Si è aperto oggi in Piazza Città di Lombardia a Milano
Campus Orienta! Il Salone dello Studente
Presentata in anteprima dal Sottosegretario di Stato al Miur, Toccafondi,
durante l'incontro "The Working Opportunity", la campagna informativa
sull'alta formazione post-diploma offerta dagli ITS
Grande interesse ha suscitato tra docenti e studenti l'incontro "The Working Opportunity", che ha presentato in anteprima la campagna informativa sull'alta formazione post-diploma offerta dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), e che ha visto l'intervento introduttivo del Sottosegretario di Stato al Miur, Gabriele Toccafondi, che ha commentato:
"Da 26 anni Campus Orienta! Il Salone dello Studente attrae i ragazzi e le ragazze che hanno bisogno di idee e suggerimenti per il loro percorso futuro. Per questo motivo abbiamo deciso di annunciare proprio in questa sede il lancio della campagna di comunicazione sulle opportunità concrete offerte dal sistema ITS, perché per noi è fondamentale il contatto sempre più diretto con gli studenti e i docenti che li accompagnano nel loro percorso di orientamento e crescita.
Si tratta di una campagna ideata e realizzata dagli studenti e dai professori degli ITS, pensata come strumento che permetta ai ragazzi di far sentire la propria voce per spiegare in prima persona che cos'è la scuola oggi. I corsi ITS, ancora poco considerati dai giovani, rapresentano una soluzione di eccellenza, equiparabile all'Università, ma più tecnica, di elevata efficacia e strettamente legata al mondo del lavoro, che si traduce in una professionalità altamente qualificata.
Questa campagna, costituita da video che saranno diffusi in tutte le scuole superiori, da un sito internet da una campagna cartacea e da una app, è quindi uno strumento essenziale per far conoscere ai giovani in cerca della propria strada, l'esperienza degli Istituti Tecnici Superiori di Alta Formazione Tecnica post-diploma che, mettendo al centro del percorso formativo l'alternanza tra scuola e lavoro, consentono all'80% degli studenti di trovare lavoro già a 12 mesi dal diploma (dati Censis, 2015)".
Ad aprire i lavori è stata la Conferenza dal titolo "Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta" a cui hanno partecipato: Valentina Aprea, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per lo sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano e Delia Campanelli, Direttore Generale USR per la Lombardia, e Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del MIUR.
Di seguito alcuni degli interventi della conferenza, che hanno sottolineato ampiamente l'importanza dell'alternanza scuola-lavoro e dell'inserimento professionale attraverso percorsi di formazione innovativi e mirati all'offerta proveniente dalle aziende:
Valentina Aprea, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia:
«Regione Lombardia è da sempre attenta alle sfide che le giovani generazioni devono affrontare nei loro percorsi di vita professionale. Il modello vincente per rispondere alle sfide future è il sistema duale basato sull'integrazione fra sistema educativo e mondo del lavoro cioè, a scuola si apprendono le competenze per essere competitivi nel mercato del lavoro e le aziende diventano il luogo dove apprendere le competenze, nei settori d'avanguardia e, quindi, dove progettare il futuro. In particolare abbiamo lanciato il progetto Adotta un apprendista, perché è finito il tempo di studiare, diplomarsi, laurearsi ed eventualmente conseguire un master e solo poi pensare al lavoro: oggi è importante costruire le proprie esperienze lavorative già durante il percorso di studio".
Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per lo sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano:
«Il comune sostiene da sempre questa manifestazione che permette l'incontro tra giovani e offerta formativa. Un'offerta formativa che sempre di più deve accompagnare i giovani anche verso l'inserimento professionale.
Il Comune di Milano, che già gestisce una serie di percorsi formativi con titoli equipollenti alla laurea, di recente ha indirizzato i propri percorsi di formazione verso i temi del Digital Manufacturing, ossia delle nuove tecnologie applicate alla manifattura, che rappresenta oggi una delle opportunità a più alto potenziale per stimolare il processo di rinnovamento dell'industria italiana e il rafforzamento del settore manifatturiero, in termini di produttività e competitività.
In questo ambito abbiamo quindi ideato dei percorsi di formazione molto orientati all'inserimento professionale in particolare rivolti a neet (giovani che non studiano e non cercano lavoro) in modo da anticipare la domanda di manodopera o personale qualificato del futuro».
Il Salone dello Studente prosegue domani sempre dalle 9 alle 14, presso Piazza Città di Lombardia.
L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito www.salonedellostudente.it.
Tra i tanti appuntamenti in programma domani al Salone dello Studente di Milano segnaliamo in particolare:
ore 09.30 - presso l'Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia, si terrà il dibattito sul tema "Educare al rispetto e rispettare gli altri. Cyberbullismo: come affrontarlo. La sinergia tra pubblico e privato al servizio dell'educazione" a cui interverranno esponenti delle istituzioni e della scuola, insieme ad esperti e psicologi. Negli ultimi anni la diffusione dei device e dei social hanno, infatti, alimentato questa nuova forma di violenza tra i giovani rendendo sempre più urgente l'intervento delle istituzioni che sono anche chiamate a fare sinergia con il mondo della scuola con l'obiettivo di favorire una maggiore informazione e ricercare strumenti di prevenzione.
Ore 12.00 - "Futuro in corso", incontro a cura di Regione Lombardia su percorsi formativi efficaci e piena occupazione.
Salone dello Studente 2016. I Servizi per gli studenti
All'interno degli spazi di Piazza Città di Lombardia potranno valutare l'offerta formativa di atenei italiani e stranieri, scuole di formazione, Enti e Istituzioni, mentre, nelle aule, potranno assistere alle presentazioni delle offerte formative e sessioni di workshop sulla conoscenza di arti e mestieri e per l'orientamento al lavoro.
Anche quest'anno, non mancheranno prove simulate dei test d'ammissione alle facoltà a numero programmato a cura di Alpha Test e Hoepli Test, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un'area dedicata ai colloqui one to one dove un pool di psicologi dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato. I ragazzi potranno, inoltre, sottoporsi a un test per la valutazione del proprio livello d'inglese a cura di Cambridge English.
Nuovissima la collaborazione con la Fondazione dei Consulenti del Lavoro, che porteranno la loro esperienza agli studenti partecipanti, illustrando il funzionamento dei tirocini formativi e mettendo a disposizione dei partecipanti la guida all'orientamento ai mestieri "Ci vediamo a lavoro".
Inoltre, al Salone saranno presenti altre due aree riservate rispettivamente a MIUR e Assolombarda.
Per quanto riguarda le partnership, quest'anno il Salone vede il consolidarsi della collaborazione con l'Università Telematica Pegaso, la principale università telematica italiana, e con Poste Italiane, che svilupperà il progetto chiamato PostepayCrowd che finanzierà l'imprenditoria giovanile attraverso un concorso di crowdfunding.
Il 2016 vedrà inoltre la seconda edizione della ricerca "Teen's Voice: Miti e Valori dei giovani tra scuola, lavoro e società" con la collaborazione di La Sapienza, Università di Roma. La ricerca, la cui prima edizione è stata presentata con grande successo al Senato della Repubblica lo scorso settembre, ha l'obiettivo di indagare il mondo dei giovani, per scoprire il loro pensiero riguardo la scuola, il lavoro e il futuro.
Il Salone dello Studente di Milano è organizzato con la partecipazione di Miur, USR per la Lombardia e lo Stato Maggiore della Difesa, in collaborazione con Regione Lombardia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Samsung Electronics Italia, Ordine degli Psicologi per la Lombardia, Microsoft, Erasmus Student Network, ACTL Sportello Stage, Fondazione Consulenti per il Lavoro e Dotstay. Con il patrocinio del Comune di Milano.
Partner della manifestazione: Assolombarda, Poste Italiane e Microsoft.
Media Partner, Radio Italia.
Si ringraziano Università Telematica Pegaso e Tuttocialde.it
L'ingresso è gratuito ed è necessario accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline