lunedì 29 settembre 2025

Con Ad Artem un autunno d'arte a Milano e Novara tra mostre imperdibili e visite guidate

AUTUNNO D'ARTE A MILANO E A NOVARA

TRA MOSTRE IMPERDIBILI E VISITE GUIDATE

 

Ad Artem accompagna il pubblico alla scoperta

di sei esposizioni eccezionali,

da Leonora Carrington a Man Ray, da Escher a Pellizza da Volpedo,

da Appiani all'Italia dei primi italiani

per vivere l'arte dal vivo a Milano e Novara



L'autunno si tinge d'arte con un programma di mostre di eccezionale rilievo. Ad Artem, punto di riferimento per la didattica museale e la divulgazione culturale, accompagnerà il pubblico alla scoperta di sei grandi esposizioni che aprono tra settembre e novembre a Milano e Novara, con un calendario di visite guidate dedicate alle mostre su Leonora Carrington, Man Ray, M.C. Escher, Pellizza da Volpedo, Andrea Appiani e l'Italia dei primi italiani. Un'occasione unica per vivere l'arte in modo partecipato, con percorsi pensati per adulti, scuole e gruppi, in collaborazione con le principali sedi espositive cittadine.

 

Spiega Roberto Gessi, Responsabile Comunicazione di Ad Artem: "Il nostro obiettivo è quello di accompagnare il pubblico oltre la semplice visita, trasformando ogni mostra in un'esperienza di scoperta, riflessione e dialogo con le opere e le storie degli artisti. Le visite guidate sono pensate su misura per singoli visitatori, gruppi e scuole, in modo da offrire a ciascuno un percorso coinvolgente e adatto alle proprie esigenze. L'autunno 2025 ci regala un programma straordinario, che unisce linguaggi diversi e periodi storici lontani, ma tutti capaci di parlare al presente".



CALENDARIO DELLE MOSTRE E DELLE VISITE GUIDATE AD ARTEM

 

Leonora Carrington

Palazzo Reale di Milano – 20 settembre 2025 / 11 gennaio 2026

 

La mostra mira a presentare l'universo artistico e la personalità intellettuale di Leonora Carrington attraverso la sua vastissima produzione artistica, che include dipinti, disegni, arazzi, scenografie e costumi, oltre a molta produzione scritta e a materiale d'archivio, libri, film e fotografie documentarie, che forniscono il contesto storico delle opere. Il risultato è la prima grande retrospettiva dedicata a Leonora Carrington in Italia, un paese che è stato per lei fondamentale per l'introduzione alla pittura italiana, che ha fortemente influenzato la sua produzione artistica. Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre Arte, la mostra è curata da Tere Arcq e Carlos Martín.

 

Appiani. Il Neoclassicismo a Milano

Palazzo Reale di Milano – 23 settembre 2025 / 11 gennaio 2026

 

La mostra mira a ricostruire il percorso artistico di Appiani attraverso opere provenienti da collezioni italiane e internazionali, valorizzando anche i suoi disegni preparatori e i progetti di oggetti d'arte, come medaglie e mobili realizzati da Giuseppe Maggiolini. Una mostra di Palazzo Reale e Comune di Milano in collaborazione con Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di Parigi, la Pinacoteca di Brera e Villa Carlotta. A cura di Fernando Mazzocca, Francesco Leone Domenico Piraina.

 

Man Ray. Forme di luce

Palazzo Reale di Milano – 24 settembre 2025 / 11 gennaio 2026

 

La retrospettiva permetterà al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray. Grazie a un importante nucleo di materiali originali (stampe vintage, negativi, collage, documenti) è possibile documentare la storia di Man Ray dalla nascita (1890, Philadelphia), agli ambienti newyorkesi dove scopre le avanguardie europee e stringe amicizia con Marcel Duchamp, fino all'approdo parigino del 1921. Attraverso un percorso tematico (gli autoritratti, le muse, i nudi, le rayografie e solarizzazioni, la moda), questa esposizione propone la riscoperta di un artista unico nel suo genere e un geniale pioniere. Una mostra di Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e Silvana Editoriale. A cura di Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca.

 

M.C. Escher. Tra arte e scienza

MUDEC di Milano – 25 settembre 2025 / 8 febbraio 2026

 

Attraverso 90 opere dell'artista tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, oltre a una quarantina di pezzi islamici di confronto, la mostra indaga il rapporto fra Escher e le sue fonti di ispirazione,  seguendo l'evoluzione dell'artista: dagli esordi legati all'Art Nouveau, passando per i paesaggi italiani, fino alla piena maturità in cui sviluppa l'uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell'infinito che lo hanno reso celebre grazie a un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica. Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura con il supporto dello sponsor Turisanda1924 – parte di Alpitour World, l'esposizione è in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag e resa possibile grazie a Fondazione M.C. Escher.

 

Pellizza da Volpedo. I capolavori

 

Galleria d'Arte Moderna di Milano – 26 settembre 2025 / 25 gennaio 2026

 

A più di un secolo dall'ultima e unica mostra monografica dedicata all'artista piemontese, realizzata nel 1920 alla Galleria Pesaro, Milano ripercorre la vicenda artistica e biografica di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) in un'esposizione ideata dalla Galleria d'Arte Moderna che di lui conserva, oltre al suo capolavoro, il Quarto Stato, alcune opere altrettanto significative della sua produzione artistica. Curato da Aurora Scotti e Paola Zatti, il progetto è coprodotto dal Comune di Milano GAM - Galleria d'Arte Moderna con METS Percorsi d'Arte, associazione culturale da anni impegnata nella promozione dell'arte italiana dell'Ottocento.

 

L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata

Castello di Novara – 1° novembre 2025 / 6 aprile 2026

 

Il viaggio di Ad Artem non si ferma a Milano.  Per il quarto anno consecutivo, infatti, Ad Artem è didattica ufficiale delle mostre che METS organizza al Castello di Novara. Dopo aver accompagnato i visitatori nelle mostre Milano. Da romantica a scapigliata, Boldini, De Nittis et les Italiens de Paris e Paesaggi. Realtà, Impressione, Simbolo, è il momento della grande esposizione L'Italia dei primi italiani. Ritratto di una nazione appena nata. Attraverso una ottantina di capolavori eseguiti dai primi anni Sessanta dell'Ottocento al primo decennio del Novecento da alcuni dei maggiori protagonisti della nostra cultura figurativa, la mostra si propone di illustrare a tutto tondo la nostra nazione appena nata, il suo variegato territorio e la sua popolazione nel corso di decenni che sono stati testimoni di profonde trasformazioni, politiche, economiche, culturali e sociali. La rassegna, organizzata da METS Percorsi d'Arte congiuntamente a Comune di Novara e Castello di Novara, e curata da Elisabetta Chiodini, si articolerà in sezioni tematiche che accompagneranno i visitatori attraverso il succedersi delle suggestive sale del Castello presentando loro opere provenienti da prestigiose collezioni, sia pubbliche sia private.



Ad Artem 

 

Fondata a Milano nel 1993 da un gruppo di giovani studentesse dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Ad Artem è cresciuta fino a diventare una delle realtà più riconosciute in Italia nella progettazione di esperienze culturali. Ha curato progetti per mostre e musei in tutta Italia – da Milano a Roma, da Bologna a Torino – collaborando con istituzioni prestigiose e facendo avvicinare all'arte a centinaia di migliaia di persone. La direzione è oggi affidata ad Adriana Summa ed Elena Rossi, che guidano un team consolidato, appassionato e costantemente aggiornato. Le attività di Ad Artem abbracciano un pubblico vasto e trasversale: scuole di ogni ordine e grado, singoli visitatori, famiglie con bambini, gruppi organizzati, aziende, istituzioni. Da oltre trent'anni, Ad Artem è sinonimo di eccellenza nel campo della divulgazione culturale ed è oggi concessionaria ufficiale per conto del Ministero della Cultura e del Comune di Milano in numerosi siti e musei cittadini, tra cui il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento, il Museo del Cenacolo Vinciano e la Pinacoteca Ambrosiana. Ogni progetto Ad Artem è costruito con cura: percorsi su misura, contenuti scientificamente validati e accessibili, attività pensate per coinvolgere ogni tipo di pubblico. Con uno staff stabile di guide turistiche abilitate, educatori museali e progettisti culturali appassionati e altamente formati, Ad Artem realizza ogni anno migliaia di attività per adulti, scuole, famiglie e visitatori di ogni età. Nel solo 2024 sono stati oltre 250.000 i partecipanti, per più di 9.750 iniziative tra visite guidate, laboratori e tour. La passione per l'arte è il motore di ogni proposta. Perché, come Ad Artem ripete da sempre, l'arte e la cultura nutrono le menti.

 

 

TEAM

Adriana Summa | socia fondatrice
Elena Rossi
| socia
Carlo Belli
| direttore operativo

Matilde Fiorini | responsabile relazioni istituzionali
Roberto Gessi
| responsabile comunicazione

Team guide e operatori didattici – oltre 50 professionisti tra guide turistiche abilitate, educatori museali e progettisti, selezionati per passione, competenza e capacità di coinvolgimento.


0 commenti:

Posta un commento

Stelline