giovedì 26 settembre 2019

Global Strike for Future: si sciopera per il clima ma dall'Italia arriva una soluzione



GLOBAL STRIKE FOR FUTURE: DALL'ITALIA UNA TECNOLOGIA CHE TAGLIA LA CO2 E AIUTA L'AMBIENTE
Contro la crisi climatica l'idea di una startup per riconvertire gli edifici energivori in smart building

Mentre il prossimo 27 Settembre i giovani di Fridays for Future scendono in piazza per il clima nel terzo Global Strike For Future, in Italia, un altro gruppo di giovani innovatori ha inventato una tecnologia che potrebbe tagliare, da subito, le emissioni di CO2 e le risorse impiegate dai fabbricati responsabili del 40% dei consumi energetici globali!
Se il sistema ideato dalla torinese Enerbrain fosse installato in tutti gli edifici non residenziali del mondo (scuole, ospedali, uffici, aeroporti, ecc.), in un anno avremmo infatti 1,6 miliardi di tonnellate di CO2 in meno immesse nell'ambiente, l'equivalente di 170 milioni di alberi.

Una soluzione concreta per fronteggiare la crisi climatica, che sta avendo un successo crescente a livello mondiale: Enerbrain ha appena aperto una nuova sede in Spagna, dopo aver inaugurato quella in Giappone e ha buone prospettive di crescita anche in Medio Oriente.
Recentemente, in collaborazione con IREN, l'azienda ha installato i suoi sistemi a Torino, all'interno di 89 edifici pubblici, principalmente scuole e uffici.
Per la città è stata una vera e propria rivoluzione verde che permetterà di risparmiare 6.700 Megawattora di corrente e 1.400 tonnellate di  CO2 in meno nell'ambiente. In pratica sarà come aggiungere all'ecosistema della città altri 100 mila alberi!

Come funziona
L'idea è semplice:
in pochi giorni e senza modificare i cosiddetti impianti HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), il sistema Enerbrain viene installato in un edificio, inizia a rilevare parametri come umidità, temperatura, CO2 e li ottimizza in tempo reale per tagliare i consumi fino al 30%.
Migliora anche la qualità dell'aria all'interno della struttura e il benessere delle persone. Benefici che si riflettono ovviamente anche all'esterno degli edifici, perché la riduzione degli sprechi e delle risorse impiegate genera automaticamente un calo delle emissioni inquinanti.

Una manna anche per gli energy manager, che con questo sistema di retrofit energetico possono trasformare un vecchio edificio in uno smart building e verificare in tempo reale il risparmio ottenuto.
La tecnologia inoltre è scalabile, può quindi facilmente integrare nuovi edifici, mantenendo però una gestione unificata e una consultazione dei dati attraverso una dashboard analitica, alla quale è possibile accedere anche da tablet.

Per portare a sistema questo modello virtuoso, Enerbrain sta realizzando in Brasile in collaborazione con Planet Idea, progetto pilota destinato a delineare il futuro della progettazione urbana. Qui, alle porte di Fortaleza, sta nascendo la prima Social Smart City al mondo: un centro urbano destinato ad ospitare circa 25 mila abitanti. Una città intelligente, progettata in base ad elevati parametri di sicurezza, sostenibilità e qualità della vita ma allo stesso tempo accessibile a bassi costi.

....

Enerbrain
Nata nel 2015 all'interno dell'Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino, Enerbrain ha messo a punto soluzioni di retrofit energetico per grandi edifici che consentono drastici tagli ai consumi nonché il sensibile miglioramento del comfort interno.

Informazioni www.enerbrain.com/it

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline