Libraccio - Padiglione 1 - Stand E51-D52
Libraccio attracca al Salone del Libro di Torino con un carico di tesori del modernariato tra cui Hemingway, Capote e Wilde.
Libraccio attracca al Salone del Libro di Torino con un carico di tesori del modernariato tra cui Hemingway, Capote e Wilde.
IN PILLOLE
- 300 metri quadrati di stand completamente riprogettato come fosse una nave, capace di solcare il mare dei lettori del Salone di Torino
- 60 mila titoli selezionati dai librai Libraccio: usato d'occasione, metà prezzo, modernariato
- BOOKS - Il nuovo catalogo del modernariato con 70 titoli tra cui, in vendita a Torino, copie autografate di Hemingway e Capote e la primissima edizione de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.
- Le Serigrafie pop-eye studio x Libraccio in edizione limitata: due grafiche inedite stampate su poster 35x50cm che riportano una un estratto di Cesare Pavese e l'altra uno di Virginia Woolf.
Con uno stand completamente riprogettato che ricorda una grande nave, Libraccio è pronto a solcare il mare di lettori che arriveranno al Lingotto dal 19 maggio al 23 maggio.
Oltre 300 metri quadrati di stand accoglieranno più di 60mila volumi selezionati dagli esperti librai di Libraccio per l'occasione.
La filosofia del gruppo è, fin dalla sua fondazione nel 1979, strettamente legata al tema della circolarità. Libraccio promuove un modello di consumo della cultura che attraverso il riuso si fa più sostenibile non solo in termini ambientali ma anche economici, rendendo i libri più accessibili a fasce sempre più ampie di popolazione. Il libro vive così infinite vite passando di mano in mano dopo una sosta sugli scaffali della libreria.
Il pubblico del Salone da Libraccio troverà usato d'occasione, metà prezzo e una selezione di titoli di modernariato, la proposta dei titoli di Libraccio Editore, la cartoleria a marchio Libraccio.
La grande nave Libraccio attraccherà al Padiglione 1 del Salone del Libro di Torino, stand E51-D52.
Oltre 300 metri quadrati di stand accoglieranno più di 60mila volumi selezionati dagli esperti librai di Libraccio per l'occasione.
La filosofia del gruppo è, fin dalla sua fondazione nel 1979, strettamente legata al tema della circolarità. Libraccio promuove un modello di consumo della cultura che attraverso il riuso si fa più sostenibile non solo in termini ambientali ma anche economici, rendendo i libri più accessibili a fasce sempre più ampie di popolazione. Il libro vive così infinite vite passando di mano in mano dopo una sosta sugli scaffali della libreria.
Il pubblico del Salone da Libraccio troverà usato d'occasione, metà prezzo e una selezione di titoli di modernariato, la proposta dei titoli di Libraccio Editore, la cartoleria a marchio Libraccio.
La grande nave Libraccio attraccherà al Padiglione 1 del Salone del Libro di Torino, stand E51-D52.
Libraccio lancia al Salone del Libro di Torino il quattordicesimo catalogo dedicato ad appassionati e collezionisti, intitolato per l'occasione Books.
Un titolo scelto non a caso, il catalogo include infatti 70 volumi, tutti in lingua inglese, e tra le sue pagine spiccano alcuni tra i più importanti titoli della storia della letteratura degli ultimi 150 anni.
Uno su tutti l'Ulisse di Joyce che, a cento anni esatti dalla sua pubblicazione nel 1922, è presente persino nella prima e assolutamente non autorizzata edizione statunitense in undici volumi.
La selezione di titoli, curata da Silvio Fiechter e Michele Vitucci, quest'anno offre ai cultori del modernariato volumi come prime edizioni firmate da Woody Allen, Truman Capote, Joseph Conrad, Ernest Hemingway, John Steinbeck.
Tra i libri proposti anche la prima edizione in primissima stampa del capolavoro di Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray.
I 70 volumi che compongono il catalogo saranno esposti presso lo stand Libraccio al Salone del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio, dove sarà possibile visionarli e acquistarli.
Un titolo scelto non a caso, il catalogo include infatti 70 volumi, tutti in lingua inglese, e tra le sue pagine spiccano alcuni tra i più importanti titoli della storia della letteratura degli ultimi 150 anni.
Uno su tutti l'Ulisse di Joyce che, a cento anni esatti dalla sua pubblicazione nel 1922, è presente persino nella prima e assolutamente non autorizzata edizione statunitense in undici volumi.
La selezione di titoli, curata da Silvio Fiechter e Michele Vitucci, quest'anno offre ai cultori del modernariato volumi come prime edizioni firmate da Woody Allen, Truman Capote, Joseph Conrad, Ernest Hemingway, John Steinbeck.
Tra i libri proposti anche la prima edizione in primissima stampa del capolavoro di Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray.
I 70 volumi che compongono il catalogo saranno esposti presso lo stand Libraccio al Salone del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio, dove sarà possibile visionarli e acquistarli.
ESCLUSIVA SALONE DEL LIBRO DI TORINO
LE SERIGRAFIE POP-EYE STUDIO X LIBRACCIO: PAVESE E WOOLF
Al Salone del Libro di Torino saranno presentate per la prima volta le serigrafie create da Libraccio in collaborazione con i creativi di pop-eye studio di Milano.
Due grafiche inedite stampate su poster 35x50cm che riportano una un estratto di Cesare Pavese e l'altra uno di Virginia Woolf.
Un ulteriore modo per vivere tra i libri e fare proprie le parole di due dei più grandi autori della storia della letteratura.
Le serigrafie, timbrate e numerate, saranno acquistabili presso lo stand di Libraccio al Salone del Libro di Torino.
LE SERIGRAFIE POP-EYE STUDIO X LIBRACCIO: PAVESE E WOOLF
Al Salone del Libro di Torino saranno presentate per la prima volta le serigrafie create da Libraccio in collaborazione con i creativi di pop-eye studio di Milano.
Due grafiche inedite stampate su poster 35x50cm che riportano una un estratto di Cesare Pavese e l'altra uno di Virginia Woolf.
Un ulteriore modo per vivere tra i libri e fare proprie le parole di due dei più grandi autori della storia della letteratura.
Le serigrafie, timbrate e numerate, saranno acquistabili presso lo stand di Libraccio al Salone del Libro di Torino.
EVENTI CURATI DA LIBRACCIO AL SALONE DEL LIBRO
Sala Fumetto, PAD. 1
Domenica 22 maggio, Ore 13:00
Libraccio presenta: Auroro Borealo legge Libri Brutti
Brutti per gli altri, bellissimi ai nostri occhi.
Con Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle, ha iniziato a raccogliere libri dai titoli più impensati o dalle copertine più assurde per poi pubblicarli nella pagina Instagram Libri Brutti. Il progetto ha avuto un grandissimo successo, contribuendo a rendere alcuni titoli dei veri e propri oggetti di culto per i collezionisti.
Libraccio supporta Auroro Borealo legge Libri brutti e lo porta al Salone, nella ferma convinzione che tutti i libri siano validi quando trovano i lettori capaci di apprezzarli.
Sala Verde, Galleria visitatori
Domenica 22 Maggio ore 18:15
Comunicazione Olivetti: dal mito alla storia
(Libraccio Editore) di Giacomo D. Ghidelli
Dialogano con l'autore Pietro Bordoli, Presidente Associazione Culturale Nel Futuro e Marcella Turchetti, Responsabile delle attività culturali dell'Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.
Un punto di vista diverso su Olivetti, come imprenditore e azienda, che parte dal mito creatosi nel tempo e arriva dritto al cuore della storia. Nel testo di Ghidelli si ripercorrono i vari "fili rossi" della vita d'impresa, ma anche i profondi momenti di rottura che, ad oggi, sfatano l'idea di continuità aziendale.
Sala Fumetto, PAD. 1
Domenica 22 maggio, Ore 13:00
Libraccio presenta: Auroro Borealo legge Libri Brutti
Brutti per gli altri, bellissimi ai nostri occhi.
Con Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle, ha iniziato a raccogliere libri dai titoli più impensati o dalle copertine più assurde per poi pubblicarli nella pagina Instagram Libri Brutti. Il progetto ha avuto un grandissimo successo, contribuendo a rendere alcuni titoli dei veri e propri oggetti di culto per i collezionisti.
Libraccio supporta Auroro Borealo legge Libri brutti e lo porta al Salone, nella ferma convinzione che tutti i libri siano validi quando trovano i lettori capaci di apprezzarli.
Sala Verde, Galleria visitatori
Domenica 22 Maggio ore 18:15
Comunicazione Olivetti: dal mito alla storia
(Libraccio Editore) di Giacomo D. Ghidelli
Dialogano con l'autore Pietro Bordoli, Presidente Associazione Culturale Nel Futuro e Marcella Turchetti, Responsabile delle attività culturali dell'Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.
Un punto di vista diverso su Olivetti, come imprenditore e azienda, che parte dal mito creatosi nel tempo e arriva dritto al cuore della storia. Nel testo di Ghidelli si ripercorrono i vari "fili rossi" della vita d'impresa, ma anche i profondi momenti di rottura che, ad oggi, sfatano l'idea di continuità aziendale.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline