lunedì 10 novembre 2025

In libreria il saggio gastronomico Mangiare a Corte: Ricettario medioevale e rinascimentale - edito da Succedeoggi Libri

MANGIARE A CORTE

Ricettario medioevale e rinascimentale


Quando l'Italia si raccontava in cucina

Un viaggio nel tempo, tra mense principesche e cucine popolari, alla scoperta delle origini della cultura gastronomica italiana. È il cuore di Mangiare a Corte. Ricettario medioevale e rinascimentale, il volume curato da Nicola Fano per Succedeoggi Libri, che inaugura una nuova collana dedicata alla cultura del cibo.


L'opera riunisce antichi testi di cucina scritti tra Trecento e Cinquecento, selezionati e commentati per restituire ai lettori il gusto, il linguaggio e l'immaginario delle corti italiane di un'epoca in cui la cucina era già "arte" – come la definì Emilio Faccioli, il celebre storico della letteratura italiana che, sessant'anni fa, per primo raccolse questi testi.


Un'antologia di ricette medievali e rinascimentali – dal Liber de coquina della corte angioina al Libro de arte coquinaria di Martino da Como – che racconta la nascita dell'arte culinaria italiana tra piatti spettacolari, linguaggi arcaici e contaminazioni teatrali.

Tra pavoni fiammeggianti e frittelle "da imperatore", Mangiare a Corte restituisce il sapore di un'epoca in cui cucinare era un atto di potere, bellezza e conoscenza.


Sapori, linguaggi e spettacolo a tavola

Le ricette raccolte nel volume raccontano un mondo in cui zucchero e spezie – cannella, zenzero, zafferano – si mescolavano senza timore ai sapori della carne e del pesce, in un trionfo di contrasti dolci e salati. Il gusto medioevale era agrodolce, complesso, e non di rado teatrale.

Tra le pagine più sorprendenti spicca il celebre "pasticcio di uccelli vivi", servito in tavola come un pane ripieno dal quale, al taglio, volavano piccoli volatili; oppure la sontuosa preparazione del "pavone vestito", arrostito e poi rivestito con le proprie penne "che cotto parrà vivo et butte foco pel becco", come scrive il Maestro Martino da Como, capocuoco del Camerlengo e Patriarca di Aquileia.


Sono piatti che, oltre a testimoniare la fantasia culinaria, rivelano l'aspetto spettacolare dei banchetti rinascimentali, quando la cucina e il teatro condividevano la stessa scena: la "sorpresa" era l'anima della festa.



Una lingua che profuma di spezie

Non solo sapori: Mangiare a Corte è anche un viaggio linguistico. Dai testi latini del Liber de coquina della corte angioina alle prime forme di volgare toscano e veneziano, il libro mostra l'evoluzione della lingua italiana attraverso le parole dei cuochi, veri artigiani di mestiere che scrivevano per farsi capire, non per fare letteratura.


Le ricette diventano così un documento prezioso per comprendere come la cucina abbia contribuito alla formazione dell'identità culturale italiana, insieme alla lingua, al teatro e alle arti.


Dalle corti al piatto di oggi

Il curatore Nicola Fano sottolinea nel suo saggio introduttivo tre ragioni centrali per cui leggere (e riscoprire) questi testi:


  1. La realizzabilità delle ricette, molte delle quali – come la salsa genovese o i passatelli in brodo – sopravvivono ancora oggi;
  2. Il valore evocativo della lingua e la sua capacità di far rivivere gesti e rituali perduti;
  3. L'aspetto teatrale della cucina, specchio della società delle corti e anticipazione della cultura dello spettacolo che caratterizza ancora oggi il nostro rapporto con il cibo.

Come scrive Fano, "la nostra identità si fonda anche su ciò che mangiamo e in che modo lo cuciniamo": una verità che emerge in ogni pagina di questo volume.


Una collana dedicata alla cultura del cibo

Con Mangiare a Corte, Succedeoggi Libri apre una collana che recupera manuali, ricettari e saggi del passato, offrendo una nuova lettura critica dei testi che hanno costruito l'immaginario culinario italiano. Un modo per "inseguire l'identità italiana anche attraverso l'arte della cucina", rinnovando la memoria di un sapere che unisce cultura, creatività e gusto.


MANGIARE A CORTE

Ricettario medioevale e rinascimentale

a cura di Nicola Fano

Succedeoggi Libri – pp. 96, €10,00 – ISBN 9788899467357

In libreria dal 10 novembre 2025


0 commenti:

Posta un commento

Stelline