Una nuova ricerca commissionata da Kindle rivela il potere della scrittura: l'83% degli italiani usa appunti o liste scritte per rimanere più concentrato e organizzato
Il celebre storico britannico Dominic Sandbrook ha collaborato con Amazon per reimmaginare come i più grandi pensatori della storia avrebbero utilizzato Kindle Scribe per le loro riflessioni quotidiane.
Dai bozzetti ingegnosi di Leonardo da Vinci ai pensieri teatrali di Shakespeare, questi taccuini ricreati mostrano come i più semplici appunti abbiano plasmato la storia dell'umanità
Da un semplice scarabocchio a una lunga lista di cose da fare, l'arte della scrittura ha stimolato i più grandi successi dell'umanità nel corso dei secoli. Oggi, Amazon Kindle svela i risultati di una nuova ricerca[1] che dimostra quanto questa abitudine senza tempo sia ancora attuale come non mai, con l'83% degli italiani che ancora oggi crea liste di cose da fare e prende appunti, proprio come i più iconici pensatori della storia hanno fatto nei secoli.
Per approfondire e conoscere meglio questa tradizione intramontabile, Amazon ha collaborato con il celebre storico britannico e co-conduttore del podcast The Rest is History, Dominic Sandbrook, esplorando come alcuni dei più importanti personaggi della storia avrebbero potuto organizzare le proprie idee utilizzando strumenti di scrittura digitali come Kindle Scribe.
Secondo i risultati della ricerca, si ricordano più facilmente le cose una volta scritte (82%). Tra i benefici chiave del prendere appunti e scrivere liste ed elenchi, gli italiani citano il sentirsi più organizzati (46%) e concentrati (24%), oltre alla certezza di non dimenticare qualcosa di importante (46%), evidenziando come la scrittura continui a stimolare la produttività nel corso dei secoli.
"Spesso è possibile imparare più sulle persone dai loro appunti di quanto non si possa fare da ore di discorsi o pile di lettere," ha affermato Dominic Sandbrook. "È stato affascinante ipotizzare cosa avremmo potuto scoprire dagli appunti dei più grandi personaggi della storia. Quali piccoli segreti emergerebbero dagli schizzi di William Shakespeare o da quelli di Cleopatra? E quanto più facile sarebbe stata la loro vita se, come noi, avessero avuto a portata di mano un Kindle Scribe per organizzare i loro pensieri?"
· William Shakespeare: il genio teatrale del Bardo si rivela attraverso i suoi rapidi appunti e le sue note sulle scene.
· Leonardo da Vinci: il ricercato diario del poliedrico genio raccoglie tutto, dai suoi pensieri su invenzioni e macchine impossibili alle intuizioni sui suoi capolavori artistici.
· Florence Nightingale: le pagine di appunti pratici della Signora con la lanterna emergono come un mix di lista di procedure infermieristiche e piano sanitario rivoluzionario, disseminate di riflessioni matematiche.
· Cleopatra: la mente astuta della regina egiziana traspare dai suoi appunti che contengono di tutto, dai suoi piani politici intriganti alle idee per i suoi abiti degne di una dea.
· Antoine de Saint-Exupéry: la pagina di appunti ricca di schizzi del pilota-poeta mostra tutto, dai disegni del Piccolo Principe alle note sulla guerra, l'amore e il volo.
· Federico García Lorca: la mente dell'iconico poeta spagnolo emerge attraverso la sua pagina di appunti piena di schizzi surreali e presagi di una tragedia imminente.
Nonostante l'era digitale, più dei tre quarti degli italiani si affida ancora a pezzi di carta per prendere appunti o scrivere liste delle cose da fare (85%). Molti utilizzano tutto ciò che trovano a portata di mano: chi scrive su foglietti di carta, buste o scontrini (58%), chi utilizza i post-it (69%). Tuttavia, questo approccio tradizionale presenta alcuni svantaggi, con 1 intervistato su 10 che dichiara, infatti, di smarrire frequentemente questi appunti (9%).
Prendere appunti con un dispositivo digitale offre evidenti vantaggi per la vita moderna. Tra questi, gli intervistati citano la possibilità di modificare e riorganizzare le note in movimento (33%), di ritrovare rapidamente appunti specifici (27%) e di riuscire a organizzarli in modo efficiente (17%).
Quando prendono appunti, gli italiani adottano diverse tecniche, tra cui sottolineare (39%), o evidenziare le parti importanti (36%), riassumere con l'aiuto di elenchi puntati (26%) e aggiungere schizzi e disegni (10%). Kindle Scribe consente di utilizzare tutti questi metodi in un unico dispositivo senza distrazioni, integrando perfettamente le esperienze di lettura e scrittura, grazie al suo display simile alla carta e alla Penna Premium, realizzata per offrire la stessa sensazione che si prova scrivendo su un quaderno e tenendo in mano una penna vera e propria.



0 commenti:
Posta un commento
Stelline