Radio 24 presenta: "L'ESTATE IN 10 MOSSE. Vademecum per stupire"
Di e con Gianpiero Kesten e Gaia Grassi
Dal 3 agosto, ogni domenica mattina dalle 10 alle 11
L'estate arriva anche su Radio 24 con una ventata di leggerezza, curiosità e cultura pop. Da domenica 3 agosto, ogni domenica mattina dalle 10 alle 11, debutta "L'ESTATE IN 10 MOSSE. Vademecum per stupire", il nuovo programma condotto da Gianpiero Kesten e Gaia Grassi, una coppia radiofonica affiatata e consolidata che per la prima volta porta la propria voce sull'emittente del Gruppo 24 ORE.
6 puntate, 10 consigli a puntata, un solo obiettivo: costruire il perfetto kit di sopravvivenza intellettuale per le vacanze – in spiaggia, in montagna o in città. Un programma pensato per chi ama attaccare bottone con stile, stupire i vicini di ombrellone con aneddoti brillanti, o diventare il re del cruciverba del villaggio vacanze.
Ogni puntata vedrà due ospiti provenienti da mondi diversi – dall'arte alla scienza, dalla storia alla sessuologia, passando per la musica classica, l'arte, lo sport e la biologia – offrire 5 consigli utili per fare bella figura e 5 chicche curiose da raccontare. Tra gli ospiti: Antonio Ornano, Auroro Borealo, Fjona Cakalli, Pietro Morello e molti altri.
Con un linguaggio fresco e accessibile, Gianpiero Kesten, podcaster e divulgatore, e Gaia Grassi, giornalista professionista che si occupa anche di comunicazione e formazione, accompagneranno gli ascoltatori in un viaggio ricco di spunti originali, pillole di sapere e tanto spirito pop.
"L'ESTATE IN 10 MOSSE" è il programma ideale per chi vuole portare un tocco di brillantezza nelle conversazioni estive. Perché stupire, in fondo, è un'arte.
Da domenica 3 agosto, ore 10.00 – solo su Radio 24.
E poi ovviamente in podcast (sul sito e sull'app della radio), come ogni vademecum che si rispetti, da ascoltare tutte le volte che serve.
BIO
Gaia Grassi
Giornalista professionista dal 2003, è nata sulla carta stampata – Rizzoli, Hachette ed Hearst – arrivando a seguire il coordinamento redazionale di diverse testate e a fondare lo Studio Giornalisti Associati BonnePresse. Si occupa anche di formazione e scrive per Class, Capital e The Good Life Italia.
Ha sempre coltivato un amore per la radio, passando dall'inventare spot radiofonici nella sua cameretta al seguire uno stage nella redazione del Giornale Orario di RTL 102.5, per poi approdare a Radio Popolare. Qui dal 2021 è stata co-autrice e co-conduttrice dei programmi di infotainment "Di tutto un boh" e "Bohmenica In". Segue la redazione del podcast "Cose Molto Umane" di Gianpiero Kesten.
Non avendo tempo di scrivere lettere brevi, ne scrive di lunghe e parla solo di quello che sa.
Gianpiero Kesten
Nasce a Milano sul finire degli Anni di Piombo da genitori cileni scappati dalla dittatura militare di Pinochet. Infatti Gianpiero parla spagnolo e odia le dittature militari.
Dal 2005 è stato conduttore radiofonico a Radio Popolare; in mezzo è stato autore televisivo, copy e giornalista. Nel 2014 lo hanno fatto professore di Italiano all'alberghiero, ma a giugno del 2022 ha smesso perché pensa sia bellissimo fare l'insegnante, ma non ha più il fisico per gli sport estremi. È autore dei pluripremiati podcast "Cose Molto Umane" e "Avanti Veloce - Viaggio nell'ADHD".
0 commenti:
Posta un commento
Stelline