A ROMA LA PRESENTAZIONE DI "VINILMANIA – IL GRANDE RITORNO DEL GIRADISCHI E DEL VINILE"
PRESENTAZIONE GIOVEDI' 6 NOVEMBRE 2025, ORE 18, FELTRINELLI (VIALE LIBIA, 186)
CON EZIO GUAITAMACCHI, ALDO PEDRON, JESSICA TESTA, JOHN VIGNOLA, CARLO MASSARINI
Giovedì 6 novembre, alle ore 18, alla libreria La Feltrinelli (viale Libia 186) a Roma, si terrà la presentazione del libro Vinilmania – Il grande ritorno del giradischi e del vinile (Hoepli), un viaggio appassionato nella storia, nella cultura e nel fascino senza tempo del disco in vinile.
All'incontro interverranno Ezio Guaitamacchi, direttore della collana "Musica" di Hoepli, Aldo Pedron, curatore della sezione italiana del volume, e Jessica Testa, che ha tradotto la parte angloamericana. A moderare sarà John Vignola di Radio Rai, mentre ospite d'eccezione sarà Carlo Massarini, giornalista, conduttore e storico volto della musica in televisione.
I dischi in vinile sono, ancora oggi, oggetti sonori ambitissimi per chiunque, dall'audiofilo più accanito al neofita in cerca di vecchie o nuove emozioni. Questo libro è un compendio ideale per entrambe le categorie o, più in generale, per ogni appassionato di musica degno di questo nome. Scritto da affermati giornalisti pop rock anglo americani, storici del settore e tecnici qualificati a livello mondiale, il volume è impreziosito da un ricco impianto fotografico che illustra efficacemente tutti i capitoli. Una sezione dedicata all'Italia, curata da Aldo Pedron, completa il tutto e fa capire come, anche nel nostro paese, la "Vinilmania" sia tutt'altro che una moda passeggera. Quattro "vinilmaniaci" italiani, diversi tra loro come professione e anagrafe (Renzo Arbore, Carlo Massarini, Giacomo Poretti e Claudio Trotta) hanno raccontato la loro storia con i dischi e la passione per la musica.
"Il vinile ha molta più personalità del digitale", afferma Renzo Arbore.
"Negli anni '70 tutti noi appassionati avevamo un impianto stereo in casa", ricorda Carlo Massarini.
"La magia che crea l'ascolto dei vinili rimane imbattibile", aggiunge Giacomo Poretti.
"Per quelli della mia generazione, il vinile è sinonimo di memoria, di come eravamo, di cosa abbiamo vissuto", conclude Claudio Trotta.
La serata sarà un'occasione per riscoprire il valore culturale e affettivo del vinile, tra racconti, musica e aneddoti che testimoniano il grande ritorno di un formato che, ancora oggi, continua a far vibrare le emozioni.



0 commenti:
Posta un commento
Stelline