venerdì 18 marzo 2016

Henry Moore. La metamorfosi della forma

Collana Sorbonne

Henry Moore.

La metamorfosi della forma

di Francesco Gurrieri


«In una buona scultura non è la figura che prende vita, ma la pietra attraverso la figura>>

Un nuovo capitolo della Storia del Novecento attraverso i suoi protagonisti.

Una rilettura critica e scientifica ma anche umana del percorso artistico di uno dei più importanti scultori del secolo scorso.

Sinossi:

Henry Moore (1898-1986) è stato con Giacometti, Brancusi e Calder uno dei maestri indiscussi della scultura del Novecento. In questo saggio semplice e immediato come gli altri volumi della collana Sorbonne, il curatore ne racconta anche il periodo "italiano" di metà anni Settanta, in occasione della grande mostra al Forte Belvedere di Firenze e della scultura donata alla città di Prato e diventata simbolo della città toscana.

Moore è stato il vero protagonista della «rivoluzione della forma»: un mutamento che ha accompagnato il Novecento, con le radici nella figura e nel suo statuto, che passa attraverso l'«informale», per chiudere il cerchio con i «nouveaux realistes» e il ritorno all'«iperrealismo» e alla figura in generale. Questo Artista resta il gigante del Novecento, fedele al linguaggio della classicità, facendo di questa una filigrana culturale metastorica che ancora oggi ci accompagna.

Biografia:

Francesco Gurrieri, ordinario di Restauro dei Monumenti all'Università di Firenze, membro Icomos, è da decenni uno dei massimi esperti di conservazione del patrimonio architettonico e uno noto critico d'arte.

Dati tecnici:

Isbn: 978-88-6799-257-7, formato: 12 x 18 cm, pagine: 128, prezzo: 7,90, confezione: brossura

0 commenti:

Posta un commento

Stelline