
ALL ROUTES LEAD TO ROME: TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA
ROMA e MATERA 11-20 NOVEMBRE 2016
Ultimi giorni del Giubileo. Roma. Appia antica. 2016 anno nazionale dei cammini per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. 2017 anno mondiale del turismo sostenibile per l'Organizzazione Mondiale del Turismo. 2018 anno europeo del Patrimonio culturale. Sarebbe sufficiente illustrare gli ingredienti di questo scenario per comprendere la visione e gli obiettivi dell'evento All Routes lead to Rome – Tutti gli Itinerari portano a Roma. Dall'11 al 20 novembre le istituzioni si confronteranno internazionalmente sul tema delle antiche vie di storia, di cultura e di pellegrinaggio, intese come infrastrutture culturali di primaria importanza: non asset intangibili di uno sviluppo tutto da immaginare ma arterie vive e vitali che traggono dalla storia, dall'identità dei luoghi, dall'incontro tra diversità, dalla mobilità dolce e dal movimento lento delle persone, nuovi motivi per guardare al futuro. Con metodi e modelli per disegnare una nuova stagione di fruizione degli immensi patrimoni materiali e immateriali del Paese, da nord a sud, dall'Europa al Mediterraneo. Lo scenario dei luoghi di svolgimento del programma è anch'esso diffuso, da Matera città europea della cultura 2019 a Roma, centro mondiale di pellegrinaggi, di incontri di civiltà, di storie eterne e nuove narrazioni. Come quelle che si costruiscono attorno all'Appia antica, Regina Viarum, e del complesso e intricato fascio di strade di origine romana e medievale che innervano l'entroterra e si protendono nell'intera area mediterranea. L'evento – ideato dall'esperto Federico Massimo Ceschin – è stato reso possibile da un accordo di valorizzazione tra Vie Sacre, consorzio non profit che persegue da tempo "la causa della bellezza", e la Sovrintendenza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e le Aree archeologiche di Roma: dieci giorni di incontri, seminari, workshop, corsi di formazione, attività plein air, escursioni, visite guidate, educational tour, incontri tra tour operator, che faranno perno nella prestigiosa sede di Palazzo Massimo alle Terme. Confermate le presenze nel partenariato operativo di Cammini d'Europa, Communis Agere, Infosei, CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile, Viandando e Società Geografica Italiana, grazie alla quale alcuni eventi potranno aver luogo nella cornice di Villa Celimontana. La collaborazione con la Cappella Musicale della Basilica di San Clemente in Roma consente INOLTRE di arricchire il programma con 6 concerti a ingresso libero che avranno luogo in alcune chiese e basiliche romane di grande interesse storico-artistico: Basilica di San Clemente, Basilica di Santo Stefano Rotondo, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Basilica dei Santi Quattro Coronati, Basilica di San Vitale, Basilica Sancta Maria ad Martyres (Pantheon). L'evento gode dei patrocini di Consiglio d'Europa – Sede di Venezia, Pontificio Consiglio per la Cultura, Pastorale del Turismo della Conferenza Episcopale Italiana, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, ANCI – Associazione Nazionale Comuni d'Italia, UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia, Federculture e Federcultura/Confcooperative.
Programma
venerdì 11 novembre
ore 17.30 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (ROMA) APERTURA DEI LAVORI
ore 20.00 - 6° Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio Basilica di San Clemente (Via di San Giovanni in Laterano, 45) LE SCUOLE POLIFONICHE D'EUROPA – STILE E TRADIZIONE NELLA MUSICA SACRA RINASCIMENTALE Prima Prattica Ensemble Musiche di Desprez, de La Rue, Brumel, Palestrina, de Victoria, Eccard, Praetorius, Tallis, Byrd
sabato 12 novembre
ore 10.00 – 13.00 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (ROMA) ITINERARI TURISTICO-RELIGIOSI INTERCULTURALI ED ACCESSIBILI in collaborazione con il "Corriere della Sera" e la Rete Italia Jonica Intervengono: Don Valerio Pennasso Direttore Ufficio nazionale CEI per i beni culturali ecclesiastici e per l'edilizia di culto Imam Sharif Lorenzini Presidente Comunità Islamica d'Italia Dino Angelaccio Esperto di turismo accessibile, progettazione inclusiva e multisensoriale Pete Kercher Ambasciatore UE per il Design for All Antonello De Santis Presidente Rete Italia Jonica Damiano Malerba CEO MoreItaly
ore 16.00 Capo di Bove, Parco Archeologico dell'Appia Antica (ROMA) IN CAMMINO SULL'APPIA ANTICA Passeggiata guidata ai luoghi della Regina Viarum ore 20.00 - 6° Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio Basilica di Santo Stefano Rotondo, Via di Santo Stefano Rotondo, 7 TOMÁS LUIS DE VICTORIA – LO SPERIMENTALISMO MODALE Schola Cantorum della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente Canto gregoriano Simone Bacci Direzione Mario Bassani Musiche di de Victoria
domenica 13 novembre
ore 20.30 - 6° Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio Basilica di Santo Stefano Rotondo, Via di Santo Stefano Rotondo, 7 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13 MADRIGALI SACRI – LO SPERIMENTALISMO AFFETTIVO NELLA POLIFONIA A ROMA FRA RINASCIMENTO E BAROCCO Schola Cantorum della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente Direzione Mario Bassani Voce recitante Angela Zampetti Musiche di Monteverdi, Giovannelli, Marenzio
lunedì 14 novembre
ore 11.30 Villa Celimontana, Sede della Società Geografica Italiana (ROMA) APPIA ANTICA: UN CANTIERE DI PROGETTAZIONE DA ROMA A BRINDISI Primo incontro del tavolo di lavoro promosso da Federculture: Il format del "Cantiere per l'innalzamento della qualità dei progetti culturali" ha l'obiettivo di far emergere le potenzialità di sviluppo territoriale a base culturale, con l'attivo coinvolgimento degli attori locali pubblici e privati, indirizzando le fasi progettuali secondo criteri di coerenza strategica preventivamente condivisi e valutati. Interventi: Giovanni Biallo, Claudio Bocci, Simone Bozzato, Mimmo Bracciodieta, Federico Massimo Ceschin, Giovanni d'Agliano, Alberto d'Alessandro, Gaia Ferrara, Rita Paris
martedì 15 novembre
ore 10.30 – 13.30 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (Roma) "IL CAMMINO DEGLI EMIGRANTI" DALLA TERRA DI MADRE CABRINI AL "ROOTING", VIAGGIO DI RITORNO ALLA RICERCA DELLE RADICI DELLA PROPRIA STORIA.
Intervengono: Francesco Buttà, presidente di Cabriniland Letizia Sinisi, fondatrice e Root Travel Designer presso ItalyRooting
mercoledì 16 novembre
ore 10.30 – 13.30 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (Roma) PUGLIA, UNA SCOPERTA TUTTO L'ANNO
Interventi di apertura: Loredana Capone Assessore Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Aldo Patruno Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Paolo Verri Commissario di Pugliapromozione
Interventi: Mauro Paolo Bruno: "Le esperienze dei Progetti internazionali Cult.Routes e CultTour" Dirigente del Servizio Beni Archeologici e Architettonici Gabriella Belviso: "Il nuovo Progetto di Eccellenza Interregionale South Cultural Routes" Dirigente del Servizio Sviluppo del Turismo Carmela Antonino: "La Via Francigena nel Progetto di Eccellenza Monti Dauni" Responsabile Progetti Speciali - Pugliapromozione
ore 14,30 – 17,30 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (Roma) ITINERARI CULTURALI E CAMMINI DI FEDE IN PUGLIA Testimonianze ed esperienze sui percorsi di mobilità dolce
giovedì 17 novembre
ore 10.30 – 13.00 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (ROMA) IL CAMMINO DELLA COOPERAZIONE PER VALORIZZARE LA BELLEZZA DEI TERRITORI Incontro promosso da Federcultura/Confcooperative per presentare iniziative di cooperazione di successo da tutta Italia che nei settori dei servizi culturali, turismo, formazione, sport, comunicazione e spettacolo. Hanno confermato la presenza Marcia Theophilo (già candidata al Nobel per la letteratura) e Marco Columbro.
ore 11.00 – 13.00 Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana (ROMA) Sala del Consiglio WORKSHOP "ENTREPRENEURIAL KNOWLEDGEBASE KA2" Iniziativa italiana della "Global Entrepreneurship Week" Iniziativa Erasmus+Programme, Key Action: "Cooperation for innovation and the exchange of good practices". Action Type: "Capacity Building for youth in neighbouring and enlargement countries". Il potenziamento delle competenze in materia di accompagnamento alla creazione d'impresa giovanile, verso pratiche sperimentali e innovative di ipotesi imprenditoriali nel settore della sostenibilità sociale, economica e ambientale.
venerdì 18 novembre
ore 9.15 – 13.00 Villaggio Giardini d'Oriente, Nova Siri (MATERA) ACCESSIBILITÀ IN VIAGGIO (prima sessione) Interventi introduttivi di: Dino Angelaccio, esperto turismo accessibile, progettazione inclusiva e multisensoriale Alessandro Cannavò, Corriere della Sera Antonello De Santis, Presidente Rete Italia Jonica Saluti: On. Filippo Bubbico , Viceministro Ministero dell'Interno
ore 10.15 Dialoghi su turismo religioso, accessibilità e multiculturalismo Introduce e modera Alessandro Cannavò, Corriere della Sera Intervengono: Don Valerio Pennasso Direttore Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto Imam Sharif Lorenzini Presidente Comunità islamica d'Italia Rabbino Umberto Piperno Rabbino capo centro-sud Italia
ore 11.45 Presentazione del progetto: "Ideazione itinerari turistico-religiosi interculturali e accessibili" Introducono Antonio Malafarina, Corriere della Sera e Simona Petaccia, giornalista Intervengono: Don Valerio Pennasso, Direttore Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS Patrizia Minardi, Dirigente Cultura e Turismo Regione Baslicata Pietro Laureano, Consulente Mondiale UNESCO Roberta Alberotanza, Esperta Piano Strategico Turismo del MIBACT Alberto D'Alessandro, ex Direttore della sede veneziana del Consiglio d'Europa Sabrina Busato, Presidente FEICST Antonello De Santis, Presidente Rete Italia Jonica Enzo Acito, Assessore Turismo Comune di Matera Arbabi Hossein, Direttore Agenzia Turismo Iran Claudio Nardocci, Vice-presidente OITS Cristiano Re, Fondazione ENI Enrico Mattei Mariangela Perrone, Esperta gruppo di lavoro progettuale Damiano Malerba, CEO MoreItaly Federico Massimo Ceschin, All Routes Lead to Rome Maria Rosaria Iacono e Aldo Riggio, Italia Nostra Luigi De Lorenzo, Sindaco del Comune di Aliano (MT)
ore 14.30 – 18.00 Villa Celimontana, Sede della Società Geografica Italiana (ROMA) ITINERARI CULTURALI VERSO SUD (prima sessione) Antiche vie di storia, cultura e pellegrinaggio verso le altre sponde del Mediterraneo Saluti istituzionali Silvia Costa Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Palamento Europeo Massimiliano Smeriglio Vicepresidente Regione Lazio Lidia Ravera* Assessore Cultura e Politiche Giovanili Regione Lazio Eugenio Patané Consigliere Regione Lazio Maria Teresa Brunetti Assessore alla Cultura Municipio V Roma Capitale Filippo Bencardino Presidente della Società Geografica Italiana Franco Salvatori Direttore di Dipartimento, Università di Roma "Tor Vergata" Intervento d'apertura Simone Bozzato, Università di Roma "Tor Vergata" Paolo Walter Di Paola, Aedificia Studio Verso Sud. Prospettive di sviluppo territoriale attraverso gli itinerari euro-mediterranei Primo tavolo delle competenze Predisposizione Linee guida per la creazione e il funzionamento di Itinerari Culturali Introduce i lavori: Giovanni Pattoneri, Cammini d'Europa
ore 20.00 - 6° Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio Basilica dei Santi Quattro Coronati, Via dei Santi Quattro, 20 DE SANCTORUM INVOCATIONE – LA CANTATA SACRA ITALIANA DEL PRIMO '600 E LA RIVOLUZIONE DEGLI AFFETTI SU BASSO CONTINUO Controtenore Mario Bassani Ensemble barocco Mirabilis Harmonia Musiche di Veneziano, Grandi, Piccinini, Bernardi, Kapsberger, Cavalli, Bassani, Gabrielli, Sances, Frescobaldi
sabato 19 novembre
ore 9.30 – 14.00 Villa Celimontana, Sede della Società Geografica Italiana (ROMA) ITINERARI CULTURALI VERSO SUD (seconda sessione) Antiche vie di storia, cultura e pellegrinaggio verso le altre sponde del Mediterraneo Secondo tavolo delle competenze Potenzialità degli Itinerari Culturali e programmazione comunitaria 2014-20 Introduce i lavori: Federico Massimo Ceschin, Board Nazionale Itinerari, Rotte, Cammini e Ciclovie Terzo tavolo delle competenze Promo commercializzazione degli Itinerari Culturali Introduce i lavori: Fabrizio Pozzoli, International Social Tourism Organization Quarto tavolo delle competenze Formazione per operatori degli Itinerari Culturali Introduce i lavori: Fabio Pollice, Università del Salento Tavola Rotonda con interventi di Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Giovanni Pattoneri, Fabio Pollice e Fabrizio Pozzoli. Coordina: Sandro Polci, Cresme Consulting Concludono Massimo Andreoli, Board Nazionale Itinerari, Rotte, Cammini e Ciclovie Paolo Piacentini, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo
ore 15.00 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (ROMA) CAMMINI D'EUROPA Workshop: nuove tecnologie e reti di servizi a supporto di chi realizza, gestisce e promuove Itinerari, Rotte, Cammini e Ciclovie. Presentazione del portale http://www.camminideuropa.it/
ore 16.00 Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano (ROMA) SISTEMA NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE Primo Meeting Nazionale: "Verso l'anno mondiale del Turismo Sostenibile attraverso le Vie della Seta e gli itinerari che attraversano il Belpaese"
ore 19.30 - 6° Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio Basilica di San Vitale, Via Nazionale,194/B LA MUSIQUE IRRÉGULIÈRE - J.B. LULLY: LA NASCITA DELLO STILE MUSICALE FRANCESE NELL'EUROPA BAROCCA Orchestra Diletto Barocco Direzione Giannantonio Ippolito Musiche di Lully, Schmierer, Telemann
ore 10.00 Villaggio Giardini d'Oriente, Nova Siri (MATERA) ACCESSIBILITÀ IN VIAGGIO (seconda sessione) Dialoghi sullo sport paraolimpico dopo Rio 2016: quali opportunità per turismo, cultura e comunicazione Introduce e modera Claudio Arrigoni, giornalista "Corriere" e "Gazzetta dello Sport", inviato Rai a Rio 2016 Intervengono: On. Vito De Filippo, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Luca Pancalli, Presidente Comitato paraolimpico italiano Francesca Porcellato, atleta medaglia di bronzo handbike Paraolimpiadi Rio 2016 Gianni Bastianelli, Direttore Generale ENIT Luca Mazzone, atleta medaglia d'oro hanbike Paralimpiadi Rio 2016 Ottavia Ricci, consulente turismo sostenibile del Ministro Franceschini Mibact Claudio Bocci, Direttore Federculture Massimo Cappello, regista
ore 11.30 Villaggio Giardini d'Oriente, Nova Siri (MATERA) Lo sport paraolimpico come leva strategica per destagionalizzare ed internazionalizzare il turismo dei territori della Rete Italia Jonica Introduce e modera Dino Angelaccio, esperto di turismo accessibile Intervengono: Franco Garofalo, Confindustria Basilicata Presidenti Cip di Basilicata, Puglia e Calabria. Presidenti Coni di Basilicata, Puglia e Calabria Sindaci e amministratori locali ore 15.00 Villaggio Giardini d'Oriente, Nova Siri (MATERA) Presentazione idee e progetti sul turismo accessibile a confronto con blogger e giornalisti Casi di studio: -Itinerari accessibili e multisensoriali nei Sassi e nel Parco della Murgia Materana - Luca Petruzzellis (Associazione SassieMurgia) -La Capotenda, Accessible natural and archeologica Park Gravina - Salvatore Mastrodonato (Architetto) -Arte per tutti - Loredana Amenta (Orpheo Group) -Estetica, accessibilità e multisensorilità - Fabio Iemmi -Accessibilità condivisa. Tattilità nella comunicazione visuale - Antonio Azzalin -Museo diocesano diffuso ad accessibilità universale - Marino Nardiello e Modestino Picariello -Mare e Vino: un'accoppiata possibile per un Turismo Accessibile – Nicola Donadio (Wine&Resort – Tenuta Barco di Emera) -Cultura, cibo e divertimento in riva allo Jonio, Taranto for All – Rocco Peluso e Claudio Leone -Links Smart Tourism – Links Management and Technology -Life Healt Care International - Sabina Giese (LHI Spa) -Una ricerca sul Turismo Accessibile - Giovanna Ricciuti (Fondazione ENI) -Esperienza di Accessibilità a Matera – Rosangela Anna Maino (Oltre l'Arte)
Blogger e giornalisti: Monica Nardella (Associazione italiana Travel Blogger) Giuseppe Ariano (Social media manager MIBACT) Fabrizio Marta (Rotex) Marianna Norillo (Ti racconto un viaggio) Simona Petaccia (Giornalista) Giuseppe Gazzola (Giornalista) Silvia Badriotto (Nuovi Turismi) Milione Maria Francesca (Viaggi del Milione) Flumero Maria Anna (Giornalista e Blogger Matera) Deborah Garlando (Media Hotel Radio)
ore 15.00 Villaggio Giardini d'Oriente, Nova Siri (MATERA) URBACT, programma di cooperazione territoriale per le città: la call sui trasferimenti di buone pratiche Intervengono: Mario Ialenti, presidente del Comitato nazionale Urbact
ore 17.00 Villaggio Giardini d'Oriente, Nova Siri (MATERA) Incontri B2B su: turismo religioso e turismo accessibile
Tour operator italiani specializzati •Opera Romana Pellegrinaggi •Hospites •Ospitalità religiosa •CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile Tour Operator Esteri: •Zhanar Trevel LTD Kazakistan •Dipartimento Turismo IRAN •Accessible Poland Tourism •Tour Operator Israeliani
domenica 20 novembre
Casa Cava (MATERA) ore 10.30 – 13.30 ACCESSIBILITÀ IN VIAGGIO (terza sessione) in collaborazione con "Corriere della Sera", Rete Italia Jonica e Moreitaly Dialoghi sulla Promozione di una rete internazionale sull'accessibilità universale a partire dall'esperienza della Rete Italia Jonica e di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 Introduce e modera Simone Fanti - giornalista "Corriere della Sera" Intervengono: Raffaello De Ruggeri, Sindaco di Matera Mariano Schiavone, Direttore APT Basilicata Marco Pizzio, Board member ENAT (European Network for Accessible Tourism) Antonio Nicoletti, Strategic Planner Comune di Matera Flavia Maria Coccia, Presidente Comitato di promozione turismo accessibile MIBACT Silvia Balmas, Disability Thematic Network Officer EFC (European Foundation Centre) Isabella Menichini, Dirigente Comune di Milano Mario Ialenti, Interreg IPA II Cross-border Cooperation Programme Dario Scarpati, Coordinatore commissione nazionale accessibilità museale ICOM Pete Kercher, Ambasciatore UE "Design for All" Mimmo Bracciodieta, Vicepresidente Federcultura Antonio De Septis, Rete Italia Jonica Cesare Veronico, Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Francesca Velani, Direttore LUBEC e Vice Presidente PromoPa Miriam Mandosi, Direttivo Nazionale ICOM Alberto Arenghi, Brixia Accessibility Lab - Accessibilità al Patrimonio Maria Dellino, Presidente ANIOS Puglia Pierluigi Summa, Marketing Strategico Moreitaly
Piazza San Pietro, ROMA ore 10.30 CHIUSURA DELLA PORTA SANTA Conclusione del Giubileo della Misericordia Pellegrinaggio in abiti medievali in Piazza San Pietro, a cura del Consorzio EVO, in collaborazione con la Pro Loco di Roma
ore 19.30 - 6° Festival di musica sacra nelle Basiliche del Celio Basilica Sancta Maria ad Martyres (Pantheon), Piazza della Rotonda SALVE PORTA - SALVE SALUS – FRA POLIFONIA STRUMENTALE E PSEUDOMONODIA: LA MUSICA SACRA EUROPEA DAL '300 AL '600 Ensemble Chordis Musiche di Isaac, Ciconia, Ruffo, Power, Landini, Giamberti, Morley, J.C. Bach, Nicolai, Rosenmüller

Un progetto di Federico Massimo Ceschin per il Consorzio Vie Sacre Organizzazione e Segreteria: Cammini d'Europa Comunicazione e Accounting: Communis Agere Coordinamento: Infosei
SOSTENGONO L'INIZIATIVA •Società Geografica Italiana •CTS – Centro Turistico Studentesco e Giovanile •Viandando, rete di cicloturismo responsabile
PATROCINANO L'INIZIATIVA •Consiglio d'Europa Ufficio di Venezia •Pontificio Consiglio per la Cultura •Pastorale del Turismo della Conferenza Episcopale Italiana •Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo •Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare •ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo •ANCI – Associazione Nazionale Comuni d'Italia •UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia •Federculture •Civita •Federcultura/Confcooperative
IN COLLABORAZIONE CON •Cappella Musicale della Basilica di San Clemente •Associazione musicale Extravaganza Romana
SUPPORTANO L'INIZIATIVA •Rete dei Cammini •Compagnia dei Cammini •APS Walkers •Il Sentiero Francescano •Le Vie Europee dell'Imperatore Carlo V •I Cammini di Francesco •Cammino di Marcella •Via degli Abati •Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche •Consorzio EVO •Valle delle Abbazie •Trekking & Outdoor •Cammino Lauretano •Iter Vitis •Culto e Cultura in Abruzzo – Il Cammino dell'Apostolo Tommaso •Il Cammino di Dante •Itinerario Burdigalense / La Via di Gerusalemme •Cammino Abbazie Benedicti •Pro Loco di Roma
ADERISCONO ALLA BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE: •Via della Seta (WTM) •Associazione Europea Via Egnatia •Iter Vitis •Rotta dei Fenici •Itinerario Europeo della Ceramica •Le Vie di Carlo V •Via Romea Nonantolana e Percorso di Matilde •Via dei Marmi di Michelangelo •Lungo la Via Herculia •ViaCeram - Strada Europea della Ceramica •Cammini della Regina - Dal Reno al Po •Cammino dei Briganti •Cammino Lauretano •Cammino dei Santi Cirillo e Metodio •Cammino dell'Apostolo Tommaso •Cammino di San Colombano •Cammino della Luce •Cammino Francescano •Cammini Francescani nelle Marche •Cammino dell'Anima •Cammini di Leuca •Cammino di Canneto •Il Sentiero di Francesco •Itinerario Burdigalense - La Via di Gerusalemme •Via degli Abati •Valle delle Abbazie •Sentieri della Cooperazione •Cammino Teramano •Cammino di Oropa •Ad Duas Lauros •AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile •Terre di Mezzo •Pilgrims Crossing Borders
……………………………………………………………………………
ROUTES2ROME www.routes2rome.it www.facebook.com/routes2rome #routes2rome
|
0 commenti:
Posta un commento
Stelline