giovedì 30 agosto 2012

DANILO SACCO dopo ottimi riscontri concerti estivi, ospite a "SuonidiVini"


COMUNICATO STAMPA

 

DANILO SACCO:

 

Mentre è in radio il primo singolo "Non cammineremo mai" e

il suo album solista "Un Altro Me" è ora in vendita nei migliori negozi e store digitali

 

prosegue la serie di concerti open-air che si concluderà, dopo una data in Sicilia il 7 Settembre,

Sabato 15 a Viadana (MN) ove si terrà anche il Raduno Nazionale dei suoi Fan Club   

 

Giovedì 13 sarà ospite alla rassegna "SuonidiVini" (Asti)

 

 

 

Sulla scia dell'uscita del suo album solista "Un Altro Me" e dopo la serie di concerti estivi tra open air e festival, Danilo Sacco, sempre accompagnato dalla sua vigorosa band, arriva in Sicilia (a Cerami – EN) il 7 Settembre, e poi a Viadana (MN) il 15 Settembre, dove si terrà anche il Raduno Nazionale dei suoi Fans Club.

Danilo sarà anche ospite (Giovedì 13/9) della rassegna "SuonidiVini", ideata e condotta da Massimo Cotto, insieme a Vittorio De Scalzi, Francesco Baccini, Mauro Ermanno Giovanardi e altre guest star. 

 

Calendario: 17/6 Leini' (TO) – Kubo, 24/6  Marina Di Nocera Terinese (CZ) – Piazza, 02/7 Portico di Caserta – Piazza, 20/7 LivornoRotonda d'Ardenza, 26/7 Jelsi (CB) – Piazza, 28/7 Zevio (VR) – Castello,  02/8 Cologna Paese (TE) – Piazza, 04/8 Montefalco (PG) – Piazza,  05/8 Sesto Campano (IS) Piazza, 7/8 Montemiletto (AV) – Piazza IV Novembre, 12/8 Ripaberarda di Castignano (AP) – Piazza, 13/8 Stella Cilento (SA) – Piazza centrale, 16/8  Villa Santo Stefano (FR) – Piazza, 19/8 Petritoli (FM) – Piazza, 20/8 Pietramontecorvino (FG) – Piazza, 26/8 Villaspeciosa (CA) – Campo sportivo/calcetto. 07/9 Cerami (EN) – Piazza Marconi, 15/9  Viadana (MN) – Arena estiva (ex Mint).

 

Lo spettacolo, energico e coinvolgente che ha raccolto consensi ovunque, oltre alle canzoni del nuovo disco "Un Altro Me", include anche storici brani di grandi cantautori che hanno segnato il suo percorso artistico quali: Francesco Guccini ("Auschwitz" o "Dio è Morto"), Fabrizio De Andrè e Massimo Bubola ("Fiume Sand Creek"), Pierangelo Bertoli e Ivan Graziani. Nella scaletta del concerto, che dura oltre due ore, trovano spazio anche omaggi a Tom Petty e Peter Gabriel.

La band che accompagna Danilo sul palco è composta da: Valerio Giambelli alle chitarre, Andrea "Doctor" Mei  alle tastiere e fisarmonica, affiancati da una potente sezione ritmica formata da Antonio "Rigo" Righetti al basso, Tommy Graziani alla batteria e Jean Pierre "El Orobico" Rodriguez alle percussioni.

 

Dopo 19 anni nei Nomadi, praticamente una vita, DANILO SACCO decide di intraprendere un nuovo percorso. E' pronto a prendere altre vie, senza però dimenticare il passato. Così nella sua casa di Agliano Terme, insieme a nuovi e vecchi amici, si è ritrovato a scrivere una serie di canzoni, che rappresentano la logica evoluzione del suo passato.

Prodotto artisticamente da Davide Tagliapietra, è registrato con Valerio Giambelli (Statuto), Andrea "Doctor" Mei (Gang), Jean Pierre "El Orobico" Rodriguez (Omnia Symphony orchestra), Lele Melotti e Paolo Costa.

Il risultato è un disco che emoziona, in cui gli stessi concetti e gli stessi ideali di un tempo, sono raccontati con suoni e parole differenti; un disco il cui titolo dice molto "UN ALTRO ME"  (E20Srl/distr Warner Music), ora disponibile nei negozi tradizionali e digital store.

 

"Un altro me" "E' un album in cui ho riversato anni e anni di esperienze maturate sui palchi di tutta Italia e oltre, dove ho avuto la fortuna di conoscere personaggi straordinari e storie incredibili che mi hanno reso (spero) una persona migliore. " - racconta Danilo - "Ho perso il conto dei concerti che ho tenuto, ma sono senz'altro più di duemila e fra un tour e l'altro, scrivevo. Scrivere è sempre stata un'urgenza, un momento catartico, una vera medicina per l'anima. Questi scritti, queste musiche, queste parole, anno dopo anno, si sono evolute, i sentimenti maturati, le emozioni fortificate, rafforzate, fino al lavoro che avete davanti a voi in questo momento."

Il disco contiene 11 brani, tra cui il singolo attualmente in rotazione "Non Cammineremo Mai",  brano che inaugura questo nuovo cammino.

"Rappresenta un piccolo manifesto programmatico di ciò che andrete a sentire nel disco" - spiega lo stesso Danilo - "storie semplici in cui ognuno si può riconoscere, storie a tratti oscure, magari anche ermetiche, ma nelle quali traspare sempre un velo di speranza. Senza speranza non vi può essere lotta, cambiamento, proiezione verso il futuro per cercare insieme di migliorare un mondo senza dubbio migliorabile se non per noi, almeno per i nostri figli.."

 

La tracklist: Non Cammineremo Mai, Un Altro Me Altri Guai, Aprimi, Il Cane,  L'Aurora, Io Mi Ricordo, Non Ho Che Te, Io Non Lo So, Dinamite, Mekong, Non ho Santi in Paradiso.

 

 

INFORMAZIONI CONCERTI:

 

Venerdì 7 Settembre

Festa della Madonna Lavina

Piazza Marconi - Cerami (EN)

Inizio Concerto: ore 22.45

Info-Line: tel. 338-4010789

Ingresso Libero

 

Sabato 15 Settembre

Arena estiva (ex Mint)

via Ponte, 1 - Parco sul Po' - Viadana (MN)

Apertura Porte : ore 18.30 - Inizio Concerto: ore 21.30

Info-Line: tel. 349.0933669 - 340.1494820 SITO

Web: www.lilnetwork.it

Costo Biglietto: 13,50 €

Prevendite:

Bar Cafè Noir (Viadana)

RadioCircuito29 (Viadana)

 

Biografia:

 

DANILO SACCO, nasce ad Agliano Terme, 6 giugno 1965, è appassionato di John Cougar Mellencamp, Tom Petty and The Heartbreakers, Joe Jackson e ha una predilezione esclusiva per Peter Gabriel. Dopo aver militato in alcune band musicali, nel 1993, entra a far parte dello storico gruppo dei Nomadi, al posto del fondatore e carismatico cantante scomparso Augusto Daolio, alternandosi alla voce con l'altro nuovo ingresso Francesco Gualerzi. "La settima onda" è il primo lavoro dei Nomadi nella nuova formazione e raggiunge il disco di platino. Lo stesso traguardo ottiene il successivo "Lungo le vie del vento", realizzato tra l'altro dopo l'incontro della band con il Dalai Lama. Dopo il doppio cd live "Le strade, gli amici, il concerto", premiato con il doppio disco di platino, esce "Una storia da raccontare", in cui compare per la prima volta la firma di Danilo, nel brano "Anni di frontiera". Da lì in avanti per lui è un susseguirsi di successi ed enormi soddisfazioni (c'è la sua firma in numerose canzoni dei dischi seguenti tra le quali "Se non ho te" "Salve sono la giustizia", "Sangue al cuore", "Il nome che non hai" "E di notte", In piedi" e "Stringi i pugni, fino ad arrivare alle più recenti Senza nome", "Non so io ma tu", "Il ballo della sedia" e "Il nulla). Nel 2004 pronuncia i voti come monaco laico ed assume il nome di Kakuen, traducibile con le due seguenti espressioni: "zingaro perfetto" oppure "nomade nella polvere del vento".  Danilo è anche autore della prefazione del libro di Stefano Dallari "Sorridere con l'anima", di un breve romanzo dal titolo "Dimmi l'assoluto" da cui traspare la sua passione per il grande Isaac Asimov, che è inserito nel libro a cura di Francesco Antonioli, "C'è posta per Dio"; è la volta di un libro, a quattro mani col comico Enzo Braschi dal titolo "Lo zen e l'arte di non rompere le scatole".

Partecipa con i Nomadi a Sanremo nel 2006 con il brano "Dove si va", e nel 2010, accompagnano Irene Fornaciari, con il brano "Il mondo piange". Nel frattempo nascono in tutta Italia vari fan club a lui dedicati, pubblica un mini-cd a nome Mikele Soave e Danilo Kakuen, con due brani "Papa'rticolar" e "Fiume sand creek". Nel 2011 Danilo pubblica "L'orizzonte degli eventi", descritto come una raccolta di parole, pensieri e musica che Danilo ha scritto per i suoi fanclub, al libro è allegato un cd con sette canzoni.

 

 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline