mercoledì 30 luglio 2025

Il cinema al Festival di EMERGENCY 2025 - DAL 5 AL 7 SETTEMBRE TRE GIORNI DI PROIEZIONI, SPETTACOLI E SGUARDI SUL MONDO PER RIFLETTERE SUI TEMI DELLA PACE E DELLA GUERRA TRA GAZA, HIROSHIMA E PARIGI

DURANTE LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI EMERGENCY 
  
AL TEATRO SAN PROSPERO DI REGGIO EMILIA  
AL VIA UNA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA E TEATRALE   
 
DAL 5 AL 7 SETTEMBRE TRE GIORNI DI PROIEZIONI, SPETTACOLI E SGUARDI SUL MONDO PER RIFLETTERE SUI TEMI DELLA PACE E DELLA GUERRA TRA GAZA, HIROSHIMA E PARIGI 
INGRESSO GRATUITO 
 
Per la quinta edizione del Festival di EMERGENCY, il Teatro San Prospero di Reggio Emilia ospiterà, dal 5 al 7 settembre, una rassegna cinematografica e teatrale che si propone come uno spazio di riflessione e di incontro sui temi della pace e della guerra.  
Tre giorni di spettacoli e proiezioni in cui il linguaggio del teatro e del cinema si intreccia alle urgenze del nostro tempo, offrendo al pubblico storie che parlano di memoria, conflitti, migrazioni e diritti negati. Un percorso che dà voce a chi spesso resta ai margini e che invita a guardare il mondo con occhi nuovi. 
Si comincia venerdì 5 settembre alle ore 17.00, con lo spettacolo "Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti", ideato e interpretato dallo storico Paolo Colombo. Un racconto potente e necessario, che riporta alla luce le testimonianze degli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche, per comprendere in tutta la sua brutalità l'impatto umano del disastro nucleare. 
La rassegna prosegue sabato 6 settembre, con due appuntamenti. La mattina, alle ore 11.30, va in scena "Buonanotte e buona fortuna!", uno spettacolo scritto e interpretato da Giampaolo Musumeci e Beppe Salmetti in collaborazione con Radio24. Un viaggio tra giornalismo e teatro, attraverso cinque scenari geopolitici contemporanei, che aiuta a decostruire stereotipi e a leggere con più lucidità la complessità del nostro presente. Nel pomeriggio, alle 15.00, è il turno di "From Ground Zero", una raccolta di 22 cortometraggi realizzati da registi di Gaza: storie che alternano fiction, documentario e animazione, raccontando la quotidianità tra bombardamenti, creatività e resistenza. 
Domenica 7 settembre, alle 11.30, sarà proiettato il cortometraggio "Upshot", diretto da Maha Haj, regista palestinese con cittadinanza israeliana. Il film narra la vicenda di una coppia che vive isolata in un mondo di fantasia, improvvisamente sconvolto dal ritorno di un doloroso passato. A seguire, sarà presentato "Yuri", cortometraggio nato dalla sceneggiatura vincitrice della quarta edizione di "Una storia per EMERGENCY", prodotto da Fabula Pictures, in collaborazione con RAI Cinema, e diretto da Ryan William Harris. 
La rassegna si chiuderà alle 15.00 con "La storia di Souleymane", film di Boris Lojkine che segue la vita di un giovane migrante guineano, rider senza documenti nella Parigi di oggi. Un racconto realistico e coinvolgente sulla precarietà dell'esistenza e sulla speranza in un futuro diverso. 
Il Festival di EMERGENCY è organizzato grazie a un protocollo di intesa con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di ADNKRONOS e Sky Tg24. 
Per rimanere aggiornati sulle attività di EMERGENCY in Italia e nel mondo: https://www.emergency.it 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline