L'ORA DELLA STRAGE ARRIVA SU AUDIBLE.IT
L'OROLOGIO È FERMO, LA VERITÀ NO
BARBARA CHICHIARELLI LEGGE IL ROMANZO INCHIESTA A 45 ANNI DALLA STRAGE DI BOLOGNA
L'Ora della Strage è disponibile dal 2 agosto 2025, in esclusiva su Audible.it
____________
Sono passati 45 anni dall'ultima volta che l'orologio della stazione di Bologna ha segnato l'ora, erano le 10:25 del 2 agosto 1985 quando il tempo si è fermato e la storia del Paese ha preso un nuovo corso. In occasione di questo anniversario, dal 2 agosto 2025, è disponibile su Audible.it L'Ora della Strage, il nuovo Audible Original prodotto da Fandango Podcast per Audible - la società Amazon leader nella produzione e distribuzione di intrattenimento audio di qualità (audiolibri, podcast e serie audio).
L'Ora della Strage è una storia intensa e coinvolgente, un romanzo d'inchiesta scritto per essere ascoltato. Partendo dagli ultimi documenti emersi sulla strage, ripercorre le conseguenze profonde di uno degli attentati più tragici della storia italiana, in un racconto in cui realtà e finzione si intrecciano: da un lato elementi processuali reali e dall'altro le vite dei protagonisti. È in questo crescendo di tensione che Barbara Chichiarelli con la sua incredibile interpretazione dà voce a un evento che ha lasciato l'Italia ancora una volta con il fiato sospeso nel cuore degli anni di piombo.
Protagonista del racconto è Marta, una madre romana che ha perso la figlia nell'attentato e che, devastata dal dolore, si aggrappa alla speranza di ottenere giustizia. A La sua sete di verità diventa il motore di una ricerca personale che si intreccia con forze oscure e ambigue. Parallelamente, seguiamo il capitano Cabrini, agente dei servizi segreti incaricato di sorvegliarla e, al tempo stesso, portare avanti un'operazione di depistaggio. In un crescendo di tensione emotiva e morale, Marta si troverà a mettere in discussione tutto ciò in cui crede, scoprendo che la realtà può essere più complessa di quanto sembri a un primo sguardo.
"Dar voce a questo Audible Original è stato per me come incidere una canzone. Innanzitutto bisogna trovare la voce giusta per quella storia, poi il giusto ritmo per poter giocare al meglio con la musicalità delle parole, con il loro significato e con il loro significante. Audible e Fandango con 'L'ora della strage' mi hanno dato la possibilità di poter lavorare a un progetto sonoro ed editoriale che, oltre ad entusiasmarmi, mi ha fatto riflettere su uno dei periodi più violenti ed angoscianti del nostro paese. La strage di Bologna e gli anni bui della "strategia della tensione" rimangono una cicatrice nella memoria collettiva degli italiani. Abbiamo il dovere, come cittadini, di ricordare tutte le vittime innocenti e di guardare a quella cicatrice come a un monito per il futuro"." ha commentato Barbara Chichiarelli.
L'audible Original si compone di 39 episodi da 13 minuti ciascuno. Partendo dagli ultimi documenti emersi sulla strage di Bologna, l'Audible Original ricostruisce gli intrecci delle vite coinvolte e distrutte da uno degli eventi più tragici della storia repubblicana.
L'Ora della Strage è disponibile dal 2 agosto 2025 in esclusiva su Audible.it.
Crediti:
Responsabile Audible Original: Alicia Fasser
Autori: Peter D'Angelo e Fabio Valle
Regia: Vins Gallico
Letto da: Barbara Chichiarelli
Fonico: Samuel Desideri
Post-produzione: Luca Santarelli
Chi è Barbara Chichiarelli
Barbara Chichiarelli si diploma nel 2013 all'Accademia Silvio D'Amico. Nel 2015 partecipa alla scuola di alta formazione dell'ERT diretta da Antonio Latella, SantaEstasi. Il lavoro si concretizza in uno spettacolo: "Atridi: otto ritratti di famiglia" che vince il premio UBU come miglior spettacolo nel 2016. Il riconoscimento va anche a tutta la compagnia come migliori attori e attrici under 35.
Diventa nota al pubblico televisivo e cinematografico per il ruolo di Livia Adami, tra i protagonisti della serie cult "Suburra". Nel 2020 è presente al Festival del Cinema di Berlino con "Favolacce" di Damiano e Fabio D'Innocenzo. Il film le porta la candidatura ai Nastri d'Argento come miglior attrice non protagonista e le fa vincere nello stesso anno i premi "Graziella Bonacchi" e "Ciak d'Oro".
Sempre per "Favolacce", nel 2021, è candidata ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista. Nel 2022 è uno dei personaggi principali della serie Disney "The Good Mothers" per la regia di Julian Jarrold ed Elisa Amoruso, serie che nel 2023 si aggiudica al Festival di Berlino il Berlinale Series Awards.
Nel 2024 partecipa alla Festa del Cinema di Roma con "Adorazione" serie Netflix tratta dall'omonimo romanzo di Alice Urciuolo per la regia di Stefano Mordini e nello stesso anno debutta al Roma Europa Festival con lo spettacolo "Tanti Sordi – polvere di Alberto", spettacolo diretto e scritto dalla compagnia Frosini-Timpano con la collaborazione di Lorenzo Pavolini.
Tra i progetti del 2025 spicca "M – il figlio del secolo", serie tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati e firmata da Joh Wright. Per la sua interpretazione di Margherita Sarfatti le viene conferito il Nastro d'Argento mentre la serie viene premiata come "Serie dell'Anno". A giugno 2025 è al cinema nel film "Come gocce d'acqua" per la regia di Stefano Chiantini.
Chi sono gli autori Peter D'Angelo e Fabio Valle
Peter D'Angelo (Roma, 1981), autore televisivo (ha collaborato con Report, Presa Diretta, Petrolio, Agorà, Mi Manda Raitre, Iene), è giornalista di inchiesta (Corriere della Sera, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano). Autore di Michele Foresta (Mago Forest, Raidue, RaiDireNius) e regista di vari documentari per Rai. Ha vinto il premio come miglior giovane reporter under-30 (La7). Ha scritto libri per Rizzoli, Fandango e Chiarelettere.
Fabio Valle (Roma, 1981) autore, regista di documentari (DOC3), ha scritto un libro per Chiarelettere e uno per Fandango. Ha scritto e girato vari pezzi di approfondimento per Talk tv.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline