
Mercoledì 21 dicembre - ore 20,30
M. A. Charpentier Te Deum H146
C. Saint –Saëns Oratorio de Noël
ORCHESTRA ROMA SINFONICA CORO ROMA TRE Direttore ISABELLA AMBROSINI
Hyunju Park, soprano Silvia Pasini, mezzosoprano Anna Konovalova, contralto Enrico Torre, controtenore Youci Yanes Ortega, tenore Alessio Quaresima Escobar, basso Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma
Ingresso: intero 12 euro, ridotto 10 euro, convenzioni studenti 5 euro
Dopo i successi del Messiah di G. F. Haendel e della Cavalleria Rusticana di Mascagni, ritorna la grande musica al Palladium con l'Orchestra Roma Sinfonica e il Coro Roma Tre diretti da Isabella Ambrosini. L'ultimo appuntamento del 2016 per la stagione al Palladium presenta anche stavolta un cast di giovani solisti emergenti, frutto dell'accurato lavoro di ricerca, selezione e preparazione di nuovi talenti che il M° Ambrosini porta avanti da tre anni, con successo e ottimi riscontri di critica, con il Progetto Nuove Voci delle Lirica, per un concerto che mette a confronto due compositori e due secoli della musica sacra francese: il Seicento di M.A Charpentier e l'Ottocento di C. Saint-Saens. Fra massimi esponenti della musica francese del periodo barocco, Charpentier fu allievo a Roma di Giacomo Carissimi dal quale apprese la tecnica dell'oratorio. Il Te Deum H 146, brano notissimo ed amato dal grande pubblico – la cui celebre fanfara iniziale è stata adottata dall'Unione Europea come proprio inno - si inserisce nel solco della grande fioritura della musica vocale ed operistica, mettendo in luce i rapporti fecondi fra la scuola francese e la scuola romana. Al barocco tedesco di Bach, venato però dal lirismo della musica sacra francese dell'800, si ispira invece l'Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns, che fu anche lui, al pari di Bach, valentissimo organista. Composto a soli vent'anni ed in soli 11 giorni, affascina per la sonorità velata, romantica e calda, rischiarata in alcuni movimenti dal fraseggio scintillante dell'arpa, gli scarni recitativi narrativi, l'omofonia del coro in forma di corale, e le dense atmosfere contemplative che rivelano il perseguimento di un ideale classico volto a ritrovare l'identità della musica francese.
Teatro Palladium - Università Roma Tre Sito web: http://teatropalladium.uniroma3.it/ Prevendite: biglietteria.palladium@uniroma3.it; tel. 327 2463456 http://www.liveticket.it/TeatroPalladium
Organizzazione e promozione Teatro Palladium: Music Theatre International
|
0 commenti:
Posta un commento
Stelline