lunedì 27 ottobre 2025

LUCIO CORSI: PRESENTATO ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA IL FILM CONCERTO LA CHITARRA NELLA ROCCIA - LUCIO CORSI DAL VIVO ALL'ABBAZIA DI SAN GALGANO


LUCIO CORSI

HA PRESENTATO ALLA 20° EDIZIONE DELLA
FESTA DEL CINEMA DI ROMA

"LA CHITARRA NELLA ROCCIA
LUCIO CORSI DAL VIVO
ALL'ABBAZIA DI SAN GALGANO"

IL FILM CONCERTO

DIRETTO DA TOMMASO OTTOMANO

E PRODOTTO DA SUGAR 

A NOVEMBRE IN ESCLUSIVA
IN TUTTI I THE SPACE CINEMA
3, 4 e 5 NOVEMBRE
INFO E BIGLIETTI


L'OMONIMO DISCO LIVE
IN USCITA IL 14 NOVEMBRE 2025
PRE-ORDINA L'ALBUM

NEL 2026 LUCIO TORNERÀ LIVE CON
"TOUR EUROPEO 2026"
NELLE PRINCIPALI CITTA EUROPEE
IN PARTENZA IL 24 GENNAIO 2026


"LUCIO CORSI - PALASPORT 2026"
NEI PALAZZETTI DI FIRENZE, ROMA E MILANO
A PARTIRE DAL 27 NOVEMBRE 2026


Lucio Corsi, una delle voci autoriali più rappresentative del panorama attuale, ha presentato alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma "La Chitarra Nella Roccia - Lucio Corsi dal vivo all'Abbazia di San Galgano", il film del concerto che si è tenuto la scorsa estate nella celebre abbazia cistercense - capolavoro del XII secolo - di Chiusdino (Siena). 

Dopo questa prestigiosa anteprima, il lungometraggio debutterà a novembre sul grande schermo in esclusiva in tutti i The Space Cinema: la prima proiezione ufficiale è prevista per domenica 2 novembre alle 18:30 al The Space Grosseto (Via Canada, 80), con la presenza dell'artista; a seguire  il 3, 4 e 5 novembre sarà disponibile in tutti i cinema The Space. Durante l'ultimo giorno di programmazione, Lucio Corsi parteciperà nuovamente alla proiezione in sala prevista alle 19:30 al The Space Moderno di Roma, il celebre e storico cinema di Piazza della Repubblica. Le prevendite per gli spettacoli sono disponibili dal 25 ottobre a questo link.

Interamente registrato in pellicola 16mm, il film è il racconto di un live speciale in un luogo d'eccezione, affascinante e carico di storia, che rafforza ancora di più il legame dell'artista con la sua terra. Le linee eleganti e imponenti dell'Abbazia di San Galgano - un gioiello incastonato nelle campagne toscane - fanno da cornice a una spettacolo irripetibile, in una dimensione intima, che viene adesso finalmente svelata al pubblico.

Il progetto vede la regia di Tommaso Ottomano, fratello artistico, regista e co-autore di Lucio, e la produzione di Sugar. La produzione esecutiva è a cura di Borotalco, in collaborazione con Magellano Concerti e Picicca Management. Il lungometraggio è stato inoltre realizzato con il contributo della Regione Toscana, con il sostegno della Provincia di Grosseto e con il patrocinio del Comune di Chiusdino.

Racconta il cantautore: «"La Chitarra Nella Roccia", il film del concerto all'Abbazia di San Galgano è stato catturato su pellicola 16mm. Tra le rovine di questo luogo magico che si staglia in mezzo ai campi della Toscana, sono atterrati due amplificatori giganti, 16 musicisti e i loro strumenti. Il film è diretto da Tommaso Ottomano e interpretato da me insieme al resto della banda. Nonostante la mancanza di un tetto nell'Abbazia, cosa che consentirebbe alla musica una facile via di fuga nel cielo, anche le canzoni sono state intrappolate in un disco

Aggiunge Tommaso Ottomano sulla creazione del film: «Sono passati più di dieci anni da quando io e Lucio ci siamo detti che avremmo voluto fare un concerto dentro l'Abbazia di San Galgano. Me la ricordo dalle gite in macchina da bambino e Tarkovskij, un posto magico, sospeso tra memoria e leggenda. Alla fine ce l'abbiamo fatta, e suonarci dentro è stata un'esperienza unica che era obbligatorio immortalare con una cinepresa. Abbiamo deciso di farlo interamente su pellicola 16mm, alla vecchia maniera, per catturare l'autenticità delle immagini ed enfatizzare il potere viscerale del live.»

"La Chitarra Nella Roccia" racchiude l'essenza più pura di cosa significhi vivere la musica per Lucio Corsi e la sua banda: 85 minuti di live in cui «l'obiettivo non è la precisione ma il sentimento, dove le spie fischiano, dove le voci sono rotte e tremano come le luci dei lampioni». Sul palco con lui, altri 15 musicisti: una formazione composta dalla band che già ha accompagnato il cantautore in tutte le date di quest'anno e a cui si sono aggiunti per l'occasione 2 coriste, una sezione di 4 fiati, un percussionista, il suo ormai iconico fotografo Francis Delacroix e lo stesso Tommaso Ottomano.
Le 21 tracce eseguite ripercorrono la carriera dell'artista, con tutti i brani più amati del suo repertorio, fino ad arrivare alle canzoni tratte dall'ultimo album "Volevo essere un duro" (disco d'oro). 

La magia musicale di questa notte d'estate è stata racchiusa anche in un disco live, dal titolo omonimo, in uscita venerdì 14 novembre e attualmente disponibile in pre-order a questo link nei formati fisici Vinile Edizione speciale doppio LP trasparente 180 gr (include 12 pagine di booklet con foto, testi inediti, un fumetto originale e l'esclusiva locandina del film, anche in versione autografata), Vinile Nero doppio LP 180 gr, Cd con poster autografato e Cd con poster.

"La Chitarra Nella Roccia - Lucio Corsi dal vivo all'Abbazia di San Galgano" regala ai fan la possibilità di rivivere l'emozione degli show dell'artista, in attesa dei nuovi appuntamenti previsti per il 2026. Dopo aver concluso un lungo tour estivo sui palchi dei principali festival italiani, Lucio si prepara ora a due nuove prime volte per lui.

A partire da gennaio 2026, sarà infatti protagonista di "Tour Europeo 2026", la sua prima tournée nei club delle principali città europee, con una prima tappa il 24 gennaio  al Padiglione Conza di Lugano (Svizzera) per poi proseguire il 1° febbraio al Volkshaus di Zurigo (Svizzera), il 3 febbraio al Simmcity di Vienna (Austria), il 5 febbraio al Meet Factory di Praga (Repubblica Ceca), il 6 febbraio al Proxima di Varsavia (Polonia), il 7 febbraio all'Heimathafen Neukolln di Berlino (Germania), il 9 febbraio al La Madeleine di Bruxelles (Belgio), il 10 febbraio all'O2 Shepherd's Bush Empire di Londra (Regno Unito), l'11 febbraio al Den Atelier di Lussemburgo (Lussemburgo), il 13 febbraio al Q Factory di Amsterdam (Paesi Bassi) e il 15 febbraio all'Elysee Montmartre di Parigi (Francia) (info e biglietti a questo link).

A questo seguirà poi "Lucio Corsi - Palasport 2026", il suo primo tour nei palazzetti italiani, con tappe alla Nelson Mandela Forum di Firenze il 27 novembre, al Palazzo dello Sport di Roma il 5 dicembre e all'Unipol Forum di Milano l'11 dicembre (info e biglietti a questo link). Entrambi i tour sono prodotti da Magellano Concerti.

Questi nuovi importanti tasselli nel suo percorso arrivano dopo la recente vittoria di due Targhe Tenco nelle categorie "Miglior canzone" e "Migliore album in assoluto" con il singolo e il disco "Volevo essere un duro". Pubblicato per Sugar Music il 21 marzo su tutte le piattaforme digitali e il 4 aprile nei formati fisici vinili e CD, l'album è attualmente certificato disco d'oro. Ha inoltre conquistato il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify del weekend 21-23 marzo, oltre al primo posto della classifica FIMI degli album e della classifica CD, vinili e musicassette più venduti nella settimana di pubblicazione. 

Cantautore toscano, riesce a rendere armonioso il rock d'autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricchissima. Ha debuttato alla 75esima edizione del Festival di Sanremo con il singolo "Volevo essere un duro", classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini", entrando nel cuore del pubblico, per poi rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, ottenendo il quinto posto. Il singolo è stato primo tra i brani indipendenti più suonati dalle radio per 10 settimane (Earone) ed è oggi certificato disco di platino. Durante i Tim Music Awards 2025, Lucio è stato inoltre premiato con il Singolo Platino per il brano "Volevo essere un duro", il Disco Oro per l'omonimo album e il Live Oro per aver totalizzato oltre 100mila presenze nel corso del suo tour nei club italiani della scorsa primavera - che ha registrato il tutto esaurito - ed estivo, terminato lo scorso settembre.


CREDITI FILM

Regia di Tommaso Ottomano

Prodotto da Filippo Sugar

Produttore Esecutivo Matteo Stefani

Organizzatore Generale Lorenzo Bramati

Direttore della Fotografia Marco De Pasquale

Aiuto Regista Inigo Placido

Scenografa Michela Croci

Mix e Master Pino "Pinaxa" Pischetola

Registrazione dal vivo Leonardo "Fresco" Beccafichi

Montatrice Ilaria Fusco

Una Produzione Sugar

Produzione Esecutiva Borotalco

In collaborazione con Magellano Concerti, Picicca Management

Realizzato con il contributo della Regione Toscana

Con il sostegno della Provincia di Grosseto

Con il patrocinio del Comune di Chiusdino

Si ringraziano Salty Music, Live Emotion Group


FORMAZIONE BAND

Lucio Corsi: voce, pianoforte, chitarra acustica, chitarra elettrica, armonica

Tommaso Ottomano: chitarra elettrica, chitarra acustica, voce

Francis Delacroix: fotocamera, chitarra elettrica 

Filippo Scandroglio: chitarra elettrica, chitarra acustica, slide guitar

Marco Ronconi: batteria

Iacopo Nieri: pianoforte, cori 

Giulio Grillo: tastiere, cori 

Carlo Maria Toller: chitarra elettrica, chitarra acustica, cori 

Filippo Caretti: basso, chitarra acustica, cori 

Enrico Gabrielli: sax

Paolo Malacarne: tromba

Francesco Bucci: trombone

Gregorio Cappelli: corno

Alessandro "Pacho" Rossi: percussioni

Hiroko Hacci: cori

Caterina Yuka Sforza: cori


TRACKLIST FILM CONCERTO


1. Freccia Bianca

2. La Bocca della Verità

3. Questa Vita

4. Amico Vola Via

5. Trieste  

6. Sigarette

7. Il Re Del Rave 

8. Orme

9. La Ragazza Trasparente

10. La Lepre

11. Senza Titolo

12. Canzone Senza Musica - Gli Alberi
13. Volevo Essere Un Duro
14. Situazione Complicata
15. Tu Sei Il Mattino
16. Francis Delacroix
17. Magia Nera
18. Nel Cuore Della Notte
19. Cosa Faremo Da Grandi

20. Altalena Boy

21. Francis Delacroix (bis)



TOUR EUROPEO 2026
24 GENNAIO 2026 - LUGANO - PADIGLIONE CONZA

 01 FEBBRAIO 2026 - ZURIGO - VOLKSHAUS

 03 FEBBRAIO 2026 - VIENNA - SIMMCITY

 05 FEBBRAIO 2026 – PRAGA - MEET FACTORY 

 06 FEBBRAIO 2026 - VARSAVIA - PROXIMA

 07 FEBBRAIO 2026 – BERLINO - HEIMATHAFEN NEUKOLLN

 09 FEBBRAIO 2026 – BRUXELLES - LA MADELEINE

 10 FEBBRAIO 2026 – LONDRA - O₂ SHEPHERD'S BUSH EMPIRE
11 FEBBRAIO 2026 – LUSSEMBURGO - DEN ATELIER

 13 FEBBRAIO 2026 - AMSTERDAM - Q - FACTORY

 15 FEBBRAIO 2026 - PARIGI - ELYSEE MONTMARTRE

LUCIO CORSI - PALASPORT 2026
27 NOVEMBRE 2026 - FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM

05 DICEMBRE 2026 - ROMA, PALAZZO DELLO SPORT 

11 DICEMBRE 2026 - MILANO, UNIPOL FORUM


SEGUI LUCIO CORSI
luciocorsi.com

Spotify

Instagram
Facebook
TikTok

Youtube


SEGUI TOMMASO OTTOMANO
Instagram


SEGUI SUGAR MUSIC

Instagram
Facebook
TikTok

BIOGRAFIA LUCIO CORSI

Lucio Corsi è un cantautore toscano di trentuno anni, proveniente da Val di Campo di Vetulonia. Nel 2012 dopo varie esperienze come chitarrista con gruppi della zona si trasferisce a Milano. Nella città tentacolare decide di intraprendere la carriera solista proponendo brani propri in italiano. Nel 2015 pubblica i suoi primi due ep Vetulonia Dakar ed Altalena Boy (prodotto da Federico Dragogna e pubblicato da Picicca Dischi). Nel 2017 segue il suo primo disco "Bestiario Musicale", un concept album sugli animali della sua terra, la maremma (Picicca Dischi). Sempre nel 2017, Lucio Corsi apre i concerti del tour teatrale dei Baustelle e di Brunori SAS; suona in giro per l'Italia partecipando a vari festival. Nel 2020 pubblica per Sugar Music il suo secondo album in studio "Cosa faremo da grandi?", prodotto da Lucio insieme a Francesco Bianconi e Antonio Cupertino, che viene accompagnato dalle opere visionarie del regista Tommaso Ottomano. Il disco riceve l'apprezzamento del pubblico e della critica, portandolo ad esibirsi in qualità di ospite presso il Teatro Ariston di Sanremo al Premio Tenco 2021. Sempre con al fianco Ottomano, nel 2023 pubblica il suo terzo album "La Gente Che Sogna" (Sugar Music). In questo disco punta la lente sulle sonorità del glam rock degli anni '70, sua grande passione, mentre nei testi dialoga con entità come il buio, il sonno e il sogno, la realtà e l'immaginazione. A maggio del 2023 intraprende una lunga serie di concerti (tra i quali l'apertura ai "The Who" al Firenze Rocks) che si conclude nell'autunno del 2024. Torna il 12 novembre 2024 con il nuovo singolo "Tu sei il mattino" (sempre per Sugar Music) il cui videoclip vede la partecipazione straordinaria di Carlo Verdone, ed è fra i protagonisti della sua serie televisiva "Vita da Carlo - Terza Stagione", disponibile in esclusiva su Paramount+, in cui questo nuovo brano ha un ruolo molto particolare. Lucio Corsi partecipa per la prima volta alla 75esima edizione del Festival di Sanremo (11-15 febbraio 2025) classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini", con il brano "Volevo essere un duro" (certificato disco di platino), che anticipa il suo omonimo nuovo album, uscito il 21 marzo 2025 e certificato disco d'oro. Nel mese di aprile si è tenuto il Club Tour 2025 nei principali club italiani, tutto esaurito, a cui è seguito un tour estivo di 28 date, comprensive di due speciali appuntamenti a Roma e Milano negli ippodromi. Lucio Corsi ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, in Svizzera, classificandosi al quinto posto, ed è stato recentemente insignito di due Targhe Tenco 2025, aggiudicandosi i riconoscimenti nelle categorie "Miglior album in assoluto" e "Migliore canzone singola" con il disco e il singolo "Volevo essere un duro". Il 25 ottobre 2025 presenterà alla 20° edizione della Festa del Cinema di Roma il film concerto "La Chitarra Nella Roccia - Lucio Corsi dal vivo all'Abbazia di San Galgano", diretto da Tommaso Ottomano e prodotto da Sugar, mentre il 14 novembre uscirà l'omonimo disco live. Nel 2026 lo attendono due nuovi importanti appuntamenti: un tour nelle principali città europee a partire da gennaio e le date nei palasport di Firenze (27 novembre 2026), Roma (5 dicembre 2026) e Milano (11 dicembre 2026).


BIOGRAFIA TOMMASO OTTOMANO

Tommaso Ottomano è un regista, cantautore e produttore italiano. Ha scritto e diretto videoclip per Måneskin, Lucio Corsi, Jovanotti, Chiello e Baustelle, vincendo per due volte di seguito il premio "Regista dell'anno" ai Videoclip Music Awards. Ha realizzato i cortometraggi originali PAURA in collaborazione con CAM Sugar, distribuiti da MUBI, ispirati al cinema horror italiano degli anni '70. Ha curato le campagne pubblicitarie dei più grandi marchi di moda tra cui Prada, Gucci, Versace, Armani e Dior. La poliedricità e lo spirito sperimentale di Ottomano gli consentono di operare su molteplici livelli all'interno del settore creativo, dal video alla musica, mantenendo una linea artistica coerente, unica e profondamente riconoscibile. Dal 2024 fa parte del roster Sugar Music Publishing come autore. Collabora con Lucio Corsi fin dagli esordi come art-director, regista e co-autore. Nel 2025 ha accompagnato Lucio sul palco del Festival di Sanremo e dell'Eurovision Song Contest con il brano scritto insieme "Volevo essere un duro".


0 commenti:

Posta un commento

Stelline