mercoledì 10 settembre 2025

Il vento del Nord 2025 | Cinema e solidarietà a Lampedusa fino al 16 settembre | Respiro di Emanuele Crialese inaugura stasera in omaggio all'isola


LampedusaCinema

Il VENTO DEL NORD 2025

17.ma edizione 10 – 16 settembre

 

Cinema e solidarietà a Lampedusa fino al 16 settembre

 

Respiro di Emanuele Crialese con Valeria Golino

inaugura stasera in omaggio all'isola 

la 17.ma edizione della rassegna Il Vento del Nord


Quindici i titoli sul grande schermo ogni sera davanti al porto degli sbarchi

con il sostegno del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo

main partner Fondazione Claudio Nobis

 

  La 17.ma edizione de Il Vento del Nord si apre stasera a Lampedusa con Respiro di Emanuele Crialese (2002), il film che più di altri ha portato nel mondo la natura fiera come la sua protagonista, interpretata da Valeria Golino, la bellezza e il fascino di un'isola speciale.

La rassegna organizzata con il coordinamento di Laura Delli Colli, l'organizzazione di Massimo Ciavarro e la consulenza di Giovanni Spagnoletti, porta il cinema sull'isola che non ha una sala, proprio grazie a quest'iniziativa, da sempre sostenuta dal MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo e dalla Fondazione Claudio Nobis main partner di quest'edizione alla quale, come sempre, hanno assicurato la propria partecipazione solidale produzioni e distribuzioni leader nel cinema italiano a cominciare da Rai Cinema, 01 Distribution, Medusa, Lucky Red, Fandango, Vision Distribution, Eagle Pictures e tutte le produzioni dei film in programma ai quali si aggiungono istituzioni e sponsor locali.

 

Quindici i titoli in programma e molti gli incontri organizzati con le ragazze e i ragazzi dell'isola per approfondire temi e suggestioni di un progetto che unisce l'intrattenimento alla cultura e lo spettacolo alle storie vicine al pubblico dei più giovani per i quali il cinema sull'isola è ogni anno una scoperta. Sono stati scelti proprio tra loro, ancora una volta gli studenti liceali degli ultimi due anni di corso, anche i 'giurati' di quest'edizione impegnati nel Laboratorio dedicato al cinema e chiamati a scegliere, alla fine, un film vincitore tra i titoli proposti.

 

"Con LampedusaCinema, l'associazione nata per produrre ogni anno Il Vento del Nord" – spiega Laura Delli Colli – "rinnoviamo ancora una volta un appuntamento che nasce dalla voglia di rendere 'contagiosa' la passione del cinema e condividerla con gli spettatori di un luogo speciale, che non ha una sala, ma anche dalla naturale vocazione di prossimità di una vera e propria 'terra di mezzo' che, in un clima di accoglienza davvero unico, convive quotidianamente con la realtà complessa e le difficoltà delle migrazioni".

 

L'emozione del grande schermo in una settimana di proiezioni nel segno della solidarietà

La rassegna che si inaugura stasera con Respiro, si concluderà martedì 16 con Follemente, ma soprattutto con un omaggio a Eleonora Giorgi che ne è stata ideatrice nel 2008, lasciandone poi la conduzione all'associazione LampedusaCinema che continua a realizzarla, ora anche nel suo ricordo, dedicandole nella serata finale la proiezione evento speciale di Borotalco, scritto, diretto e interpretato, con lei, da Carlo Verdone. 

Tre i titoli delle opere che inaugurano questa prima serata: Yuri scritto da Valerio Cualbu e Marco Pozzato e diretto da Ryan William Harris, il cortometraggio vincitore di Una storia per Emergency per dire no a ogni forma di guerra al quale seguiranno Respiro di Emanuele Crialese con una straordinaria Valeria Golino, una riflessione sul rapporto tra individuo e ambiente, in cui Lampedusa non è solo uno spazio geografico, ma anche un territorio simbolico d'isolamento, desiderio e liberazione e Ho visto un re di Giorgia Farina con Edoardo Pesce e Sara Serraiocco, una fiaba contro fascismo e xenofobia che sostituisce alla denuncia un tono morbido e fiabesco. Si prosegue domani, giovedì 11, con il documentario Human Lights realizzato da Fabio Masi in occasione del 50° anniversario di Amnesty International, un racconto attraverso immagini d'archivio, testimonianze e contributi di attivisti e volontari che hanno segnato mezzo secolo di storia della sezione italiana dell'organizzazione e La vita da grandi, esordio alla regia di Greta Scarano, con Yuri Tuci, Matilda De Angelis, Maria Amelia Monti e Paolo Hendel, commedia lieve e inclusiva piena di cuore e ironia. Venerdì 12 in programma un attesissimo 'film di mezzanotte': Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri con Claudia Pandolfi e Samuele Carrino, un vero film 'caso' nel quale il giovanissimo Carrino, nel ruolo di un ragazzo vittima dell'odio omofobo, ha dimostrato di superare con grande naturalezza una prova difficile conquistando, con la storia vera che ha messo in scena, l'attenzione di una vastissima platea di ragazze e ragazzi ma anche i loro genitori. Sabato 13 verrà proiettato il film di animazione Si alza il vento di Hayao Miyazaki dove la vita è una tempesta da affrontare e cavalcare simbolicamente come le nubi di un cielo che parla anche di un mondo in guerra. A seguire U.S. Palmese dei Manetti Bros., divertente commedia, anche sentimentale, di cui è protagonista la squadra di calcio di Palmi, tra atleti locali e stranieri in un racconto di formazione che non ha solo a che fare con lo sport. Domenica 14 la serata si apre con Presto di Mathia Coco, un sensazionale documento sul mare, il racconto della sopravvivenza di una natura in pericolo, prosegue con Unicorni di Michela Andreozzi con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardini, Thony, Donatella Finocchiaro, Lino Musella, commedia garbata e intelligente sull'identità di genere e in particolare sul ruolo dei genitori alle prese con la delicatezza delle inclinazioni dei figli e infine Vermiglio, il film che l'Italia ha candidato agli ultimi Premi Oscar, scritto e diretto da Maura Delpero che racconta dell'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale in una grande famiglia e di come, con l'arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria. Lunedì 15 spazio a due personalità che hanno segnato e rivoluzionato la storia internazionale del nostro Paese: Domenico Modugno e Luigi Pirandello. La serata si apre con il documentario Domenico Modugno, l'italiano che incantò il mondo di Maite Carpio che suggella nell'anniversario della sua scomparsa, proprio davanti al mare della splendida spiaggia dei Conigli, la grande storia d'amore che l'artista aveva proprio per l'isola di Lampedusa. Si prosegue con Eterno Visionario di Michele Placido, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi e una straordinaria Federica Luna Vincenti – anche autrice delle musiche e produttrice – interprete perfetta di Marta Abba, personaggio amato e applaudito dal grande pubblico: un viaggio onirico pieno di passione e sofferta vitalità, tra inquietudini e tormenti del celebre scrittore siciliano, Premio Nobel per la letteratura.

Il vento del Nord si conclude martedì 16 con la grande serata dedicata alla commedia e all'omaggio alla grandissima Eleonora Giorgi, protagonista con Carlo Verdone di Borotalco, una delle commedie italiane più amate degli anni '80. E ancora Follemente di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Claudio Santamaria, Maurizio Lastrico, Marco Giallini, Rocco Papaleo, sorprendente e entusiasmante commedia  con un cast irresistibile che ha conquistato con un incasso record milioni di spettatori.       

 

LampedusaLab, il Laboratorio e la videoteca per gli studenti

Ai titoli in rassegna si aggiunge un capitolo importante del tradizionale appuntamento con LampedusaLab, il laboratorio di formazione dedicato agli studenti liceali con il contributo del prof. Giovanni Spagnoletti, coordinato per la Scuola dalla prof. Paola Dragonetti e realizzato con il prezioso supporto di Fondazione Claudio Nobis.  Proprio alla Fondazione Nobis – che parteciperà attivamente al Laboratorio anche con un intervento su cinema e teatro della sua Presidente onoraria, attrice  Elena Croce Nobis – e al coordinamento dei Giornalisti Cinematografici SNGCI si deve anche il progetto della videoteca accolta nei locali del Liceo che finalmente è diventata da un anno una realtà dedicata ai bambini e ai ragazzi dell'isola.

 

Il Vento del Nord

Una rassegna che porta intrattenimento e spettacolo ma anche cultura e solidarietà per un'isola speciale che attende ormai, ogni anno, come una vera e propria festa, il cinema che i lampedusani, senza una sala, per tutto l'anno non hanno la possibilità di vedere sul grande schermo. Nella settimana organizzata da LampedusaCinema, com'è ormai tradizione, i principali protagonisti della rassegna saranno soprattutto i film italiani tra i quali ogni anno anche opere prime  e documentari.

"Un modo per portare nell'estremo Sud del Sud, con il cinema d'autore grazie alla commedia, anche un'occasione di leggerezza e di riscatto" dice Massimo Ciavarro ormai 'cittadino' di Lampedusa, un'isola – aggiunge – "che sconta purtroppo un'immagine spesso devastata  dall'attualità che la cronaca mette ogni giorno, non sempre in modo corretto,  in primo piano".


La Fondazione Claudio Nobis

Ancora una volta con il Vento del Nord un partner nato dall'omaggio di Elena Croce, grande interprete teatrale, per Claudio Nobis, firma di Repubblica, grande appassionato di cinema e teatro, che assicura attenzione e supporto soprattutto ai giovani talenti e quest'anno alla manifestazione, per la prima volta come main partner.

 


Il VENTO DEL NORD 2025

Alla sua 17ma edizione la rassegna è prodotta dall'Associazione LampedusaCinema

con il sostegno del MiC Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e audiovisivo

Main partner Fondazione Claudio Nobis

Con il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa

Main sponsor sull'isola I Dammusi di Borgo Cala Creta

 

Partner 2025

SNGCI

 

Media partner 

CIAK

CINEMAGAZINEWEB.IT

 

LampedusaCinema ringrazia

per le proiezioni, con Rai Cinema, 01 Distribution, Medusa,

Lucky Red, Fandango, Vision Distribution, Eagle Pictures  

e tutte le produzioni dei titoli in programma

 

Grazie per la partecipazione solidale anche a

Amnesty International Italia e Emergency

 

 


 

 

LampedusaCinema

lampedusacinema@gmail.com

www.ilventodelnord.it

Il vento del Nord è anche su Facebook e Instagram

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline