![]() FONTANONESTATE Diciassettesima edizione 22 giugno – 9 settembre 2012 Giardino della Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo via Garibaldi 30 – ROMA La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. PROGRAMMA DAL 3 AL 9 SETTEMBRE Lunedì 3 settembre Associazione Culturale "Teatro Tenda" presenta Carlo Molfese che racconta LE MEMORIE DI UN IMPRESARIO ovvero In principio era il Teatro ![]() due tempi di Carlo Molfese da un idea di Mario Moretti e Carlo Molfese Con Antonio Coppola Loredana Castrovilli Maria Giordano con la partecipazione in video della compagnia del Teatro Tenda Gigi Proietti Vittorio Gassman Domenico Modugno Mario Scaccia Vittorio Caprioli Roberto Benigni Massimo Troisi Dario Fo Eduardo De Filippo Federico Fellini con le musiche di Nino Rota – Fiorenzo Carpi - Antonio Sinagra Impianto scenico Toni Sarnataro Elaborazioni musicali Mariano Perrella Movimenti coreografici Alessandra Puglielli Progetto video Enrico Claro Consulenza artistica Domenico Marini regia Marco Simeoli Un'occasione per celebrare i 90 anni di Vittorio Gassman, attore unico e fondamentale e ancora vivissimo soprattutto nella memoria di Carlo Molfese, l'impresario teatrale ideatore del celebre Teatro Tenda di Roma, che con Gassman visse memorabili stagioni di successo con il celebre spettacolo Gassman 7 giorni all'asta, che contribuì a scrivere la storia del Tenda di piazza Mancini e che verrà in parte riproposto sullo schermo del FontanonEstate. In una gioiosa atmosfera di festa nei giardini settecenteschi della mostra della fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo, Molfese ricorderà il caro amico Vittorio (nato il 1 settembre 1922) e celebrerà in uno spettacolo multimediale le sue "memorie di impresario" in una carriera che proprio quest'anno compie 50 anni. Si tratta di una performance costruita sul gioco dei ricordi ma che cerca di evitare la trappola della nostalgia per rendere più viva possibile l'affettuosa testimonianza nei confronti di tutti gli amici che Molfese ha avuto la fortuna di incontrare in mezzo secolo di vita artistica: da Gigi Proietti a Federico Fellini, Roberto Benigni, Dario Fo, Eduardo De Filippo, Massimo Troisi, Domenico Modugno, Mario Scaccia, Vittorio Caprioli e molti altri. -------------------------------------------------------------------- Giovedì 6/ Venerdì 7 / Sabato 8 / Domenica 9 settembre Teatro Studio presenta OCEANO MARE – brani scelti tratto dal racconto omonimo di Alessandro Baricco ![]() regia di Enzo Aronica brani scelti da Riccardo Bàrbera Se cercate romanzi italiani nelle librerie d'oltreoceano uno dei pochi titoli sempre presenti è Oceano Mare, di Alessandro Baricco, un romanzo che compie 20 anni e, grazie agli organizzatori di FontanonEstate, approda al teatro. Fu pubblicato nel 1992, vinse il Premio Viareggio, è stato tradotto in 17 lingue, ha venduto più di 800.000 copie solo in Italia. Nella mente dei tanti appassionati Baricchiani rimane il capolavoro dell'intellettuale torinese e ha come incontrastato protagonista il grande Oceano Mare, il luogo più antico e ancestrale, la sua smisuratezza, la vita. Per l'occasione lo spazio scenico di FontanonEstate verrà completamente rivoluzionato per favorire la mescolanza dei linguaggi, scenici e non. In un tempo indefinito, su una spiaggia del nord, si rifugiano alla Locanda Almayer: un professore che studia i limiti del mare (interpretato da Antonio Salines), una donna che vuol placare un eccesso di passione (Francesca Bianco), una ragazza che vuol guarire tra le onde da un perenne patologico terrore (Monica Belardinelli), un pittore che cerca disperatamente di fare un ritratto del mare su tele che restano inevitabilmente bianche (Roberto Della Casa), tutti guidati da Dira (Lorenza Zoe Damiani) inquietante bambina che dirige la locanda. Tutti lì, a cercare qualcosa, in bilico sull'oceano. C'è poi una terribile vicenda parallela che infine irromperà nella locanda Almayer, incentrata sulla (storicamente vera) avventura dei naufraghi dell' Alliance (in scena Andrea Rizzoli e Riccardo Bàrbera), sciagura marinara con risvolti cannibalistici, che ispirò stampa, quadri e racconti nella Francia di metà '800. "Molti anni fa questo e altri destini incontrarono il mare e ne rimasero segnati. Ad ascoltarli, si sente la voce del mare." -------------------------------------------------------------------- FontanonEstate 2012 Sito ufficiale: www.fontanonestate.it Direzione artistica: Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa Prezzi biglietti: intero: 18 euro - ridotto: 12 euro Per lo spettacolo del 9 agosto: intero 20 euro - ridotto 15 euro Biglietteria aperta tutti i giorni dalle 18. Inizio spettacoli fino al 10 agosto alle ore 21:15 e dal 23 agosto al 9 settembre alle ore 21. Info e prenotazioni: 06.5883226 - info@fontanonestate.it |
0 commenti:
Posta un commento
Stelline