Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 22 novembre e in libreria dal 21/11
Il volume
MINA
La formula di un successo italiano
Un libro corale per raccontare la più grande voce italiana di sempre. Un viaggio tra arte, marketing e cultura per scoprire come Mina, "la Tigre di Cremona", sia diventata non soltanto un'icona della musica italiana, ma un vero e proprio modello di libertà, innovazione e autenticità. È questo l'obiettivo del volume dedicato alla cantante, in edicola per un mese con Il Sole 24 Ore da sabato 25 ottobre e disponibile in libreria da venerdì 24, che intreccia voci autorevoli – manager, storici della musica, giornalisti, fotografi e discografici – per raccontare un business case unico, capace di parlare agli artisti emergenti così come agli imprenditori e ai brand contemporanei.
Un modello culturale e imprenditoriale. Nella prefazione, Guido Barilla ricorda la storica collaborazione tra Mina e l'azienda alimentare, dagli spot di Carosello degli anni Sessanta alle campagne dei Duemila, testimonianza di un legame fondato su stima reciproca e valori condivisi. Mentre nell'introduzione Frank Pagano sottolinea come "Mina non abbia bisogno di un altro libro. Siamo noi ad avere bisogno del suo esempio": un modello di indipendenza e modernità che ha rotto le barriere di genere e culturali. Il volume offre anche un'analisi manageriale del "modello Mina", con le celebri quattro P del marketing – prodotto, prezzo, posizionamento e promozione – raccontate dal discografico Filippo Pardini, mentre Marco Di Dio Roccazzella sintetizza in un Decalogo i valori che ne fanno un brand culturale: autenticità, innovazione, qualità senza compromessi, scarsità e mistero.
Il libro è un invito diretto alle nuove generazioni: studiare, osare, innovare senza scambiare la propria identità. Mina diventa così bussola ed esempio non solo per gli artisti, ma per chiunque voglia coniugare talento e libertà. La scelta di sottrarsi alle scene e trasformare l'assenza in un linguaggio è letta da Raffaele Bifulco come una vera e propria "epochè artistica", che restituisce centralità assoluta alla voce. Per Luca Josi, Mina è "la più famosa sconosciuta d'Italia", un mito che attraversa le epoche e resta unico come un classico, riconoscibile da generazioni diverse. Secondo Mogol, che con lei ha condiviso un lungo sodalizio creativo, Mina ha saputo evolvere il suo modo di cantare "dalla tecnica all'emozione", anticipando un cambiamento epocale nella musica pop. Claudio Cecchetto sottolinea la sua capacità di unire voce, fisicità e innovazione: un "pacchetto completo" che ha fatto scuola per artisti e performer di oggi. Renzo Arbore non ha dubbi: "Mina è la più grande cantante bianca del mondo", superiore persino a Barbra Streisand e Madonna. Alberto Mingardi la paragona ai grandi talenti universali – da Chamberlain a Tiger Woods – e la definisce apripista capace di unire talento naturale e curiosità bulimica. Per Mario Tavella, Mina è un'opera d'arte in sé: "non ha seguito le mode, le ha educare". Giovanni Malagò la paragona a Carl Lewis: "Se Lewis è il Figlio del Vento, Mina è la Figlia della Musica, compagna di vita di intere generazioni". La giornalista Myriam Defilippi la definisce invece un'icona femminista ante litteram, capace di scardinare tabù e di ispirare anche le nuove generazioni, da TikTok al #MeToo.
Il volume, con i contributi di giornalisti, filosofi, discografici, imprenditori, creativi e critici musicali, restituisce un mosaico vivo e complesso: Mina come artista, come donna, come brand culturale e come modello di longevità e coerenza.
Autori
Frank Pagano. Ha oltre 25 anni di esperienza nel marketing e nelle vendite (corporate e startup internazionali). Senior Partner in Jakala, advisor e shareholder in altre realtà, tra cui Tokenance e Circular Protocol. È un autore e contributor per Il Sole 24 Ore, per cui cura, assieme a Pierangelo Soldavini, la serie CEO Confidential.
Marco Di Dio Roccazzella. Shareholder e Managing Director di Jakala, dove ricopre il doppio ruolo di Global Retail Luxury & Consumer Market Leader e Global Strategy, Data & AI Leader, oltre a guidare la divisione per lo sviluppo degli Asset dei Private Equity. Ha oltre 30 anni di esperienza internazionale su progetti di strategia, sales, marketing, retail, digital transformation e AI. Autore, amante dell'innovazione, imprenditore e board member di numerose aziende, è docente presso università e master Italiani e internazionali.
Pierangelo Soldavini. Giornalista esperto di innovazione e tecnologia, con focus su finanza e didattica innovativa. È co-autore di Bikeconomy (Egea, 2021), Ridigitalizzazione per un nuovo rinascimento italiano (Vita e Pensiero, 2023), di (Primo) Non comandare (2021), CEO Factor e Il capitale decentralizzato (2022), di Benvenuta Intelligenza! e di Shopping infinito (2025), editi da Il Sole 24 Ore.
Dati
Titolo: MINA
Sottotitolo: La formula di un successo italiano
Autori: Frank Pagano, Marco Di Dio Roccazzella e Pierangelo Soldavini
Fotografia in copertina: Mauro Balletti
Editore: Il Sole 24 ORE
Tipologia: Libro cartaceo
Pagine: 152
Formato: 14x21 cm
Rilegatura: Brossura
Lingua: italiano
Uscita edicola: 22 novembre 2025
Uscita libreria: 21 novembre 2025
edicola: € 12,90
libreria: € 16,90



0 commenti:
Posta un commento
Stelline