazzi - ma un diverso sistema operativo. Questo libro non vuole essere una celebrazione dei nostri successi professionali, né tantomeno di quelli personali, ma è un racconto collettivo, fatto di storie, talvolta anche intime, di un gruppo di persone che si sono incontrate su una navicella alla scoperta dell'altro e si sono ritrovate a scoprire se stesse".
"Cambiare Prospettiva" non è un manuale e non propone ricette facili. Racconta piuttosto una sfida continua contro i pregiudizi, un percorso fatto di errori, successi e profonde riflessioni, dove l'inclusione non è un punto di arrivo, ma un cambiamento culturale permanente.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, le pagine offrono spunti replicabili per tutte quelle realtà che vogliono crescere mettendo la persona al centro, con le sue specificità e potenzialità. E' qui che sta il vero arricchimento: non l'assimilazione del diverso, ma la valorizzazione dell'unicità di ciascuno – neurotipico o neurodiverso che sia.
Di particolare rilievo è la figura del job coach, che viene spesso menzionata, una figura professionale, nuova e innovativa, essenziale per lo sviluppo del gruppo di lavoro: si tratta di un facilitatore relazionale che conosce le dinamiche della neurodiversità e supporta i team per rafforzare la coesione e creare le condizioni ottimali per dare valore al potenziale di ciascuno.
La prefazione del libro è a cura di Francesco Condoluci, giornalista, ideatore e organizzatore del Festival In&Aut, nonché padre di Gianmarco, un bambino con disturbo dello spettro autistico. Nel ringraziare Alberto Balestrazzi, Condoluci ha sottolineato come ad ogni pagina questo libro mette in discussione le nostre definizioni di "normalità" e celebra le differenze e le incredibili potenzialità di ogni essere umano.
Per acquistare il libro su Amazon, clicca qui
Il libro è accessibile in formato audio gratuito per le persone cieche o ipovedenti.
Alberto Balestrazzi
Alberto Balestrazzi è CEO di auticon, azienda multinazionale di servizi tecnologici che impiega professionisti autistici e che ha contribuito a fondare in Italia nel 2019. E' stato dirigente nelle maggiori multinazionali di servizi tecnologici e consulente aziendale presso le più prestigiose società di consulenza strategica. Laureato in linguistica computazionale, appassionato di astrofotografia, vive nelle colline piacentine dove coltiva frutti antichi.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline