lunedì 30 giugno 2025

La prima proiezione multimediale della Corea del Sud sul Colosseo. Video artisti italiani e coreani hanno celebrato l'anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea.


 

Un'iniziativa del Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea

 

La prima proiezione multimediale

della Corea del Sud sul Colosseo

 

Video artisti italiani e coreani hanno celebrato

l'anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea

 

 

 

 

In occasione dell'"Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025", il Colosseo si è trasformato per la prima volta in una spettacolare illuminazione: nella notte che ha celebrato l'anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea 2024-2025 - La facciata dell'iconico monumento romano si è trasformata in una suggestiva tela luminosa animata da immagini e colori che rappresentano la ricchezza culturale e storica di entrambe le nazioni, offrendo a cittadini e visitatori un'esperienza visiva emozionante e simbolica.

Il Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea ha presentato una proiezione media facade direttamente sul Colosseo. L'evento è stato organizzato in collaborazione con l'Istituto Culturale Coreano in Italia (Direttrice Kim Nury) e la Fondazione Coreana per lo Scambio Culturale Internazionale (KOFICE, Presidente Park Chang Sik), insieme al Comune di Roma e al Parco Archeologico del Colosseo,

L'evento è stato molto significativo in quanto ha visto la prima proiezione media facade organizzata dal governo coreano presso il Colosseo. Hanno partecipato alla produzione dei video l'artista coreano Lee Lee-nam, il collettivo italiano Squatters Lap e Andrea Bucci e Vincenzo Marsiglia, con la curatela di Alisia Viola e Tommaso Venco, oltre al team Korea Round, giovani artisti di entrambi i Paesi. Un evento di straordinaria portata simbolica, in cui arte contemporanea e patrimonio si intrecciano in un gesto di scambio culturale senza precedenti.

 

L'evento ha avuto luogo presso il Caffè Roma, situato nelle immediate vicinanze del Colosseo, e ha visto la partecipazione di circa settanta personalità di entrambi i Paesi.

L'incontro ha rappresentato un'occasione straordinaria per promuovere il dialogo costruttivo e la collaborazione sinergica tra le istituzioni culturali e religiose, offrendo ai partecipanti l'opportunità di confrontarsi su tematiche di grande attualità e rilevanza sociale per la città di Roma.

 

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline