venerdì 24 ottobre 2025

Cinquant’anni di Moacasa, tutto pronto per l’edizione 2025. Presente collettiva di Regione Lazio e CCIAA Roma


Cinquant'anni di Moacasa, tutto pronto per l'edizione 2025.
Presente collettiva di Regione Lazio e CCIAA Roma
Taglio del nastro sabato 25 ottobre alla Fiera di Roma, alle ore 11:30, alla presenza delle istituzioni. Un appuntamento speciale per celebrare l'importante anniversario dalla nascita nel 1975 di MOA Società Cooperativa e della prima manifestazione. In mostra, fino al 2 novembre, idee e novità per rinnovare e ristrutturare spazi interni ed esterni


Moacasa festeggia i suoi primi 50 anni e celebra il suo successo imprenditoriale nella nuova edizione che, dal 25 ottobre al 2 novembre alla Fiera di Roma, permette a visitatori e addetti ai lavori di scoprire e toccare con mano gli ultimi trend dell'abitare: nei padiglioni 7 e 8, in mostra le proposte delle oltre 200 aziende presenti, che promuovono i marchi più significativi del Made in Italy e la tradizione del territorio. Ampio spazio è dedicato all'artigianato di alta qualità che rappresenta le maestrie del territorio negli stand di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, presenti con una collettiva di oltre 42 imprese partecipanti.

L'inaugurazione dell'edizione del cinquantenario è sabato 25 ottobre alle ore 11:30, alla presenza delle istituzioni: taglia il nastro la Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Roberta Angelilli con il presidente di MOA Società Cooperativa Massimo Prete, assieme ad Antonello Aurigemma - Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Micol Grasselli Consigliere Regione Lazio, Roberto Orlandi Presidente CNA Roma e Michelangelo Melchionno Presidente CNA Lazio.

Mezzo secolo di storia di arredo e design, di evoluzione della casa come specchio della società che cambia, uno scenario descritto edizione dopo edizione da Moacasa, che raccoglie tra i suoi espositori realtà italiane di eccellenza, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo progettato per far dialogare con intelligenza industria e artigianato di alto livello, classico e design.
 
50 anni di storia e di evoluzione del settore
 
Dalla sua prima edizione - tenutasi nei padiglioni dell'Ente Fiera in via Cristoforo Colombo e inaugurata proprio un sabato 25 ottobre come quest'anno - Moacasa nel tempo ha mostrato l'evoluzione del settore, lo sviluppo dell'arredo e del design, presentando prodotti iconici: dopo il boom economico, gli anni '70 proponevano, con il Radical Design, gli imbottiti modulari e le lampade futuristiche a rappresentare le spinte di una società attraversata da inquietudini sociali, economiche e politiche.
 
L'arredamento Made in Italy nell'ultimo mezzo secolo ha saputo imporsi con i suoi prodotti in tutto il mondo, sfidando la spietata concorrenza dei paesi emergenti. Questo grazie alla grande capacità delle aziende di rinnovarsi, vendendo articoli ad alto valore aggiunto. Non solo per la qualità e il design ma per un insieme di ideali riconosciuti nel concetto di stile italiano, divenuto internazionalmente sinonimo di eccellenza e prestigio. La storia dell'arredamento italiano è un'evoluzione continua tra forma e sostanza, spesso legata ai cambiamenti sociali: basti pensare al ruolo delle donne, sempre più lavoratrici, che ha influenzato ad esempio la progettazione delle cucine, diventate negli anni più lineari, facili da usare e da pulire grazie anche all'innovazione dei materiali. Si è passati dalla predominanza di linee ricercate all'affermazione di soluzioni più razionali e funzionali, con l'impiego della plastica, della formica e del plexiglass. Un percorso che in 50 anni ha riguardato tutti gli ambienti della casa, interni ed esterni, arrivando infine a un sempre maggiore impiego della domotica e a una crescente attenzione all'ambiente, al riciclo dei materiali e a processi di produzione più sostenibili. Innovazioni che diventano tendenze sempre più presenti nelle manifestazioni e richieste dal pubblico.

Alla prima edizione di Moacasa parteciparono 30 espositori e 6 mila visitatori, attualmente le aziende presenti sono oltre 200, rappresentanti i marchi più significativi del Made in Italy e la tradizione del territorio. L'obiettivo che la manifestazione persegue da sempre è quello di mostrare al grande pubblico le tendenze di un arredo di qualità realizzato con materiali innovativi e moderni, in linea con i nostri tempi, introducendo soluzioni che semplificano la vita con gusto, per renderla più piacevole. Anticipando di circa 15 anni le richieste del mercato, Moacasa ha presentato la domotica, i primi arredi ecosostenibili, le soluzioni per la ristrutturazione realizzate con materiali naturali e riciclati. Nel 2000 una edizione di Primavera si aggiunge alla storica edizione autunnale di Moacasa, aprendo l'offerta espositiva anche agli arredi da esterni, le composizioni da giardino e piscine, tutto quanto ciò che occorre per abitare la vita all'aria aperta. Nel 2012, nell'ottica di una strategia di potenziamento, MOA Società Cooperativa ha acquisito la manifestazione Casaidea, con l'intento di offrire al pubblico una maggiore offerta dell'arredo di qualità. Tra i vantaggi dell'operazione la massimizzazione delle sinergie con un notevole impatto sulla crescita del settore, compreso l'indotto.

Moacasa è anche impegno per il sociale
Nelle diverse edizioni della manifestazione, particolare attenzione è stata posta anche alla salute, con ospiti e professionisti di riguardo – tra cui i due grandi divulgatori scientifici Professor Massimo Santini per la prevenzione cardiologica e il Professor Pietro Migliaccio per l'educazione alla corretta alimentazione - e al sostegno di iniziative solidali come la Comunità di Sant'Egidio e l'Unicef,  fino alla simpatica iniziativa "Da casa nasce casa" che ha portato alla realizzazione di una casa famiglia a Roma. Progetto virtuoso e per la prima volta presente a Moacasa 2025 è RestAutLab, Laboratorio di "RestAut – Vivere a Colori con l'Autismo" che trasforma vecchi mobili in opere d'arte uniche, offrendo ai giovani adulti autistici un'occasione per esprimere il loro talento e acquisire competenze preziose. RestAutLab non solo ridona vita al legno, ma costruisce ponti verso l'integrazione lavorativa, celebrando la diversità e la sostenibilità ambientale: scegliendo con cura materiali ecologici, ogni creazione contribuisce a un ambiente più sano e a un mondo più sostenibile.

Un anniversario che è anche testimonianza di coraggio e innovazione imprenditoriale", sottolinea Massimo Prete, presidente di MOA Società Cooperativa. "Moacasa e Casaidea sono due manifestazioni molto amate anche per la loro longevità, una tradizione che si è arricchita nelle diverse edizioni proponendo iniziative a vario titolo: dagli spazi riservati ai giovani designer alle collaborazioni con Università, ma anche mostre a tema e l'esposizione di pezzi unici firmati da grandi architetti, fino alle aree dedicate all'artigianato, alla ristrutturazione e alla consulenza gratuita per la progettazione di interni. Dalla sua fondazione nel 1975, la missione di MOA Società Cooperativa è di favorire la tradizione italiana e la sua eccellenza con manufatti di qualità prodotti dalle nostre aziende e dagli artigiani del territorio, anticipando le novità del settore e presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato. Un impegno che ci prendiamo come società organizzatrice da 50 anni".

Moacasa 2025 Dal 25 ottobre al 2 novembre

Fiera di Roma – Ingresso NORD
PADIGLIONI 7 e 8
Orari e prezzi: sabato e domenica 10:00-20:00 ingresso 10 euro,
altri giorni 15:00-20:00 ingresso gratuito

0 commenti:

Posta un commento

Stelline