lunedì 23 novembre 2020

Dove bisogna stare (25 novembre, ore 18:30)

ZAVATTINI LIVE
FILM E AUTORI DA NON PERDERE DI VISTA

 

Mercoledì 25 novembre - Ore 18:30

 

DOVE BISOGNA STARE

di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli

 

Introducono il film i registi

Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli

 

All'incontro partecipano

Antonio Medici - direttore Premio Zavattini UnArchive

Aurora Palandrani - CDA AAMOD

Roberto Roversi - presidente Arci UCCA

Antonio Borrelli - vicepresidente Arci UCCA

 

On line su sulle pagine FB ufficiali del Premio Zavattini e di Arci Ucca

https://www.facebook.com/PremioZavattini

https://www.facebook.com/UCCApagina

 

Il film è visibile in streaming su Zalab



Secondo appuntamento con la rassegna Zavattini Live. Film e autori da non perdere di vista: mercoledì 25 novembre 2020 l'appuntamento di approfondimento organizzato dal Premio Zavattini UnArchive in collaborazione con Arci UCCA, dedicato a film, di finzione e documentari che utilizzano in modo creativo e originale i materiali tratti da archivi audiovisivi, sarà incentrato sull'opera Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli.

"Questo documentario - afferma il regista - racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l'immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino."

Gaglianone sarà presente all'incontro insieme ad Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini, Aurora Palandrani, CdA AAMOD, Roberto Roversi e Antonio Borrelli, rispettivamente presidente e vicepresidente nazionale di Arci UCCA. La diretta streaming, poi sempre visibile sui canali ufficiali FB del Premio Zavattini e di Arci UCCA, andrà in onda alle ore 18:30. Il film Dove bisogna stare è disponibile sulla piattaforma streaming di ZaLab.

La rassegna proseguirà il 2 dicembre con Arrivederci Saigon di Wilma Labate. 

Gli incontri della rassegna Zavattini live" sono visibili anche sul canale YouTube dell'AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico):

https://www.youtube.com/AAMODAAMOD/


SINOSSI

Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po' più sostanziosa. E' ancora lì.

Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell'alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall'altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.


NOTE DI PRODUZIONE

C'è un paese raccontato come terrorizzato dalle migrazioni e violentemente ostile nei confronti dei migranti. Su questa narrazione, una parte del ceto politico continua a costruire la propria identità e le proprie fortune elettorali. Un'altra parte del ceto politico sembra invece incapace di parlare ad un paese spaventato e sempre più aggressivo.

Ma esiste anche un altro paese, che pratica solidarietà e lotta per i diritti ogni giorno, in maniera spesso informale e non strutturata. Non è professionismo, e a volte non è nemmeno esattamente militanza. Dove bisogna stare racconta quattro donne, di età diverse, che in luoghi diversi sono impegnate in attività a prima vista assurde al senso comune o quello spacciato come tale. Donne che appaiono fuori luogo rispetto alla narrazione dominante, quasi incomprensibili. Ascoltando i loro racconti e restituendo il loro quotidiano scopriamo, invece, discorsi e gesti lineari, straordinari nella loro semplicità. Scopriamo che non stanno fuori luogo, ma in un luogo molto reale, nel luogo in cui sentono di avere bisogno di stare.

In opposizione alla retorica folle dell'invasione e della chiusura, e a quella dei raffinati ragionamenti dei benpensanti per mestiere, sono persone come Elena, Georgia, Jessica, Lorena la speranza per provare ad uscire assieme dai problemi e dalle tensioni causate da un fenomeno epocale come le migrazioni, fenomeno che fa emergere con forza le contraddizioni e le ingiustizie della nostra società.


SCHEDA TECNICA

Paese: ITALIA

Durata: 98 minuti

Scheda Tecnica

Italia, 2018, 98''

riprese: HD Proiezione: DCP, Bluray, DVD

Regia: Daniele Gaglianone

Soggetto e Sceneggiatura: Daniele Gaglianone, Stefano Collizzolli

Fotografia: Matteo Calore

Montaggio: Enrico Giovannone

Audio in presa diretta: Val di Susa, Gianluca Tamai; Como, Cosenza e Pordenone, Stefano Collizzolli

Montaggio Suono e Mix: Vito Martinelli

Correzione Colore: Paolo Rapalino

Produzione: Stefano Collizzolli, Andrea Segre

Produzione esecutiva: Simona Chiarello Ciardo, Giulia Campagna, Emanuela Minasola

Amministrazione: Elena Pinton

Comunicazione: Chiara Tringali, Nicoletta Cartocci

Repertorio: Askanews, LocalTeam, Espansione TV

 

Con

Jessica Cosenza

Lorena Fornasier

Georgia Borderi

Elena Pozzallo

 

e con

Andrea Franchi, Jahanzeb Momand, Marina Escosso, Elena Silvia Massara, Monica Gagliardi, Davide Rostan, Renato Sibille, Drammeh Musa, Marilù Sansica

 

Musiche: Passi (Evandro Fornasier, Massimo Miride) Aria di Berlin (Walter Magri) Rumore rosa (Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore)

 

Ringraziamenti: Giuseppe De Mola, Giuseppe La Rosa, Marco Bertotto, Giorgio Gambelli, Matteo Pietrobelli, Alberto Cagol, Sofia Elena Allegro, Don Giusto Della Valle, Sportello Caritas Como, Don Guanella, Sportello Diritti Migranti, Centro Sociale Rialzo, Prendocasa Cosenza

 

una produzione: Zalab film srl

da un'idea nata in collaborazione con Medici Senza Frontiere

in collaborazione con Rai3-Doc3 Annamaria Catricalà e Fabio Mancini

realizzato con il sostegno di Medici Senza Frontiere e Piemonte Doc Film Fund – fondo regionale per il documentario – Piemonte Film Commission

Le protagoniste
Elena, Ulzio – Val Susa
L'inizio ideale di questo viaggio nella frontiera alpina italiana parte dalla terra di confine dove in questo momento la tensione è più alta: la zona tra Bardonecchia e Briançon.
Ultimo lembo della Val di Susa nella parte italiana, in questo tratto della frontiera occidentale dall'inizio dello scorso inverno, uno degli inverni più gelidi e innevati degli ultimi dieci anni, molti migranti che non trovano la possibilità di attraversare il confine blindato di Ventimiglia/Menton si sono riversati a Bardonecchia per tentare di giungere in Francia passando per le montagne.
Ma su quei colli a quasi duemila metri d'altezza, con delle scarpe da tennis e un abbigliamento assolutamente inadeguato al rigido clima, la morte è un destino quasi sicuro. Se il passaggio dei migranti verso la Francia non si è trasformato in una mattanza lo si deve esclusivamente a tante persone che dalle due parti della frontiera si sono mobilitate spontaneamente e organizzate per aiutare i migranti innanzitutto ad acquisire consapevolezza del pericolo e a prestare soccorso e assistenza a coloro che ci avevano comunque provato. In Val di Susa la risposta della popolazione a questa emergenza è stata immediata e diffusa: chi conosce la Valle non può stupirsene affatto perché si tratta di una zona (forse unica in Italia) abituata da sempre a mobilitarsi per lotte vecchie e nuove e ad affrontare con movimenti nati dal basso situazioni difficili, come non ultimi gli incendi che hanno devastato i versanti delle montagne nello scorso autunno.
Elena, donna che vive ad Ulzio, in alta val di Susa, è figlia di questa valle e della sua cultura. Come per molte altre persone, per Elena occuparsi del nuovo fronte aperto a Bardonecchia è fisiologico. Elena lavora presso un istituto superiore che si occupa di formazione, e conduce una vita intensa e impegnata, ma nonostante tutto non si è tirata indietro quando si è trattato di affrontare forse uno dei casi più difficili: un giovane camerunense salvato in extremis da alcuni volontari sulle montagne ha corso il rischio dell'amputazione dei piedi per congelamento e dopo una degenza in ospedale, che non poteva protrarsi ancora, occorreva trovare una soluzione temporanea ma stabile. Elena ha aperto la sua piccola casa a questo ragazzo decidendo di ospitarlo e seguirlo fino a quando non riuscirà a trovare almeno una sua autonomia di movimento. Elena non è sola in questo perché può contare sulla rete presente in valle, ma il suo gesto è tanto straordinario quanto normale, come quello di Georgia e Lorena: decidere di fare in prima persona una cosa grande e semplice cioè guardare l'altro negli occhi e riconoscere in lui quella parte di umanità che dovrebbe renderci tutti simili.

Georgia, Como
Como è terra di frontiera, la Svizzera è appena fuori dal centro cittadino. È una frontiera che non si percepiva da almeno quarant'anni: oltre confine si parla italiano; molti dei cittadini lavorano in Svizzera, per i salari più alti; e molti svizzeri vengono a fare la spesa in città, per i prezzi più bassi. Anche negli ultimi anni era un passaggio relativamente tranquillo per persone di origine straniera – con diritto d'asilo o senza – che andavano verso il Nord Europa. A luglio 2017 la guardia di frontiera svizzera cambia politica, e comincia a respingere sistematicamente. Nel giro di pochi giorni, fra la stazione ferroviaria di Como San Giovanni ed il parco antistante cominciano ad accamparsi i migranti bloccati.
Georgia ha 26 anni e ne dimostra meno. Faceva la segretaria in uno studio medico. Un giorno di quel luglio doveva andare a comprare un paio di scarpe. Saputo dell'arrivo dei primi migranti in stazione ha allungato per comprare una decina di spazzolini e qualche tubetto di dentifricio; si è trovata davanti 80 persone. Ha deciso di spenderci le ferie. Da quel momento, sostanzialmente, non ha più smesso.
Dopo lo sgombero della stazione, lei e il suo gruppo s'inventano ospitalità in parrocchia; cosa non priva di ironia per Giorgia, che è atea e che con i preti non aveva mai avuto molto a che fare; vanno "in giro di notte a cercare case abbandonate", mediano con i poteri e con i migranti. E poi accompagnamenti in ospedale, documenti, burocrazia, una babele di lingue. Georgia non ha una militanza alle spalle, né esperienza di accoglienza; si inventa tutto, giorno dopo giorno, per prove ed errori. Nel gruppo è la più presente, il punto di equilibrio e di soluzione delle questioni. Pur essendo la più giovane, tutti le riconoscono autorevolezza. É il capo.
Georgia non si perde in ragionamenti, non ama le lunghe discussioni: incontra, fa, e risolve, incontra, fa e risolve, senza sosta. La vediamo nei pasti collettivi in parrocchia, con sua mamma e sua nonna, entrambe volontarie; la seguiamo in Questura, con un plico di richieste e documenti. Scopriamo con lei uno sportello legale improvvisato, autogestito ed integralmente femminile. La vediamo aggiornare un suo quaderno, in cui annota ogni storia che è riuscita a farsi raccontare. Sono centinaia, quelli nel quaderno. Ed altre centinaia sono gli incontri più fuggevoli, gli sconosciuti da ogni angolo di mondo che per strada la fermano e le chiedono "Georgia!".
Ha un carico di lavoro, di tensione, di trascuratezza di sé e dedizione all'altro che farebbe a brandelli un bufalo. Non esiste nel suo mondo una definizione per ciò che fa. Regge la situazione con una motivazione lineare e fortissima ed uno spiccato sense of humor, che spesso diventa sarcasmo. Interrogata sul passato, fatica a riconoscersi. Interrogata sul futuro, svicola.

Lorena, Pordenone
Lorena Fornasir, 64 anni, psicologa clinica e psicoterapeuta, ha diretto per molti anni il servizio adozioni dell'ASL di Pordenone. Da poco più di due anni è in pensione. Da vent'anni convive con Andrea Franchi, un ex professore di filosofia bolognese di 84 anni.
Incontriamo Lorena e Andrea nella prima periferia di Pordenone, di fronte ad una vecchia area industriale ormai vuota da anni, che tutti chiamano "jungle". È uno dei luoghi in città in cui trovano riparo Pakistani, Afghani e Bengalesi che non riescono ad entrare nei percorsi di accoglienza istituzionali. Sono per lo più ragazzi tra i 18 e i 25 anni. L'area è delimitata da alte reti di alluminio in cui dei piccoli cartelli bianchi vietano l'accesso per pericolo di crollo. Nonostante l'età, Lorena e Andrea scavalcano con agilità e ci invitano a seguirli.
Nella jungle incontriamo una decina di ragazzi per lo più pachistani; accolgono Lorena con grande affetto, raccontano che durante la notte è arrivato un piccolo gruppo dal Nepal, alcuni senza scarpe, altri ammalati. Jamal mostra un brutto eczema dietro l'orecchio destro e Lorena annota sul suo taccuino i nomi di tutti e dà loro appuntamento nel pomeriggio per consegnare coperte, scarpe e farmaci. Ci spiega che tutto è cominciato nell'autunno del 2014 quando, dalla rotta balcanica hanno iniziato ad arrivare in città decine di persone ogni giorno. La prima ondata ha trovato le istituzioni locali impreparate e le grosse organizzazioni umanitarie e di volontariato, come Caritas e Croce Rossa, prive dei mezzi necessari per affrontare la situazione. É nata così spontaneamente una rete di solidarietà di cittadini che si sono auto-organizzati per garantire una prima assistenza dignitosa. Inizialmente attorno ad un accampamento in un grande parco in pieno centro, e poi organizzando anche manifestazioni e sit-in per cercare di dare una scossa alle istituzioni affinché si risolvesse l'emergenza. Dopo che il parco fu sgomberato e i richiedenti asilo re-distribuiti in vari centri di accoglienza del Friuli, nel gruppo di volontari ci fu una spaccatura tra chi, come Lorena, non poteva più fare a meno di dedicare le sue energie a sostenere i nuovi arrivati e chi considerava quella forma di assistenza controproducente per un'azione politica efficace. Per Lorena, la parola chiave è cura. "La cura non è assistenza, è la politica fondamentale per far sorgere un essere umano" ci dice. "Un bambino se non incontra una madre che ha questa politica di civiltà, che lo riconosce, non diventerà mai un soggetto, così come un rifugiato se non incontra chi lo sa sognare con i suoi stessi sogni rimarrà sempre soltanto un numero identificativo".
Oggi il problema maggiore è riuscire ad entrare nell'hub costruito appena fuori città. Prima di riuscire ad essere inseriti nel percorso di asilo, infatti, passano in genere due o tre mesi durante i quali le persone vivono per strada senza poter lavorare. In quel limbo in cui molti restano bloccati ogni giorno Lorena diventa fondamentale, portando aiuti, informazioni e attenzione a chi altrimenti deve rifugiarsi nella jungle.

Jessica, Cosenza
Jessica è la più giovane delle quattro. Ventidue anni, poco più di un metro e mezzo di statura, sempre incazzata, è il centro di gravità di una grossa occupazione abitativa in centro a Cosenza.
In via Savoia, dentro un edificio abbandonato che ospitava gli uffici dell'ATER, vivono quasi ottanta persone. Famiglie, singoli, gambiani arrivati da poco in Italia, marocchini che ci stanno da vent'anni, italiani. Bambini, adulti ed anziani. Non fa alcuna differenza. Per Jessica non ci sono italiani e stranieri: ci sono persone che condividono un bisogno radicale, il bisogno abitativo, e che si organizzano per risolverlo assieme.
Non c'è nessun umanitarismo nelle motivazioni di Jessica: se occupa non è per dare una mano a qualcuno di più sfortunato di lei; è perché lei stessa ha questo bisogno. Casa sua è una stanza al primo piano; un bagno condiviso con altri tre nuclei; lo spazio comune dell'occupazione, che è una stanzetta in cima alle scale, un vasto cortile di cemento, e la guardiola all'ingresso in cui a turno gli occupanti stanno di guardia, cantano, chiacchierano e fumano sigarette, per non farsi trovare impreparati da un possibile sgombero.

Gli Autori

DANIELE GAGLIANONE
Nato ad Ancona il 4 novembre 1966. Laureato in Storia e Critica del Cinema presso l'Università di Torino. Dai primi anni novanta collabora con l'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Ha girato cortometraggi di fiction e documentari, tra cui La ferita (1991), premiato al festival Cinema Giovani di Torino. Nel 2000 ha esordito nel lungometraggio con I nostri anni, selezionato alla Quinzaine di Cannes e nel 2004 Nemmeno il destino, ha vinto il Tiger Award a Rotterdam. Con Rata neće biti (La guerra non ci sarà) ha vinto il premio speciale della giuria al Torino Film Festival e il David di Donatello come miglior documentario. Nel 2013 ha presentato La mia classe alle Giornate degli autori della Mostra di Venezia. Nel 2014 vince il premio Gli Occhiali di Gandhi al Torino Film Festival con il documentario Qui. Anche attivo in campo teatrale, con il gruppo ilBuioFuori (theOutsideDark). Nel 2014 è co-regista con Cristina Monti e Paolo Rapalino del documentario Là suta. La nostra eredità nucleare in un triangolo d'acqua.

STEFANO COLLIZZOLLI
Stefano Collizzolli (Padova, 1978) è formatore di video partecipativo ed autore di cinema documentario. Ha progettato ed è stato trainer sul campo per laboratori di video partecipativo in Italia, Palestina, Tunisia, Senegal e Repubblica Dominicana.
E' dottore di ricerca in sociologia della comunicazione presso l'Università di Padova e fa ricerca principalmente sulle metodologie visuali. E' socio fondatore dell'associazione ZaLab.
Fra i suoi lavori di cinema documentario I nostri anni migliori (2012, con Matteo Calore), Il pane a vita (2014), E' Finita (2015) fuoriClasse (2016, con Michele Aiello)


PREMIO ZAVATTINI
Sito ufficiale: http://premiozavattini.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/PremioZavattini 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline