lunedì 27 ottobre 2025

CALABRIA FILM COMMISSION E ANICA ACADEMY: AL VIA OGGI A LAMEZIA TERME IL CORSO GRATUITO DI PRODUZIONE PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO

CALABRIA FILM COMMISSION E ANICA ACADEMY: 

AL VIA OGGI A LAMEZIA TERME IL CORSO GRATUITO DI PRODUZIONE PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO


L'obiettivo è formare professionisti qualificati in grado di garantire la qualità e il successo delle produzioni cinematografiche nazionali e internazionali


Parte oggi il nuovo Corso gratuito promosso da Calabria Film Commission e Anica Academy ETS, che confermano la loro collaborazione e la comune volontà di sviluppare un'Industry dell'audiovisivo sul territorio calabrese capace di attrarre produzioni di rilievo nazionale e internazionale e di investire su giovani e professionisti.

Sono, infatti, iniziate le lezioni del Corso di Produzione per il Cinema e l'Audiovisivo presso la Fondazione Terina nella zona industriale Benedetto XVI a Lamezia Terme. L'iniziativa – che potrà contare sulla preziosa collaborazione con Lux Vide, eccellenza nella produzione televisiva e cinematografica, e il contributo di Edmondo Amati, Organizzatore Generale della società, che farà parte della Commissione Scientifica del Corso – ha lo scopo di formare professionisti qualificati in grado di garantire la qualità e il successo delle produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. 

I partecipanti al Corso di Produzione per il Cinema e l'Audiovisivo, di cui è Responsabile Didattico Andrea Stucovitz, noto produttore cinematografico e audiovisivo, acquisiranno così competenze per pianificare e gestire produzioni cinematografiche, contribuendo allo sviluppo dell'industria regionale e alle opportunità della produzione esecutiva locale, con attenzione al ruolo di Ispettore di Produzione. Svilupperanno, inoltre, la capacità di fare lo spoglio della sceneggiatura, identificando i fabbisogni produttivi e le risorse necessarie; organizzeranno piani di lavorazione ottimizzando scene, ambienti, tempi e risorse; utilizzeranno il software Movie Magic. Infine, matureranno competenza nel rilevamento e nella selezione di location, e nella gestione dei rapporti con i fornitori; abilità nel coordinare diverse figure professionali; una conoscenza base di amministrazione per la gestione delle produzioni audiovisive.


Lunedì 3 novembre, infine, partirà la seconda iniziativa formativa gratuita promossa da Calabria FIlm Commissione e Anica Academy, ovvero il Corso "L'Impresa nel settore audiovisivo", che avrà l'obiettivo di rafforzare il tessuto economico locale, creando un ecosistema di imprese capaci di offrire servizi al comparto audiovisivo e generando, quindi, occupazione, indotto e sinergie tra professionisti.



La Fondazione Calabria Film Commission è stata istituita con legge regionale n.1 dell'11 gennaio 2006. Socio unico è la Regione Calabria. La Fondazione ha come scopi principali la promozione del territorio regionale, la sua valorizzazione quale location per le produzioni cinematografiche e audiovisive nazionali ed internazionali e lo sviluppo del comparto industriale dell'audiovisivo locale. La legge regionale 21 del 21 giugno 2019 "Interventi regionali per il sistema del cinema e dell'audiovisivo in Calabria" affida alla Fondazione il ruolo di soggetto attuatore di tutte le misure che riguardano il settore dell'audiovisivo e della cinematografia regionale: alle attività tipiche si vanno ad aggiungere la pianificazione di un'adeguata formazione professionale, il sostegno a festival e rassegne, la tutela delle sale e la valorizzazione del patrimonio cinematografico regionale. L'attività di incoming di produzioni nazionali ed internazionali consiste nella concessione di contributi economici, nel supporto alla ricerca di maestranze e artisti locali, nella ricerca delle location, e nel supporto alle fasi di pre-produzione e durante le riprese anche attraverso la costruzione di partnership pubblico private con enti locali, soggetti pubblici e privati del territorio al fine di implementare servizi e facilities per le imprese di produzione impegnate in Calabria. La mission della Fondazione si completa con una intensa attività di marketing e comunicazione che prevede l'organizzazione di eventi, la partecipazione a festival, fiere, mercati e meeting di settore a carattere nazionale ed internazionale. La Fondazione Calabria Film Commission è membro di Italian Film Commission e European Film Commission Network.

Anica Academy ETS è stata creata nel 2020 da ANICA, Medusa Film, Netflix, Rai, Paramount e Vision Distribution, a cui si sono uniti nel corso del tempo anche Gaumont Italia, EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e LABS - Learn Antipiracy Best Skills DI FAPAV. Una realtà guidata dal Presidente Francesco Rutelli, dalla Segretaria Generale Francesca Medolago Albani e dal Direttore Sergio Del Prete, che nasce con l'obiettivo primario di ideare, sviluppare e organizzare percorsi di formazione, di base e altamente specialistici, nelle professioni del cinema e dell'audiovisivo. Si rivolge sia ai professionisti che vogliono perfezionare competenze già acquisite, sia ai giovani diplomati che guardano all'audiovisivo come settore che offre reale possibilità di occupazione qualificata, in linea con conoscenze e capacità. In coerenza con il suo DNA di matrice industriale, la scuola offre l'esperienza sul campo learning by doing come uno degli elementi chiave di tutti i corsi, declinata sulle specificità di ognuno, con particolare attenzione all'orientamento e accompagnamento verso ulteriori specializzazioni o verso il mondo del lavoro per i più giovani. Le principali aziende del settore e le Associazioni di categoria sono coinvolte nei corsi di Anica Academy ETS, tra cui WIFTMI, Cartoon Italia, WGI, 100autori, Motion Picture Association.

https://www.facebook.com/AnicaAcademy 

https://www.linkedin.com/company/anica-academy 

https://twitter.com/AnicaAcademy 

https://instagram.com/anicaacademy




0 commenti:

Posta un commento

Stelline