venerdì 20 giugno 2025

Chora Media presenta BOOMER SI NASCE

BOOMER SI NASCE
Seconda stagione



Da oggi giovedì 19 giugno
disponibile su tutte le piattaforme audio gratuite


Un podcast che ci accompagna nelle relazioni online e offline della Gen Z.
Come è cambiato il modo in cui si incontrano, si conoscono, si innamorano i teenager? Quanto la loro vita sociale è di fatto social?

In questa seconda stagione ragazze e ragazzi raccontano come si vivono oggi i rapporti, le relazioni e l'amore attraverso internet e i social media.
Scoprendo le loro abitudini e il loro slang, proviamo a capire come è cambiata l'adolescenza per la Generazione Z.
SINOSSI
Sapete come si innamorano i giovani di oggi? Come fanno sexting? Cosa intendono con  "red flag" o "malesseri"? Delle tante cose che i boomer non conoscono della Generazione Z quello delle relazioni è forse l'aspetto più oscuro. In cinque puntate, una alla settimana, un gruppo di ragazzi e ragazze tra i 15 e i 20 anni ci fa da guida e ci racconta un po' di esperienze online e offline.
Le voci della Gen Z parlano di un mare di "like" e "stories", spiegano nuove parole e pratiche, e svelano tante possibilità di incontro e qualche nuovo rischio. Grazie anche al supporto di due figure "esperte" – la psicologa Chiara Maiuri e Valeria Montebello – questa seconda stagione del podcast prova a ricostruire le diverse fasi di una relazione ai tempi dei social: dall'innamoramento al dating, dai rapporti stabili al sexting, dal "ghosting" alle "situationship", arrivando fino al momento in cui ci si lascia. 

BOOMER SI NASCE è un podcast di Trentino Film Commission e Educa Immagine in collaborazione con Chora Media.
Scritto e raccontato da Luca Ferrario, con il supporto redazionale di Fosca Leoni, Marta Mastropasqua e Olga Nistorica.
La cura editoriale è di Francesca Bottenghi e Simone Clemente.
Il sound design è a cura di Andrea Girelli
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
Il project manager è Marco Paltrinieri.
La producer è Martina Conte.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.  
Il fonico di presa diretta è Andrea Garofalo.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi
Un'iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.

CHORA MEDIA
Chora è la podcast company che racconta storie autentiche, nuove prospettive e punti di vista, ma anche le aziende, le istituzioni culturali e il terzo settore, dando voce a talenti consolidati e scoprendone di nuovi, sempre in un'ottica di multiformat e multipiattaforma. Al suo attivo ha più di 300 serie pubblicate, con ascolti medi mensili che si attestano intorno ai 5,3 milioni (con picchi di 7,2 milioni di ascolti).
Per maggiori informazioni:
www.choramedia.com



TRENTINO FILM COMMISSION
Attiva dal 2011, la Trentino Film Commission è l'area di Trentino Sviluppo che si pone come principale punto di riferimento per le produzioni audiovisive italiane ed estere che vogliono realizzare i loro progetti in Trentino e per le società del settore attive sul territorio. Attraverso il Film Fund e gli altri servizi offerti, vengono sostenute le produzioni cinematografiche, televisive e documentaristiche in grado di valorizzare e di diffondere le risorse culturali e naturali del territorio e di contribuire allo sviluppo dell'economia locale.  La TFC offre alle produzioni supporto logistico attraverso la ricerca di location, facilitazioni alberghiere, il coinvolgimento di professionisti attivi sul territorio e il reperimento di contatti sia con le pubbliche amministrazioni sia con le forze dell'ordine. Al contempo la TFC è impegnata a favorire lo sviluppo dell'industria audiovisiva locale e a proporre momenti formativi che rendano i professionisti del settore presenti sul territorio sempre più qualificati. Accanto a queste attività la Trentino Film Commission ha ideato il primo fondo regionale in Europa che premia e certifica le produzioni cinematografiche che lavorano nel rispetto dell'ambiente: il GREEN FILM.
Le società di produzione che girano film o serie TV possono adottare il disciplinare GREEN FILM che le guida verso un approccio più sostenibile alla loro attività. Tutto questo è possibile grazie all'adozione delle pratiche elencate nel disciplinare, pensate per ottimizzare i consumi di corrente e l'utilizzo dei mezzi di trasporto, per gestire la scelta dei materiali, i momenti di ristorazione e i rifiuti e comunicare la sostenibilità.



Educa Immagine+
Educa Immagine+ è un progetto annuale di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto al mondo della scuola e all'intera comunità. Il progetto nasce dalla volontà e dall'esigenza di ampliare il filone di attività educative proposte da Trentino Film Commission all'interno di ''Educa Immagine: il festival dell'educazione ai media". A fronte del grande successo che il festival riscuote come punto di riferimento per il mondo della scuola sul tema, Educa Immagine+ si caratterizza per i contenuti didattici ed educativi altamente innovativi offerti durante tutto l'anno scolastico che hanno l'obiettivo di generare ricadute socio-culturali positive e di riconoscere, attraverso fonti di creatività e innovazione, l'importanza delle competenze legate all'uso dei media.

Educa Immagine+ è realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM. Il progetto è promosso da Trentino Film Commission.



0 commenti:

Posta un commento

Stelline