venerdì 13 maggio 2022

36°MiX Festival Internazionale: proeizione gratuita all'Anteo per Giornata contro Omolesbobitransbifobia - 17 maggio, ore 20.00


        

 

Martedì 17 maggio 2022 alle ore 20.00 al Cinema Anteo
in occasione della
XVIII Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia,
la bifobia e la transfobia
 
MiX Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
in collaborazione con CIG Arcigay Milano e Milano Pride
presenta
 
Great Freedom di Sebastian Meise
Premio della giuria di Un Certain Regard a Cannes 2021
 
Con la partecipazione dell'Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e la presentazione della 36a edizione del festival
a cura della direzione artistica composta da
Paolo Armelli, Andrea Ferrari, Debora Guma
 
INGRESSO GRATUTO CON PRENOTAZIONE
 
 
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.00, in occasione della XVIII Giornata Internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer organizza una serata evento a ingresso gratuito con prenotazione al link: https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/film/14247 - al Cinema Anteo (Sala Astra, P.zza XXV aprile, 8) con la proiezione di Great Freedom dell'austriaco Sebastian Meise, film vincitore del Premio della Giuria nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2021, un intenso ritratto della resistenza e della resilienza gay nella Germania del dopoguerra.
 
L'iniziativa, in collaborazione con CIG Arcigay Milano e Milano Pride e aperta dai saluti dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, sarà l'occasione per annunciare alcune anticipazioni del MiX Festival che per la sua 36a edizione torna alla sua collocazione originaria all'inizio dell'estate, dal 16 al 19 giugno 2022, nella collaudata formula ibrida, online sulla piattaforma Nexo+, e in presenza al Piccolo Teatro Strehler e nelle due nuove location nel cuore della città, la Casa degli Artisti e il C.A.M. Garibaldi.
 
Durante la serata, i tre direttori - Paolo Armelli, Andrea Ferrari e Debora Guma – presenteranno in anteprima i trailer di tre delle opere che andranno a comporre il ricco cartellone del MIX articolato nelle storiche sezioni competitive - Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi: Framing Agnes di Chase Joynt, film rivelazione dell'ultimo Sundance Film Festival, Nico, esordio nel lungometraggio fuori dagli stereotipi di Eline Gehrings, e Shall I Compare You to a Summer's Day?, ibrido sperimentale tra teatro e fiction del regista egiziano Mohammad Shawky Hassan.
 
Tra le altre anticipazioni, prosegue l'impegno del MiX Festival a favore delle realtà LGBTQ+ del mondo più svantaggiate. Quest'anno il Festival ha deciso di partecipare alla raccolta fondi lanciata da All Out, KyivPride e Insight per inviare aiuti di emergenza alle persone LGBTQ+ coinvolte dalla guerra in Ucraina: le organizzazioni sul campo stanno coordinando le evacuazioni dei membri della nostra comunità e la ricerca di luoghi sicuri.
 
Una parte dei ricavati dalla sottoscrizione della tessera dell'associazione MIX Milano APS, necessaria per accedere a tutte le proiezioni del festival, andrà proprio a finanziare queste iniziative. Il tesseramento 2022 partirà dal 17 maggio sul sito ufficiale del festival a questo link: https://mixfestival.eu/tesseramento/.
 
L'impegno del Mix per sostenere le cause LGBTQ+ e non solo è confermato anche dal rinnovo dell'iniziativa della "Tessera Sospesa", pratica solidale avviata nel 2020 che consente di acquistare una tessera e di lasciarne un'altra a chi è in difficoltà.
 
Anche nel 2022 il Festival potrà contare su decine di collaborazioni nuove e rinnovate. Tra queste, torna a sostenere il festival quest'anno come main sponsor KLARNA, leader globale nei servizi bancari, di pagamento e di shopping, che aiuta i consumatori a risparmiare tempo e denaro e a mantenere il controllo delle proprie finanze.
 
Organizzato da MIX Milano APS (Associazione di Promozione Sociale), il festival è diretto e prodotto da Paolo Armelli, Andrea Ferrari e Debora Guma, con Rafael Maniglia direttore della programmazione, insieme a un team di giovani e intraprendenti figure professionali. La selezione dei film a tematica lesbica è realizzata in collaborazione con IMMAGINARIA, International Film Festival of Lesbians and other Rebellious Women. 
 
Informazioni e aggiornamenti su mixfestival.eu, e sulle pagine www.facebook.com/MiXFestivalLGBTQ  e www.instagram.com/mix_festival.
 
 
Sinossi
Great Freedom di Sebastian Meise - Austria/Germania, 2021, 116'

Il giovane Hans Hoffman (Franz Rogowski - Victoria, Undine, Freaks Out) trascorre gran parte della sua vita recluso, prima in un campo di concentramento e, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in prigione. La sua colpa? Essere omosessuale. In Germania infatti, secondo il codice penale e il "paragrafo 175" - istituito fin dal 1871 e abrogato in via definitiva solo nel 1994 - considerava crimini i rapporti tra persone dello stesso sesso. Dentro e fuori dal carcere, Hans riesce comunque a costruire una relazione – l'unica della sua vita – col compagno di cella, Viktor, accusato di omicidio e, almeno inizialmente, omofobo irruento. La repulsione, che tanto inondava il legame tra i due, si trasforma pian piano in attrazione dettata della legge dell'amore; attraverso il trascorrere del tempo i due imparano a rispettarsi, a diventare complici; e la loro intimità si rivela sì vorticosamente poetica, ma anche dannatamente crudele. Una storia straziante e commovente, una denuncia sociale universale: a seconda della geografia prevale ancora oggi la discriminazione, la stigmatizzazione, l'ostracismo, la criminalizzazione, la punizione e l'uccisione di persone omosessuali.
 
 
 

 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline