Short Bio:     La   ricerca di Raffaele Quida (Gallipoli LE, 1968) indaga la percezione   dello spazio e l'interazione dell'individuo con esso, attraverso la   variabile temporale. Le sue opere si realizzano attraverso l'uso di vari   media – disegni, sculture, installazioni, performance – e di materiali   che attinge tanto da elementi naturali quanto da prodotti industriali.   La sua formazione artistica si completa, dopo gli studi classici, al Centro Sperimentale Man Ray di Cagliari nel 2003.     Solo show   2019 – Camere di registrazione, a cura di Carmelo Cipriani, Fondazione per l'Arte e le Neuroscienze F. Sticchi, Maglie (Le).   2019 – Immagine logica dei fatti, a cura di Daniela Bigi, installazione ambientale, palazzo Mazzarino, Palermo.   2018 – Geolocalizzazioni, a cura di Carmelo Cipriani, in collaborazione   con la galleria Cosessantuno Arte Contemporanea di Taranto, Archivio   Storico Comunale, Palermo.   2017 – Rizomata - in dialogo con Luca Vitone, a cura di Antonella   Marino, Studi legali Malinconico, Lenoci, Cassa, Catalano &   Pastoressa, Legal Research, Gentile & Partners, La Pesa, Palermo.   2017 – Continuum, a cura di Michela Casavola, performance, capannone industriale, Taranto.   2016 – Continuum, a cura di Antonella Marino, installazione ambientale, Piazza Del Ferrarese, Bari.   2016 – Continuum, a cura di Lorenzo Madaro, installazione ambientale, Anfiteatro Romano, Lecce.   2010 – Gallery of Art, in dialogo con una sezione di opere del Futurista Mino Delle Site, Temple University, Roma.     Group show   2016 – Quel Centro al Centro, a cura di Wanda Nazzari, Centro Culturale   Man Ray e Fondazione per l'Arte Bartoli Felter, Cagliari.   2015 – Luce 01, a cura di Antonella Marino, su progetto di Pizzinini e   Scolari Comunicazione, in collaborazione con le gallerie Francesca   Minini di Milano e Cosessantuno Arte Contemporanea di Taranto, Palazzo   Mongiò dell'Elefante della Torre, Galatina (Le).   2014 - Et in Arcadia Ego, a cura di Efisio Carbone, Cittadella dei Musei, Cagliari.   2011 - 54. Esposizione Biennale d'Arte di Venezia - Padiglione Italia-Puglia, ex Convento dei Teatini, Lecce (catalogo Skira).                              |                       
0 commenti:
Posta un commento
Stelline