giovedì 26 settembre 2019

Concorso di Comieco per giovani cineasti: Le 7 vite della carta


Un progetto nato dalla collaborazione tra Comieco, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Milano Film Festival

 DAMMI SOLO UN MINUTO PER RACCONTARE

LE SETTE VITE DELLA CARTA

 

Il 9 ottobre la premiazione dei vincitori del Premio "le 7 vite della carta": 20 i video in concorso che

con tecniche e letture differenti raccontano il valore della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone

 

Un minuto per raccontare il concetto di rinascita implicito nel processo di riciclo di carta e cartone: è questa la sfida lanciata da Comieco - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – ai giovani talenti, diplomati e diplomandi, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Sessanta secondi per dare forma, secondo la propria sensibilità e creatività, alle 7 vite della carta e contribuire così a veicolare l'importanza di una corretta raccolta differenziata: il primo passo di un circolo virtuoso che coinvolge tutti, dai singoli cittadini alle amministrazioni comunali.

Il linguaggio del cinema entra nel ciclo del riciclo di carta e cartone e il riciclo di carta e cartone va al cinema: i vincitori verranno infatti svelati mercoledì 9 ottobre presso The Space Cinema Odeon nell'ambito della programmazione del Milano Film Festival.

 I venti lavori in concorso sono già stati votati da una giuria popolare che in queste settimane ha espresso le proprie preferenzesul sito di Comieco; a questa si aggiunge la valutazione di una giuria tecnica composta da Comieco, dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, da Milano Film Festival e da Carlo A. Sigon, regista e docente della Civica.

 Poetici, ironici, documentaristici, riflessivi, metaforici, irriverenti: sono numerosi gli approcci e le idee messe in campo dai giovani talenti. A valorizzare i loro lavori contribuiscono le tecniche di ripresa e montaggio: dall'utilizzo della soggettiva e dello stop motion per spingere lo spettatore ad immedesimarsi e ad essere protagonista diretto del processo di riciclo, alla rumoristica realizzata tramite l'uso della carta. Filo conduttore di tutte le opere è la grande versatilità della carta e del cartone, che tornano a nuova vita con forme e scopi sempre diversi.

 "Siamo orgogliosi di promuovere e dare visibilità - in occasione del Milano Film Festival - ai giovani talenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti che hanno saputo interpretare con grande creatività il concetto di rinascita della carta grazie al ciclo del riciclo", ha dichiarato Amelio Cecchini, Presidente di Comieco. "Nonostante l'Italia stia raggiungendo ottimi risultati sul fronte della raccolta differenziata di carta e cartone, collocandosi ai primi posti in Europa, il bisogno di informazione sul tema è ancora molto forte. Le opere in gara contribuiscono a veicolare la cultura della sostenibilità, fondamentale per la salvaguardia del nostro pianeta".

 "E' questa un'iniziativa a cui la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ha da subito aderito con grande convinzione ed entusiasmo," aggiunge Laura Zagordi, Direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. "È stata infatti l'occasione per nostri diplomandi e diplomati di mettersi alla prova sul tema, attualissimo, della sostenibilità e di misurarsi al contempo col mondo del lavoro, coniugando creatività e professionalità. Una scuola Civica ha il dovere di veicolare messaggi utili alla crescita della sensibilità ambientale dei futuri cittadini del mondo."

 "Milano Film Festival si pone da sempre l'obiettivo di essere un luogo di ricerca e promozione per il cinema internazionale di qualità con un'attenzione specifica verso i registi più giovani. Una piattaforma aperta nel panorama cinematografico internazionale per l'incontro e lo scambio dove gli autori ai loro esordi possono trovare uno spazio di confronto e visibilità." – afferma Natalia Larovere, Responsabile Marketing Milano Film Festival. "Per questa ragione siamo orgogliosi di poter ospitare la premiazione del Concorso Le 7 vite della carta promosso da Comieco e La Scuola Civica Luchino Visconti che hanno dato la possibilità a chi sta per iniziare una carriera nel cinema di confrontarsi con un tema urgentissimo come la sostenibilità e il riciclo della carta"  

 

 

Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di "imballaggio ecologico". Nel 1997, con l'entrata in vigore del D. Lgs. 22/97, Comieco si è costituito in Consorzio Nazionale nell'ambito del sistema CONAI e attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo, ha contribuito a triplicare la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia: da 1 a oltre 3 milioni di tonnellate, seguendo (e superando) gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsti dalla normativa europea.

 La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, fondata nel 1962, è una struttura di eccellenza che prepara ai saperi e alle professioni del settore audiovisivo. Profondamente radicata sul territorio, ha formato intere generazioni di professionisti in tutti i principali ruoli autorali e tecnici. A testimonianza dell'importanza formativa assunta negli anni a livello nazionale e internazionale, la Scuola è stata intitolata a Luchino Visconti, a 40 anni dalla scomparsa del grande regista milanese. Inoltre, a partire dalle immatricolazioni dell'anno accademico 2018/2019, la Scuola rilascia titoli equipollenti alla laurea triennale. La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti fa parte di Fondazione Milano â€� Scuole Civiche, ente partecipato del Comune di Milano che opera nel campo dell'Alta Formazione, ed è membro attivo del Cilect, l'associazione mondiale delle scuole e università di cinema e televisione.

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline