venerdì 5 luglio 2019

ZEISS e il Planetario di Torino insieme per il 50° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna

ZEISS E INFINI.TO - PLANETARIO DI TORINO INSIEME PER CELEBRARE IL 50° DELL'ALLUNAGGIO


Il 20 luglio 2019 si celebrerà in tutto il mondo una ricorrenza unica nel suo genere: il 50° anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, un evento di grande importanza che ha lasciato migliaia di persone incollate davanti al televisore per ore ad assistere a quel "piccolo passo" che ha fatto la storia. Il 20 luglio 1969 l'impossibile è diventato possibile e quel momento è stato immortalato grazie al contributo di ZEISS, azienda leader mondiale nell'ottica e nell'optoelettronica, che era presente sulla Luna con un obiettivo, montato su una particolare macchina fotografica, appositamente studiato per l'assenza di gravità e grazie alla quale è stata immortalata la leggendaria impronta che ha fatto il giro del mondo.


ZEISS ha progettato l'obiettivo grandangolare Biogon 5.6/60 appositamente per l'allunaggio del 1969: la sfida era fornire agli astronauti della missione Apollo 11 uno strumento che potesse catturare delle immagini della superficie lunare con la massima definizione e con un eccellente contrasto. La fotocamera era dotata di una lastra di vetro che creava marcatori a croce sulle immagini durante l'esposizione. Questi segni distintivi consentirono di calibrare distanze ed altezze, permettendo di analizzare le proporzioni degli oggetti sulla Luna.


Per celebrare il 50° anniversario dell'allunaggio, ZEISS ha stretto una partnership con il Planetario di Torino nell'ambito del progetto "50 anni di Luna": una serie di eventi dedicati al nostro satellite che si terranno presso la sede di Infini.to, in svariati punti della città di Torino e sul territorio piemontese.


"Essere stati tra i protagonisti di quest'incredibile conquista è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione" – spiega Michele d'Adamo, Amministratore Delegato del gruppo ZEISS in Italia. "Vedere oltre ed andare oltre rappresenta per noi molto di più di uno slogan: è un approccio che applichiamo ancora oggi a tutte le nostre innovazioni e tecnologie. Ogni giorno lavoriamo cercando di superare i limiti conosciuti, per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi: per questo reinvestiamo oltre il 10% del fatturato in Ricerca & Sviluppo. La collaborazione con il Planetario di Torino nasce proprio con l'obiettivo di essere parte attiva di quest'importante ricorrenza e di offrire, a tutti coloro che ne prenderanno parte, la possibilità di saperne di più sulla storica missione Apollo 11 e sulle incredibili sfide che lo spazio ci riserva ancora oggi".


Nello straordinario scenario del Planetario di Torino si alterneranno spettacoli, rassegne di musica e cinema, attività dedicate ai più piccoli, eventi pubblici e talk interattivi: grazie alla collaborazione con ZEISS, il Planetario di Torino, darà vita a uno storytelling immersivo con appuntamenti unici e di rilievo. Dal 15 al 21 luglio e dal 13 al 19 novembre, all'interno del Planetario di Torino, ZEISS esporrà una replica fedele della macchina fotografica utilizzata durante la missione Apollo 11 ma non solo.


ZEISS sarà parte attiva durante la Moon Week (15-21 luglio 2019): una settimana in cui la Luna sarà protagonista assoluta degli incontri presso il Planetario. Si potranno effettuare osservazioni al telescopio, usare simulatori e seguire approfondimenti volti a celebrare le straordinarie imprese che hanno caratterizzato il satellite naturale.


ZEISS sarà impegnata anche durante le attività organizzate dal Planetario di Torino durante l'autunno presso la città di Torino. il 17 e il 18 novembre 2019 sono previsti due straordinari ed emozionanti appuntamenti: Infini.to ospiterà l'astronauta lunare Charles Duke, il più giovane uomo ad aver camminato sulla Luna, durante la missione Apollo 16. Il primo evento, del 17 Novembre, sarà aperto al pubblico, mentre il secondo, l'ASTRONOMY DAY sarà riservato alle scuole e vedrà coinvolti oltre 400 studenti, più quelli collegati in diretta streaming. Un'occasione davvero unica per incontrare la storia.


Per maggiori informazioni su ZEISS e il 50° anniversario dell'allunaggio: www.zeiss.it/luna

---


Informazioni su ZEISS


ZEISS è un gruppo tecnologico leader a livello mondiale nei settori dell'ottica e dell'optoelettronica. Il Gruppo ZEISS sviluppa, produce e commercializza soluzioni per metrologia, microscopia, tecnologia medicale, lenti per occhiali e obiettivi per fotografia e cinematografia, binocoli e attrezzature per la tecnologia dei semiconduttori.


Nell'anno fiscale 2017/18 il Gruppo ZEISS, che conta circa 30.000 dipendenti, ha registrato un fatturato di oltre 5,8 miliardi di Euro nei suoi quattro segmenti: Industrial Quality & Research, Medical Technology, Consumer Markets e Semiconductor Manufacturing Technology (dati aggiornati al 30 settembre 2018).


ZEISS sviluppa, produce e distribuisce soluzioni innovative per la metrologia industriale e la garanzia di qualità, per i microscopi usati nelle scienze biologiche e nella ricerca sui materiali e per le tecnologie medicali dedicate alla diagnosi e al trattamento delle malattie nelle specializzazioni di oftalmologia e microchirurgia. Il nome ZEISS è conosciuto nel mondo anche come sinonimo di litografia ottica, strumento usato dall'industria dei chip per la produzione di semiconduttori. La domanda di prodotti a marchio ZEISS quali lenti per occhiali da vista, lenti per foto e videocamere e binoculari è in crescita.


Grazie a un portfolio in linea con le future aree di sviluppo (quali digitalizzazione, sanità e Smart Production) e grazie a un brand forte, ZEISS sta costruendo un futuro che va oltre i settori dell'ottica e dell'optoelettronica: i considerevoli investimenti dell'azienda stanno gettando le basi per la continua espansione della leadership di ZEISS nella tecnologia e sul mercato.


Il Gruppo ZEISS è presente in quasi 50 Paesi con circa 60 centri di vendita e assistenza in tutto il mondo, oltre a 30 stabilimenti di produzione e centri di ricerca e sviluppo. La sede centrale dell'azienda, fondata nel 1846 a Jena, si trova oggi a Oberkochen, in Germania. Carl Zeiss Foundation, una delle più grandi fondazioni tedesche dedicate alla promozione della scienza, è il proprietario unico della holding Carl Zeiss SpA.


Per maggiori informazioni: www.zeiss.it


Informazioni su ZEISS Visione Care

ZEISS Vision Care è uno dei leader a livello mondiale nella produzione di lenti per occhiali da vista e strumenti per l'ottica oftalmica. Insieme alla divisione ZEISS Consumer Products, appartiene all'area di business denominata "Consumer Markets", che sviluppa e produce strumenti e soluzioni per l'intera catena di valore dell'ottica oftalmica, che vengono commercializzati in tutto il mondo con il marchio ZEISS.


Per maggiori informazioni: www.zeiss.it/vision

0 commenti:

Posta un commento

Stelline