giovedì 15 dicembre 2022

Davide Rondoni e Ensemble Ghironda e Zampognari e Pifferari venerdi 16 e domenica 18 dicembre Santuario del Divino Amore

 

ANGELI E PASTORI

Festival di Musica Sacra Popolare (I edizione)

ROMA. Santuario del Divino Amore

 

VENERDI 16 DICEMBRE, ORE 20.00

Antico Santuario

Davide Rondoni e Ensemble Ghironda (R. Simeoni, C. Graziano, V. Spagnuolo)

LA VEGLIA DELLA LUCE. Parole e Incanti

Processione delle Lanterne h. 18.45

 

DOMENICA 18 DICEMBRE, ORE 10.00/13.00

Antico Santuario – Grotta di Lourdes

ZAMPOGNARI E PIFFERARI. La Musica dei Pastori

Novena al Presepe, Messa dei Pifferari, Mostra di Strumenti musicali

 

 

Il Festival di Musica Sacra Popolare "Angeli e Pastori, al Santuario del Divino Amore, presenta, venerdì 16 dicembre, La Veglia della Luce, con Davide Rondoni e l'Ensemble Ghironda (Clara Graziano, Erasmo Treglia e Valeria Spagnuolo). Uno spettacolo in cui le poesie dei grandi autori italiani vengono lette e riproposte con la Lis, la lingua dei segni, da eccezionali interpreti che integrano la loro "traduzione" con passi di danza tali da creare uno spettacolo dalle molte "voci". Questo evento sarà preceduto dalla Processione delle Lanterne. Un originale spettacolo in cui le poesie dei grandi autori italiani vengono lette e riproposte con la Lis, la lingua dei segni, dalla grazia di Valeria Spagnuolo e con le musiche di Raffaello Simeoni e Clara Graziano. Lo spettacolo dalle molte "voci" diretto e interpretato da Davide Rondoni, uno tra i più importanti poeti italiani e divulgatori della parola. Ha pubblicato numerosi saggi, romanzi e raccolte di poesia con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. È tradotto in numerosi paesi. in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in tv e radio. A Chiudere questa prima edizione di "Angeli e Pastori", domenica 18 dicembre, ultima domenica di Avvento, Antico Santuario- Grotta di Lourdes, Zampognari e Pifferari, La Musica dei Pastori. Un grande incontro di zampogne e zampognari per ascoltare uno dei suoni più suggestivi e ancestrali che caratterizzano il repertorio liturgico e paraliturgico della tradizione italiana, la Novena al Presepe, la Messa dei Pifferari. Sarà possibile visitare anche una mostra di strumenti musicali. Un evento eccezionale che intende mettere insieme decine di zampognari con i loro strumenti tradizionali per evocare non solo le atmosfere del Natale ma per dimostrare di come si sia evoluto questo straordinario mondo di suoni e di storie attraverso la pratica dello strumento da parte di giovanissimi musicisti e musiciste. Una realtà nuova testimoniata dal grande interesse verso questi strumenti musicali e verso tutto ciò che li circonda e evidenziato dall'inserimento diquesti strumenti in tante compagini orchestrali e con la costruzione di modelli sempre più raffinati e sonori, come è il caso della sordellina, strumento ricreato dalle abili mani liutaie di Marco Tomassi o come la Zampogna melodica suonata dal Marco Iamele e le cornamuse di Raffaello Simeoni. Una grande festa per sentirsi contemporaneamente nel cuore della tradizione e per ritrovare il senso più autentico delle settimane dell'Avvento.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Santuario del Divino Amore, via del Santuario,10, Roma

www.finisterre.it

Il Progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell'Avviso Pubblico. Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro - Anno 2022 promosso da Roma Capitale - Dipartimento Attività Culturali.

Il Progetto è prodotto dalla Finisterre srl in collaborazione con Parrocchia Sacra Famiglia del Divino Amore, Fondazione Musica per Roma, Caritas Diocesana di Roma.



MONK: i Treetops tornano in concerto sabato 17 dicembre

I Treetops tornano in concerto al Monk

sabato 17 dicembre ore 22.00

 

Sabato 17 dicembre, i Treetops tornano in concerto al Monk per presentare il loro album "Demetra".

 

Dopo il successo del concerto di maggio, i Treetops, la band romana prodotta da Pino Pecorelli (Orchestra Piazza Vittorio), suonano nuovamente al Monk per presentare il loro album d'esordio "Demetra", un concept album pieno di vitalità e speranza, la voce di 7 ragazzi poco più che ventenni che hanno scelto lo sviluppo sostenibile come direzione da percorrere per un futuro migliore.

Nel solido e ramificato albero della musica contemporanea, i Treetops si pongono "sulle cime più alte", quelle più moderne e originali, germogli freschi che sprigionano sin da subito il loro potenziale di bellezza e vitalità.

 

Nati nel 2017, inizialmente nelle aule della scuola di musica Saint Louis di Roma, per poi conoscersi con tutti gli altri elementi tramite Facebook, i Treetops vengono notati in uno studio di registrazione da Pino Pecorelli che decide di sostenerli nella produzione del loro primo album.

I Treetops rispondono al nome di Anna Bielli (chitarra), Marcello Tirelli (tastiere), Luca Libonati (batteria), Simone Ndiaye (basso elettrico), Andrea Spiridigliozzi (chitarra elettrica), Eric Stefan Miele (sax soprano) e Daniel Ventura (sax tenore).

 

Groove, vitalità, improvvisazione e una solida consapevolezza di volere un mondo socialmente ed ecologicamente più sostenibile sono gli elementi fondanti che rendono la band guidata dalla chitarrista Anna Bielli unica nel panorama musicale italiano. Non è, quindi, solo la passione per la musica a tenere insieme la band, c'è molto di più: un'idea, una direzione, la scelta di cercare di vivere sempre nell'ottica del rispetto dell'uomo e del mondo che ci circonda. È su quest'idea che nasce il nome Treetops (cime degli alberi) e il loro primo album.

 

 

TREETOPS LIVE AL MONK

Via Giuseppe Mirri 35

Ingresso 9.20 euro

Biglietti disponibili su DICE

https://dice.fm/event/wl37g-treetops-17th-dec-monk-sala-teatro-roma-tickets

 

Formazione

Anna Bielli chitarra elettrica

Marcello Tirelli tastiere
Luca Libonati batteria

Simone Ndiaye basso elettrico

Andrea Spiridigliozzi chitarra elettrica

Eric Stefan Miele sax soprano

Daniel Ventura sax tenore

 

Instagram www.instagram.com/tree_tops

Facebook www.facebook.com/treetops.official

Spotify https://open.spotify.com/artist/5sI7xuGvcod5NiR2YD3PjJ?si=zASa4bloR2acewtrAp6pvA

 

martedì 13 dicembre 2022

L'HANNO LETTO TUTTI, TRANNE TE!


L'HANNO LETTO TUTTI, TRANNE TE

In un podcast di trentasei episodi il meglio della letteratura italiana e internazionale, classica e contemporanea. Un invito alla lettura attraverso l'ascolto delle trame dei romanzi più amati di sempre raccontate in tre minuti.

"Libri in 3 minuti" è il titolo del nuovo progetto audio indipendente firmato Podcastory. Dedicato al meglio della produzione letteraria mondiale di tutti i tempi è un racconto immersivo attraverso la storia dell'umanità che si evolve grazie all'intreccio di culture e civiltà diverse. Una sorta di sinossi editoriale narrata dalle voci di attori professionisti e doppiatori di fama come Giuppi Izzo e Christian Iansante.

L'universo digitale ci ha abituato a linguaggi tecnici e gergali, oramai diffusi e radicati tra le nuove generazioni, che configurano glossari aggiornati e cristallizzano standard adatti a sfamare immediate esigenze di formazione specialistica senza lasciare spazio a logica e ragionamenti, riducendo così capacità e elasticità della mente.

Riduttivo e sconveniente considerare il mondo basato unicamente su tecniche e tecnologie, altrettanto impossibile aprirsi a qualsiasi confronto senza abbracciare esperienze diversificate che provengono da epoche lontane. Pensieri complessi e riflessioni approfondite sono indispensabili per comprendere le cause e gli effetti di eventi storici che hanno contribuito all'evolversi delle società e che hanno collocato l'umanità all'interno degli attuali contesti sociopolitici globali.

Libri in 3 minuti utilizza tecnologie aggiornate e un mezzo fortemente attrattivo e coinvolgente come il podcast per rendere la cultura letteraria maggiormente fruibile e accessibile in maniera pop e snackable e invitare gli ascoltatori a leggere e rileggere i fondamenti della cultura, scoprirne la bellezza e comprenderne l'importanza con l'obiettivo di stimolare creatività e fantasia e facilitare la costruzione di un pensiero critico che si appoggi a una sempre più ampia conoscenza.

I 36 episodi del podcast Libri in 3 minuti, progetto indipendente firmato Podcastory, potranno essere ascoltati gratuitamente da oggi e ogni martedì fino al 18 luglio su Spreaker, Spotify, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast e su Podcastory App (applicazione gratuita disponibile su App Store e Google Play). Link all'ascolto: https://www.spreaker.com/show/libri-in-tre-minuti

L'uscita del podcast è accompagnata da un divertente quiz sul profilo Instagram @podcastory_it che metterà alla prova i follower sulla conoscenza delle trame dei romanzi della letteratura più conosciuti. (https://www.instagram.com/p/CmGcXT2oA7S/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D).

#podcastory #tuttitrannete #libriin3minuti

Le stelle ti portano a casa, la presentazione del romanzo il 17 dicembre a Roma

'Le stelle ti portano a casa', la presentazione del romanzo
il 17 dicembre a Roma

Alle ore 17, presso il Castello della Castelluccia, Elena Ana Boata presenta il suo ultimo libro, una storia avvincente tra Ucraina, Italia e Stati Uniti, ricca di colpi di scena. Dialogano con l'autrice la Dottoressa in Lettere e Filosofia Indirizzo storico artistico contemporaneo e Curatore di mostre Lucia Romano, il Prof. Denis Kulandaisamy, Preside Pontificia Facoltà Teologica Marianum, l'attore Paolo De Giorgio e Stefania Caucci, Responsabile dell'ufficio stampa agenzia Newscast. Modera il Dr. Luciano Simone. Evento gratuito e aperto al pubblico



Una trama ricca di colpi di scena, che tiene per tutto il tempo col fiato sospeso, è il romanzo Le stelle ti portano a casa, il nuovo libro di Elena Ana Boata, edito dalla Casa Editrice Kimerik, una storia avvincente tra Ucraina, Italia e Stati Uniti. Per presentare la sua ultima opera, la poliedrica autrice incontra i lettori a Roma sabato 17 dicembre, alle ore 17 presso il Castello della Castelluccia, in Via Carlo Cavina 40.

Durante l'incontro, gratuito e aperto al pubblico, sono in programma gli interventi della Dottoressa in Lettere e Filosofia Indirizzo storico artistico contemporaneo e Curatore di mostre Lucia Romano, il Prof. Denis Kulandaisamy, Preside Pontificia Facoltà Teologica Marianum, l'attore Paolo De Giorgio e Stefania Caucci, Responsabile dell'ufficio stampa agenzia Newscast, che dialogheranno con l'autrice per presentare il suo ultimo romanzo. Modera il Dr. Luciano Simone.

Con Le stelle ti portano a casa, pagina dopo pagina, Elena Ana Boata conferma la sua straordinaria capacità di sorprendere, di suscitare emozioni e riflessioni profonde e di arrivare dritto al cuore di chi legge. Centrale nel romanzo l'amore che, come soffio vitale, permette di varcare ogni ostacolo e ogni barriera culturale. Viola e Sirio, i due protagonisti del libro, sono una coppia molto affiatata: lei è una pediatra, pragmatica, dal temperamento espansivo e vivace, profondamente credente, lui è un astronomo, riservato, sempre assorto nei suoi calcoli e ateo razionalista.  Il loro legame d'amore è saldo e basato su una forte complicità. Le differenze reciproche sono un valore aggiunto, anziché un ostacolo. Insieme a loro, il fedele cagnolino che li accompagna nelle tranquille giornate tra le colline toscane. In questo quadro armonioso, un'incognita scaglia un'ombra sul loro rapporto. Si tratta di una presenza femminile, prima virtuale, poi reale. Per Viola si apre un interrogativo inquietante. La donna misteriosa è solo una collega appassionata di astronomia oppure è una persona che nutre altri interessi nei confronti di Sirio? Inizialmente per Viola non è facile mantenere un atteggiamento calmo e razionale: l'ipotesi che qualcosa o qualcuno possa infrangere quel sogno che lei e Sirio hanno costruito insieme, la turba profondamente. Grazie, però, al suo carattere determinato e al conforto spirituale del padre David, con il quale ha un bellissimo rapporto, Viola decide di fare una mossa sconvolgente per scoprire chi è davvero l'ammiratrice di Sirio. Quale sarà il destino dei due giovani? Riusciranno a superare indenni lo sconvolgimento che porterà quest'altra donna o la loro relazione ne uscirà gravemente compromessa? La storia tiene a lungo il lettore col fiato sospeso, per poi approdare a un esito tutt'altro che scontato. Il tutto è avvolto dall'umanità e dalla sapiente cura dei sentimenti che caratterizzano da sempre la scrittrice Elena Ana Boata.

«Questo libro apre una visuale sorprendente sulla ricerca personale di ciascuno di noi scrive nella prefazione al romanzo la Dottoressa Barbara Villaccio. Mostra come, quando si è capaci di mettere in gioco se stessi e di abbandonarsi concretamente all'amore incondizionato, si scopra il potere travolgente dell'immenso e della pienezza di vita. L'intreccio narrativo, dove entrano in gioco sapienti colpi di scena, cattura tutta l'attenzione del lettore, pagina dopo pagina, facendolo entrare per intero nel vivo del testo».

La presentazione del romanzo Le stelle ti portano a casa di Elena Ana Boata - disponibile nelle librerie e negli store online anche in versione eBook – si chiuderà alle ore 18 con firmacopie dell'autrice e brindisi con i presenti.

Presentazione del libro
Le stelle ti portano a casa
romanzo di Elena Ana Boata

Sabato 17 dicembre
ore 17:00
Castello della Castelluccia
Via Carlo Cavina 40
00123 Roma


L'autrice Elena Ana Boata da quasi vent'anni si esprime con una pluralità di registri di scrittura e spazia su più generi letterari. Il tempo delle favole (Casa Editrice Kimerik), libro dedicato ai bambini e pubblicato nel 2019, è stato adottato in vari istituti scolastici italiani e ha ricevuto il primo premio per la narrativa per infan- zia "Caffè delle Arti" 2020. L'anno dopo è uscito il romanzo Non smettere mai di pensarmi (Casa Editrice Kimerik). All'inizio del 2022 risale la sua ultima opera Adesso raccontiamo... Storie di ragazzi alla scoperta del nostro Paese, pubblicata dalla Casa Editrice Ellepiesse libri per la scuola, che ha ottenuto il Premio Speciale "Cesarina Gallini" alla IX edizione del Premio "Caffè delle Arti" 2022. Anche nell'ambito della poesia, dove si esprime su alti livelli sia in rima che in verso libero, Elena Ana Boata ha conseguito un nuovo importantissimo primo premio nella II edizione del Contest Letterario Seven con la sua opera "Perduta umanità".
Nel frattempo, la produzione letteraria della poliedrica scrittrice continua a svolgersi su molteplici piani, dagli articoli su rivista agli aforismi, oltre che dalla prosa alla poesia, promettendo al più presto ulteriori interessanti novità da non perdere.

SUMMER JOB - Il primo reality show italiano di NETFLIX disponibile dal 16 DICEMBRE




NETFLIX


Presenta



IL PRIMO REALITY SHOW ITALIANO DI NETFLIX


DAL 16 DICEMBRE SOLO SU NETFLIX


TRAILER

Il 16 dicembre debutta su Netflix, in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo, SUMMER JOB, il primo reality show italiano, prodotto da Banijay Italia.


10 i giovani che prenderanno parte al reality: Angelica, Gian Marco, Lavinia, Marina, Matthias, Melina, Pietro, Pit, Samuele e Sofia. I partecipanti saranno accompagnati da Matilde Gioli, che li guiderà e supporterà nel superare le numerose sfide che dovranno affrontare durante gli 8 episodi.

 

10 concorrenti tra i 18 e i 23 anni vengono scelti per trascorrere una vacanza da sogno in una villa paradisiaca in Messico, sulla riviera Maya. Feste e divertimento sembrano l'unica cosa a cui dovranno pensare. Quello che non sanno, però, è che, per continuare l'avventura e vivere la vacanza più incredibile della loro vita, dovranno fare qualcosa che non hanno mai fatto in vita loro: lavorare. Dopo le prime 24 ore in cui potranno godersi tutti i comfort messi a disposizione, scopriranno infatti che tutto ha un costo e che per vivere un'avventura esotica da sogno il prezzo da pagare sarà affrontare la loro prima esperienza lavorativa. Per raccogliere il budget settimanale e continuare il divertimento, dovranno lavorare in alcune delle attività locali della riviera sotto la supervisione e il giudizio di boss molto esigenti. Divisi in gruppi da 2 o 3 persone ciascuno, si cimenteranno, ogni settimana, in diversi summer jobs (camerieri/e, assistenti al rifugio per animali, addetti/e alla manutenzione e al giardinaggio…). Coloro i quali non porteranno a termine il lavoro assegnatogli dal datore di lavoro o non lo faranno con impegno e dedizione, non riceveranno la busta paga a fine settimana e saranno a rischio eliminazione. Alla fine un solo vincitore si aggiudicherà il montepremi che partirà da 100.000 euro e potrà ridursi o crescere, nel corso del reality, in base alle scelte fatte dai ragazzi.   


Romina Ronchi è capo progetto del reality show, diretto da Angelo Poli e scritto da Sonia Soldera, Giovanni Piccione, Marco Cappellini con Marco Matteo, Stefano Martinelli, Gabriella Nocera, Alessandro Tassone.


DESCRIZIONI CONCORRENTI:


Angelica

Ha 21 anni ed è pugliese. Le piace molto la moda. Ama distinguersi dalle altre ragazze con la sua forte personalità.


Gian Marco

Ha 22 anni, è sardo e vive a Milano. Si è appena laureato in Fashion Design. I suoi amici lo chiamano "Il Baronetto" o "Briatore". Si definisce un amante del bello.


Lavinia

Ha 19 anni e vive da sola a Milano. Ha finito il liceo ma si è presa una pausa per decidere cosa vuole fare da grande.


Marina

Ha 20 anni e ha origini filippine. Sta vivendo il suo anno sabbatico da quasi due anni. Se dovesse riassumere la sua vita in tre parole sarebbero queste: aperitivi, viaggi e feste.


Matthias

Ha 18 anni e viene dal Veneto. Si è diplomato a Londra in un college privato. Non ha mai lavorato. 



Melina

Ha 21 anni, è di Torino ma ha origini brasiliane. È una ragazza molto esuberante.


Pietro

Ha 20 anni. Apparire per lui è fondamentale. In particolare, ama i suoi boccoli. Per Pietro lavorare e sprecare tempo in cose che non gli piacciono è "crudele".


Pit 

Ha 21 anni. Ama il calcio, di cui apprezza la competizione. Non ha mai ricevuto un due di picche da una ragazza. 


Samuele

Ha 19 anni e viene da Cuneo. È figlio dell'ex pallavolista Luigi Mastrangelo. Si definisce un atleta, ma è anche crypto trader. Non vuole rispondere a nessuno, preferisce essere il capo di se stesso.


Sofia 

Ha 20 anni e abita a Centocelle, un quartiere periferico di Roma. La madre è peruviana. Non ama le regole, vuole solo vivere la vacanza al massimo.



VINCITORI FRANCO SOLINAS II FASE 2022


VINCE IL PREMIO FRANCO SOLINAS 2022 ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA "DUE AMICI" DI GIULIA COSENTINO E PIERFRANCESCO LI DONNI

 

Roma, 13 dicembre 2022 - La 37°edizione del Premio Solinas si è conclusa a Roma con due serate evento: il 10 dicembre al Cinema Troisi con un omaggio a Franco Solinas con la proiezione del film Mr.Klein e la presentazione dei finalisti, il 12 dicembre con la Premiazione dei vincitori della seconda fase del Premio Franco Solinas che si è tenuta a Casa Dante. La Giuria del Premio Franco Solinas seconda fase composta da Roberto De Paolis, Leonardo Fasoli, Fulvio Firrito, Federico Pontiggia, Paola Randi, Maddalena Ravagli e Monica Zapelli ha rilevato un'altissima qualità di scrittura in tutti e 9 i progetti finalisti che concorrevano ai premi - BOLLINO ROSSO di Leonardo MALAGUTI, CAMBIO DI STAGIONE di Pier Lorenzo PISANO, DUE AMICI di Giulia COSENTINO e Pierfrancesco LI DONNI, DUE COME NOI di Elena DALLORSO, Francesco NICCHIARELLI e Laura NICCHIARELLI, IL MIGLIORE di Alessandro Nelson GAROFALO, IOLE LIBERATA di Nicoletta SENZACQUA, LA TRAVERSATA di Andrea Paolo MASSARA e Cristian PATANÈ, MARATREZA di Arturo CACIOTTI, VENTO '92 di Pierpaolo MOSCATELLO – e ha decretato tre vincitori:

 

Vince il Premio Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura di 8.000 euro:

 

DUE AMICI di Giulia COSENTINO e Pierfrancesco LI DONNI

 

con la seguente motivazione: 

 

"Per la forza, la verità e la delicatezza con cui racconta i suoi giovani protagonisti. L'amicizia tra Desirèe e Daniel, senza mai cadere nella retorica o nello stereotipo, illumina una Palermo marginale, in cui i due ragazzi si muovono con la naturalezza di chi non ha mai conosciuto una vita diversa, e riesce, nonostante la particolarità del contesto, a delineare il ritratto di una generazione in cui l'amicizia può essere più forte dell'amore, e la fatica di crescere si incontra con quella di sopravvivere."

 

 

Vince la Borsa di Studio Claudia Sbarigia di 1.000 euro,

dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l'universo femminile:

 

LA TRAVERSATA di Andrea Paolo MASSARA e Cristian PATANÈ

 

con la seguente motivazione:

 

"Per il ritratto di una giovane donna che cerca con forza, disperazione e ostinazione un senso alla sua vita e a quello che le accade intorno, fondendo, con la naturalezza di una ragazza della sua generazione, il sacro e il profano, la spiritualità più tradizionale e il richiamo della vita. Matilde alternando forza e fragilità, sicurezza e smarrimento, attraversa a testa alta un racconto intenso e interessante, ma che deve ancora trovare la forza della sua protagonista."

 

La Giuria ha inoltre deciso di assegnare una Menzione speciale a

 

IL MIGLIORE di Alessandro NELSON GAROFALO

 

con la seguente motivazione:

 

"Per la capacità di costruire con leggerezza e passione una success story ambientata nel mondo del poker, affrancata dalla ludopatia e collegata alla criminalità. La derivazione biografica è a tratti coercitiva, la relazione sentimentale risente di alcuni stereotipi e la voce over andrebbe calmierata, ma sono vizi di forma rispetto alla forza del protagonista, un giocatore di professione raramente contemplato dal nostro cinema."

 

 

Giovanna Pugliese, Delegata Cinema Regione Lazio, dichiara: "In questi anni la Regione Lazio ha dimostrato con i fatti di credere nel cinema come parte fondamentale della nostra cultura e identità. Abbiamo investito molto in questo settore e scommesso sulle giovani generazioni. Con l'avviso "Dalla parola allo schermo" abbiamo finanziato progetti di scrittura originale per cinema, televisione e web e continua il nostro lavoro nelle scuole con progetti di formazione e educazione all'immagine. Con questo spirito abbiamo sostenuto il Premio Solinas un progetto importante che mette al centro la scrittura come parte fondamentale nella creazione di un film e valorizza i giovani talenti e crea opportunità di lavoro nel cinema e nell'audiovisivo. Grazie alla serietà di iniziative come queste possiamo continuare a sostenere nuovi talenti e le giovani generazioni".

 

Gianluca Aste, Presidente della Sardegna film Commission, afferma: "La forza del Premio Solinas è esponenziale e contagiosa: l'edizione di quest'anno per noi è stata straordinaria anche per l'apertura alla competizione di Screen in Green, unico concorso pubblico italiano di scrittura per l'audiovisivo esplicitamente dedicato alla Transizione Ecologica, strutturato con il MITE come esperienza virtuosa di collaborazione tra enti pubblici e talenti creativi. Siamo certi che i laboratori di scrittura residenziali nella nostra isola alimentano una nuova ambizione per tutto il cinema italiano, e potenziano lo sforzo da noi compiuti per diffondere la consapevolezza di una Sardegna sostenibile, vera fucina di nuovi modelli, talenti e idee per ridefinire l'ecosistema audiovisivo europeo".

 

Annamaria Granatello, Direttrice del Premio Solinas, racconta: "È stato un anno straordinario: ai 6 concorsi del Premio Solinas sono stati inviati complessivamente 1209 progetti che sono stati valutati con grande rigore da 80 Giurati (sceneggiatori, registi, attori, produttori, montatori, critici). È un'emozione fortissima lavorare con i professionisti del cinema italiano che si assumono la responsabilità di scovare il talento ed innovare l'industria creativa dell'audiovisivo. Un'emozione che ha pervaso questa 37°edizione che è partita da Roma nel mese di luglio con un focus sulla serialità televisiva, ha avuto il suo apice a La Maddalena con Lab di Alta Formazione, proiezioni e convegni e che si è chiusa qui a Roma con un omaggio a Franco Solinas e con una grande festa, sostenuta da Allianz, che ha consolidato l'impegno comune di tutti i partner, che ringrazio fortemente, a sostegno dell'audiovisivo italiano".

 

Francesca Solinas, Presidente Onorario del Premio Solinas, commenta: "È importante sottolineare quanto la creazione audiovisiva sia fondamentale in questi tempi difficili di transizione a un nuovo modo di intendere il mondo e la vita, nel segno della vita e delle opere di Franco Solinas. Grazie di cuore a tutti quanti si impegnano con il Premio Solinas nel rinnovamento e nel progettare un futuro migliore".

 

La Giuria della Prima Fase del Premio Franco Solinas 2022 è composta da: Isabella Aguilar, Mariangela Barbanente, Luca Cabriolu, Teresa Cavina, Francesca Cima, Antonietta De Lillo, Salvatore De Mola, Graziano Diana, Paola Freddi, Valentina Gaddi, Luca Giordano, Annamaria Granatello, Guido Iuculano, Cosetta Lagani, Antonella Lattanzi, Francesca Longardi, Ilaria Macchia, Marina Marzotto, Silvio Maselli, Davide Orsini, Fabio Paladini, Cristiana Paternò, Giannandrea Pecorelli, Michele Pellegrini, Marco Puccioni, Laura Pugno, Mimmo Rafele, Fabrizia Sacchi, Roberto Scarpetti, Paolo Strippoli, Gianni Tetti, Massimo Torre, Ines Vasiljevic, Valerio Vestoso, Lorenzo Vignolo, Stefano Voltaggio.

 

Il Premio Solinas è sostenuto da: MIC, Regione Lazio, Regione Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, Comune di La Maddalena e SIAE, gode del patrocinio del MITE, dell'Ente Parco dell'Arcipelago di La Maddalena, del Corso di Produzione Multimediale dell'Università di Cagliari, dell'Istituto G.Garibaldi e delle Associazioni di Categoria: 100autori, Anac, Writers Guild Italia, Doc/It, Anica, Apa, Agici, CNA, Unita e SNCCI, con il supporto di Rai Cinema, sponsor: Allianz e Assimovie, e collabora con Green Cross Italia, Fest, Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Premio Bookciak Azione!, Apollo11, Ids, Olbia Film Network, Circo degli Insoliti, Main Sponsor Experimenta Serie: Rai Fiction; Partner La Bottega della Sceneggiatura: Netflix; Media Partner: Cinecittà News.

 

 


lunedì 12 dicembre 2022

Laura Pausini, Fiorello, Giorgia il 28 gennaio a Roma per la Fondazione Bambino Gesù Onlus. Da oggi aperte le prevendite per il grande evento all'Auditorium Conciliazione.

 
APERTE LE PREVENDITE PER IL CONCERTO SOLIDALE
A SOSTEGNO DEL CENTRO CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE DELL'OSPEDALE BAMBINO GESU'
Roma - Auditorium Conciliazione, 28 gennaio 2023 - ore 20
 
Da oggi sono aperte le prevendite per l'eccezionale concerto solidale del 28 gennaio 2023, all'Auditorium Conciliazione di Roma, con Giorgia, la partecipazione straordinaria di Fiorello e per la prima volta con noi la nostra special guest Laura Pausini. Alla serata saranno presenti anche grandi Olimpionici e campioni Mondiali, i cui nomi verranno presto svelati.
Un grande evento di beneficenza presentato da Eleonora Daniele, realizzato dalla Fondazione Bambino Gesù Onlus con il Patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e la partnership di Webuild.
L' intero ricavato sarà devoluto a sostegno della Campagna "Mi prendo cura di te", per la realizzazione del Centro Cure Palliative Pediatriche dell'Ospedale Bambino Gesù.
 
Il Centro di Cure Palliative pediatriche del Bambino Gesù di Passoscuro, piccolo centro del Comune di Fiumicino, è un luogo di accoglienza, ricovero e cura, finalizzato a offrire le migliori cure a neonati, bambini e ragazzi affetti da patologia cronica grave senza possibilità di guarigione e ai loro familiari, assicurando l'accompagnamento del paziente, durante tutte le fasi della malattia sia durante la residenzialità nel Centro che al proprio domicilio, nel proprio quartiere, nella propria scuola, con un adeguato sostegno medico, psicologico e spirituale. Inaugurato il 22 marzo scorso, il Centro è il primo nella Regione Lazio e il più grande in Italia per posti a disposizione.
 
Biglietti a partire da 50 euro su ticketone.it.
 



20 dicembre ore 21 👉Patrizia Bernardini legge LA TERZA PERSONA di Henry James, al sax Andrés Arce Maldonado, riduzione e mise en espace a cura di SCOSTUMATOTEATRO


Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

Un bellissimo Evento pre-natalizio


20 dicembre ore 21.00

Patrizia Bernardini

legge


LA TERZA PERSONA

di Henry James


al sax

Andrés Arce Maldonado

riduzione e mise en espace a cura di

SCOSTUMATOTEATRO


RACCONTI INTORNO AL FUOCO. NOTTI DA BRIVIDO.

Tre notti di storie di paura

La Compagnia SCOSTUMATOTEATRO conclude il 20 dicembre al Teatro Trastevere, con il racconto di H. James, "La terza Persona", il primo ciclo di letture "Racconti intorno al Fuoco. Notti da brivido. Tre notti di storie di paura" che ha visto, con grande apprezzamento del pubblico, protagonista la grande letteratura gotica attraverso la mise en espace dei racconti di altri due grandi narratori: J. S. Le Fanu con "Carmilla", ad ottobre, ed E. A. Poe con "Gatto Nero" e "Il cuore rivelatore" a novembre, secondo un format che mixa la mise en espace alla lettura al leggio, la rumoristica dei drammi di radiofonica memoria, al commento musicale dal vivo, l'uso di immagini al movimento scenico.


LA TERZA PERSONA

di Henry James


Una terza persona, edito nel 1900, è, forse, la più divertente delle storie di fantasmi di James , dove mette a nudo, con un tono divertito, vizi e pregiudizi, perbenismo e spudoratezza della vecchia Inghilterra che egli amava tanto attraverso la storia di due lontane cugine, due garbate e tipiche zitelle inglesi di fine Ottocento, Amy e Susanna, che ereditano una piccola proprietà da una zia, e decidono dunque di conviverci. Ma una notte, la tranquilla esistenza delle signorine Frush subirà una svolta fantastica: nella camera di Susanna, compare un uomo, di spalle allo specchio che la fissa. Scopriranno poi che quell'apparizione altri non è che un loro antenato impiccato per contrabbando. E' questo però un fantasma gentile mite, un pò infelice, e le "possedute" zitelle sono addirittura allietate per pò di tempo dalla presenza del loro malinconico spettro che squarcia le loro solitarie e noiose esistenze. L'antenato dei Frush sembra non meno spaventoso delle donzelle che dovrebbe ossessionare, perché, come sempre in James, l'irrompere nella realtà di presenze fantasmatiche, soprannaturali, in verità simboleggia le proiezioni dei personaggi, non meno che delle persone, di paure e, soprattutto in questo caso, di desideri repressi. Saranno questi, più che la "presenza" del fantasma di famiglia, a generare le divertenti reazioni e le conseguenti avventure delle cugine Frush. 



Teatro Trastevere Il Posto delle Idee

via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma

CONSIGLIATA PRENOTAZIONE biglietto intero 13, ridotto 10 (prevista tessera associativa)

Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it 

www.teatrotrastevere.it 

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

Ufficio Stampa: Vania Lai 


mercoledì 7 dicembre 2022

La pluripremiata costumista Donna Zakowska (The Marvellous Mrs Maisel) all'Università di Bologna_13/12 DAMSLab e diretta streaming

Nell'ambito degli incontri e proiezioni dedicati ai costumi per il set

 

Donna Zakowska e La Fantastica Signora Maisel

 

Donna Zakoswka, vincitrice di due Emmy Awards,

ospite all'Università di Bologna per raccontare il mestiere del costume designer

 

Martedì 13 dicembre 2022, ore 16

DAMSLab/Auditorium

piazzetta Pasolini 5/b, Bologna

 

Martedì 13 dicembre, alle ore 16, il DAMSLab di Bologna ospiterà la celebre e pluripremiata costumista americana Donna Zakowska, in un incontro a cura di Sara Pesce, co-fondatrice dell'Italian Research Network on Celebrity Culture e di due professori dell'Università di Bologna Roy Menarini, critico cinematografico e docente di Cinema e Industria Culturale, Culture della Televisione e della Serialità e Fashion and Film e Antonella Mascio, docente di Media e Processi culturali e di Moda e Media digitali.

L'evento a ingresso libero fino ad esaurimento posti, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook DAMSLab/La Soffitta e sul canale YouTube del DAR – Dipartimento delle Arti.

 

Donna Zakowska si distingue per il design d'epoca, settore privilegiato della sua creazione, che troviamo in drammi e commedie d'ambientazione storica, ma ha spaziato in varie direzioni, dal circo (Big Apple Circus, New York), ai concerti rock (Mick Jagger), al teatro di prosa, d'opera e di burattini in America e in Europa. Il suo lavoro meticoloso - attento non solo alle figure primarie, ma all'effetto d'insieme, e perciò consacrato minuziosamente a tutte le figure secondarie e di sfondo - ha uno straordinario fascino pittorico e si basa su un'accurata ricerca d'ambiente che precede la realizzazione dei costumi. La designer è nota per approfondire i trend del gusto e la conoscenza dei climi artistici che generano i mondi oggetto della rappresentazione filmica: la sua vivace invenzione si fonda anche su una speciale qualità umana specifica della costumista, la profonda consapevolezza degli attori e attrici nel costruire la caratterizzazione attraverso corpo abbigliato.

 

L'incontro si aprirà (ore 16.00) con la tavola rotonda in cui alcuni studiosi, tra cui Luca Barra, Paola Brembilla, Elena D'Amelio, Veronica Innocenti, Sara Martin, Antonella Mascio, Roy Menarini, Guglielmo Pescatore, Sara Pesce e Silvia Vacirca, toccheranno punti salienti del lavoro di Donna Zakowska legato alla serialità televisiva, con un focus speciale sulla premiata serie La Fantastica Signora Maisel, la cui quinta e ultima stagione è di prossima uscita. Si discuterà con lei di alcuni aspetti del mestiere del costume designer, dal reperimento di materie prime all'uso delle risorse sartoriali - compresi alcuni dettagli specifici della sua invenzione, come il criterio coloristico - e di come questo lavoro si inserisce nel sistema di produzione televisiva statunitense. Alle 18.00 si prosegue con un incontro-intervista.

A seguire (ore 20), presso il Cinema Lumière, verrà proiettato il film Gigolò per caso (John Turturro 2013), di cui Zakowska ha disegnato i costumi (info e biglietti www.cinetecadibologna.it).

Il giorno seguente, mercoledì 14 dicembre, alle ore 17, Donna Zakowska incontrerà gli studenti e le studentesse del corso di Laurea in Fashion Studies dell'Università di Bologna – Campus di Rimini (Piazzetta Teatini).

Donna Zakowska è una costumista sapiente e colta che lavora da decenni per il cinema americano e vive a New York. Recentemente premiata per il suo pregiato contributo a una serie televisiva in cui la cura dell'abbigliamento è vera sostanza della narrazione - The Marvellous Mrs Maisel (Amazon Prime, -2019), (Emmy Award "Outstanding Period Costumes" 2019, nomination Emmy Award 2022) - e precedentemente per John Adams (HBO,2008, Emmy Award 2009), Zakowska ha disegnato i costumi per Woody Allen (con Jeffrey Kurland in Radio Days, 1987, Crimini e misfatti, 1989, Alice, 1990, Ombre e nebbia, 1991) e per John Turturro (Romance and Cigarettes, 2005; Gigolò per caso, 2013; Jesus Rolls - Quintana è tornato!, 2019).

Gli appuntamenti sono realizzati con il sostegno di F.FRI Fondazione Fashion Research Italy e Uni.Rimini e in collaborazione con Cineteca di Bologna, CFC - Culture Fashion Communication, INC - Italian Research Network in Celebrity Culture.

Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La tavola rotonda e l'incontro con Donna Zakowska di martedì 13 dicembre, al DAMSLab, saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook DAMSLab/La Soffitta e sul canale YouTube del DAR – Dipartimento delle Arti.

 

Informazioni

damslab.unibo.it