martedì 11 novembre 2025

Storielibere presenta Gargantua di Antonio Pascale - Storia del cibo dalla fame all’abbondanza - la seconda stagione dall'11/11


Gargantua

Storia del cibo dalla fame all'abbondanza



Storielibere presenta la seconda stagione del podcast "Gargantua - Storia del cibo dalla fame all'abbondanza" scritto a voce da Antonio Pascale, scrittore (La città distratta, La manutenzione degli affetti, La foglia di fico, Le cose umane), giornalista e autore tv. Gargantua racconta la storia del cibo e dell'umanità attraverso il prisma dell'agricoltura.

Questa seconda stagione, composta da sei episodi, affronta con il consueto piglio interrogativo alcune idee sbagliate sull'agricoltura che continuano a sembrare giuste. Si parla di come tutto ciò che è antico in agricoltura sembri più buono e più giusto, mentre senza le innovazioni tecnologiche oggi non avremmo cibo per tutti. Si parla di cosa sia realmente biologico e cosa significhi sostenibilità. Si affronta poi il tema del clima fino ad arrivare a comprendere come il pane sia un cibo che, nonostante la moderna paura dei carboidrati, continua ad essere mangiato anche per il suo valore simbolico. In ogni episodio, Antonio Pascale è affiancato da esperti del settore e voci autorevoli come Sergio Saia, Claudio Ciavatta, Lucia Galasso. Grazie ai loro interventi verranno analizzate le idee che circolano riguardo alcuni aspetti dell'agricoltura, del cibo e dell'ambiente per comprendere meglio dove stiamo andando e come ci arriveremo. "In questa stagione cercheremo di spiegare come funzionano le cose agricole e dunque" - dice Pascale - "come funziona il suolo, come funziona la pianta e cosa può fare la genetica per le piante, cosa i può fare contro il cambiamento climatico e infine perché le cose agricole raccontano anche le cose umane".

La serie è realizzata con il supporto non condizionante di Agrofarma - Federchimica e Assofertilizzanti – Federchimica. Come dichiara Paolo Tassani, Presidente di Agrofarma, "Siamo entusiasti di collaborare alla realizzazione di questo progetto, che offrendo una rappresentazione più veritiera del mondo agricolo e degli agricoltori stessi, fornisce agli ascoltatori anche elementi utili a valutare, in maniera più critica, la frequente associazione dell'utilizzo della chimica in agricoltura solo a pratiche negative per l'ambiente." "Purtroppo" – continua Giovanni Toffoli, Presidente di Assofertilizzanti – "ci troviamo spesso di fronte a contenuti fuorvianti, che non solo riportanoinformazioni superficiali e inesatte, ma forniscono anche un'immagine distorta della nostra agricoltura, non riconoscendo l'enorme lavoro svolto dai nostri agricoltori per produrre ogni giorno cibo sicuro e di qualità".

Gli episodi saranno pubblicati a partire dal 12 novembre, ogni due settimane, sempre di
martedì, su tutte le piattaforme d'ascolto gratuite, come Spotify, Apple Podcasts e Amazon
Music e sul sito di storielibere.fm.

Antonio Pascale scrittore, saggista, autore televisivo e da 30 anni ispettore agrario presso il Masaf. Dirige Agrifoglio, il sito del Foglio che si occupa di innovazione in Agricoltura ed è direttore del festival Coltivato, il primo festival dedicato all'agricoltura.

 

INFO E CREDITS:

Storielibere.fm è una piattaforma editoriale di podcast originali. Dal 2018 raccontiamo storie "scritte a voce" con cura narrativa e libertà creativa. Crediamo nel potere della parola per ispirare, informare ed emozionare. Diamo spazio a voci autentiche e plurali, idee forti e contenuti di valore. Sino ad oggi abbiamo pubblicato oltre 100 serie originali superando i 27 milioni di download.

Agrofarma è l'Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto degli agrofarmaci, i prodotti utilizzati in agricoltura per la protezione delle colture e per la produzione di cibo sicuro e sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Assofertilizzanti è l'Associazione di Federchimica che rappresenta i produttori di fertilizzanti, i prodotti che forniscono il necessario nutrimento alle piante e preservano la fertilità del terreno, garantendo una maggiore produttività delle colture.

  

Per ascoltare Gargantua - Storia del cibo dalla fame all'abbondanza:

Ascolta su Spotify:https://bit.ly/gargantua_spotify 

Ascolta su Apple Podcasts: https://bit.ly/gargantua_apple

Ascolta su Amazon Music: https://bit.ly/gargantua_amzmusic

Ascolta su Storielibere: https://storielibere.fm/gargantua/


0 commenti:

Posta un commento

Stelline