Capire l'economia:
un libro per tutti, oltre i tecnicismi
La guida essenziale di Angelo Vaccariello
per leggere il presente e immaginare un futuro diverso.
L'economia ci riguarda tutti, anche quando fingiamo di ignorarla.
Ogni giorno prendiamo decisioni economiche: quando firmiamo un mutuo, scegliamo un'assicurazione, decidiamo se partire o restare. Eppure, l'economia continua a sembrarci un linguaggio per iniziati, pieno di tecnicismi, numeri astratti e analisi lontane dalla realtà quotidiana.
In Chi paga il conto?, Angelo Vaccariello - giornalista e docente di economia, con milioni di visualizzazioni sui social - demolisce questa barriera e costruisce un ponte tra la teoria economica e la vita concreta di ognuno di noi.
Il libro affronta con chiarezza e rigore temi fondamentali e spesso evitati nei manuali scolastici: le origini del debito pubblico italiano, le conseguenze delle privatizzazioni degli anni Novanta, il potere reale delle multinazionali nell'epoca della globalizzazione, il ruolo delle banche centrali e la logica nascosta dietro le crisi economiche.
Soprattutto, analizza il modo in cui l'economia influenza le nostre scelte, le nostre paure e le possibilità future di un'intera generazione.
Chi paga il conto?, pubblicato da Burno, guida il lettore attraverso le dinamiche spesso opache della politica economica, della finanza e dei mercati, smascherando i luoghi comuni e le false promesse di "pasti gratis".
Un viaggio lucido e senza sconti nelle pieghe dell'economia che condiziona le nostre vite ogni giorno.
Pensato per chi cerca risposte senza essere esperto, è una guida essenziale per leggere il presente e, magari, immaginare un futuro diverso.
In libreria dal 4 luglio.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline