MARILYN
DEA. DIVA. DONNA
di Chiara Pasqualetti Johnson
IN USCITA IN ITALIA A OTTOBRE 2025
www.whitestar.it
A quasi cento anni dalla nascita di Marilyn Monroe, che cadrà il primo giugno 2026, White Star celebra l'eterna icona hollywoodiana con un nuovo volume illustrato di grande formato, firmato da Chiara Pasqualetti Johnson. Il libro sarà pubblicato simultaneamente in sei edizioni internazionali (in Italia, Spagna, Germania, Francia, UK, US, Lituania) e proporrà un ritratto sorprendente della donna dietro al mito.
Un racconto intimo, appassionato, documentato, costruito attorno a oltre 120 immagini – scatti dei tanti grandi nomi della fotografia che l'hanno immortalata, da Ted Baron a Douglas Kirkland, Richard Miller, Philippe Halsman, Earl Theisen, Earl Leaf, Slim Aarons, Larry Barbier, Ed Feingersh, Milton Greene, Richard Avedon, Elliott Erwitt, Lawrence Schiller – alcune celeberrime, altre poco note, selezionate nel corso di un'accurata ricerca iconografica. Questo nuovo volume si articola come un romanzo fotografico che racconta una Marilyn complessa e moderna: non solo la diva dal fascino sensuale e disarmante, ma anche l'artista volitiva, la bambina ferita, la lettrice appassionata, la pioniera che osò sfidare le regole di Hollywood fondando una sua casa di produzione.
Attraverso uno stile narrativo coinvolgente, l'autrice va oltre la superficie scintillante del mito hollywoodiano per far emergere la donna dietro la maschera, in tutta la sua complessità. Spiega Chiara Pasqualetti Johnson nella prefazione: "Chi era davvero Marilyn Monroe? Per cercarla, ho provato a guardare oltre i pregiudizi e mi sono imposta di raccontarla senza giudicarla. Per scorgere la vera Marilyn, occorre incrinare l'immagine della dea e quella della diva, lasciandosi sorprendere dalla donna che era. Intelligente, volitiva, piena di talento e dotata di uno straordinario senso dell'umorismo".
Marilyn Monroe (1 giugno 1926 - 4 agosto 1962) anticipò di decenni la consapevolezza con cui le donne di oggi scelgono di raccontarsi. In un'epoca in cui la sensualità femminile era dettata da canoni imposti dallo sguardo maschile, fu lei a decidere come mostrarsi al mondo: usò la propria immagine come strumento di potere, consapevolmente. La sua "sexitudine" – una miscela di erotismo e vulnerabilità, ironia e seduzione – era una forma di linguaggio, una strategia comunicativa, un gesto di libertà. Con una lucidità sorprendente, gestiva look, pose, parole e silenzi come elementi di un copione che scriveva da sola. Per questo, oggi più che mai, Marilyn appare vicina a noi: perché ha incarnato un'idea di femminilità potente, autodeterminata, consapevole.
"Troppo a lungo ci hanno fatto credere che Marilyn fosse solo un corpo. Ma chi la guarda davvero, oggi scopre altro: una mente libera, una donna ironica. Più femminista di quanto il suo mondo fosse pronto ad ammettere. Marilyn è stata una performer dell'identità, un genio dell'autonarrazione, molto prima che inventassimo i social. Ha riscritto la femminilità a modo suo: sexy, certo, ma per scelta. Fragile, ma senza vergogna. Ambiziosa, intelligente, in anticipo su tutto. Con questo libro ho voluto raccontare la donna che ha trasformato la propria immagine in un gesto di ribellione. E liberarla dalla gabbia dorata in cui l'abbiamo rinchiusa per decenni", sottolinea Chiara Pasqualetti Johnson.
Come molte donne di oggi, Marilyn Monroe cercava di conciliare ambizione e vulnerabilità, desiderio di indipendenza e bisogno di amore. È per questo che ancora oggi ci parla con una voce sorprendentemente contemporanea.
"Marilyn non è un'icona del passato, ma un messaggio per il futuro. Una voce che ci parla di libertà, identità, corpo, riscatto. Moderna e pop, appartiene a tutti, perché ha avuto il coraggio di mostrarsi vera, fragile e potente allo stesso tempo. Questo libro è il mio modo per restituirle complessità, luce e umanità", conclude l'autrice.
Marilyn.
Dea. Diva. Donna
di Chiara Pasqualetti Johnson
224 pagine
120 illustrazioni
23 x 28 cm
White Star
ISBN 9788854060623
€ 32
www.whitestar.it
Chiara Pasqualetti Johnson. Giornalista milanese, laureata in storia dell'arte, scrive di viaggi, arte e lifestyle per le principali riviste italiane. Con White Star ha pubblicato una serie di titoli di successo, tradotti in molte lingue, dedicati alle icone del Novecento: Ritratti di grandi donne del nostro tempo (2018), Coco Chanel. La rivoluzione dello stile (2020), Chanel N°5. Il profumo del secolo, Together (2022), Audrey. Una vita, uno stile (2022), Jackie. La vita e lo stile di Jacqueline Kennedy Onassis (2023) e Frida. Donna, artista, icona (2024). Il suo stile raffinato e profondo l'ha resa una delle voci italiane più autorevoli nel racconto delle vite straordinarie di grandi donne. Nel 2021 è stata inserita da Forbes Italia tra le 100 Wonder Women dell'anno
White Star
Fondata nel 1984, White Star è una casa editrice italiana riconosciuta a livello internazionale per la qualità delle sue pubblicazioni illustrate. Specializzata in libri fotografici, reportage, volumi di viaggio, arte, natura e lifestyle, si distingue per l'eccellenza grafica e l'impatto visivo delle sue opere. Ogni titolo è un invito a esplorare il mondo con occhi curiosi e mente aperta. Grazie a una rete globale di autori, fotografi ed editori partner, White Star propone contenuti originali e sempre aggiornati, capaci di raccontare la bellezza della Terra e delle culture che la abitano. Dal fascino delle città d'arte ai paesaggi più remoti, dai grandi fotografi naturalistici alle guide pratiche per esploratori contemporanei, ogni pubblicazione è curata nei minimi dettagli. Le sue collane si rivolgono a un pubblico trasversale: viaggiatori, appassionati di fotografia, bambini e famiglie. Con un catalogo di oltre 750 titoli distribuiti in sei Paesi - Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Spagna - e tradotti in oltre 60 lingue grazie a una solida rete di co-editori internazionali, White Star è tra i principali protagonisti dell'editoria illustrata per adulti e bambini. Dal 2001 è licenziataria ufficiale dei marchi National Geographic e National Geographic Kids in Italia e, più recentemente, in altri mercati europei (Germania, Spagna), con la missione di creare opere che coniugano tradizione e innovazione, offrendo al pubblico esperienze di grande impatto visivo.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline