Affrontare il tema dell'equità di genere attraverso testimonianze autentiche e storie di trasformazione, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e stimolare un cambiamento reale e concreto: è questo l'obiettivo della serie podcast La Parità Non Può Aspettare, scritta a voce dalla scrittrice e storyteller Mapi Danna e realizzata da Storielibere e TIM. Gli episodi saranno disponibili ogni due settimane, sulle piattaforme TIM e sulle maggiori piattaforme di ascolto.
Tutto è iniziato da quando eravamo bambine. Da come ci hanno insegnato a curare la nostra bambola, a farlo benissimo, a mettere l'amore per qualcosa che non eravamo noi, davanti a noi. Ai bambini, invece, hanno dato macchinine, ruspe, aerei, supereroi. A loro hanno detto: "Parti, costruisci, vola, salva il mondo". Si chiama Dream Gap, disparità di sogni. I dati pubblicati dal World Economic Forum nel 2025 ci dicono che ci vorranno ancora 123 anni per colmare il gender gap a livello globale. 5 generazioni. Se non cambiamo le cose.
La Parità Non Può Aspettare è un podcast realizzato in collaborazione con TIM, per contribuire allo sviluppo della società, puntando sul talento, la passione e il coraggio di tutte e tutti. Un podcast che vuole rendere visibili i muri che ci separano dai nostri diritti. Lo faremo attraverso testimonianze di attivismo, di persone non solo capaci di parlarci di questi diritti, capaci soprattutto di mostrarci come possiamo, insieme, cambiare le cose. Dobbiamo abbattere quei muri. E dobbiamo farlo, oggi. Non possiamo più aspettare.
Quattro nuovi episodi per parlare insieme di algoritmi e pregiudizi, ingegneria e leadership femminile, della forza di rompere i confini e della capacità di ribellarsi.
Dati, algoritmi e pregiudizi: con la ricercatrice Debora Nozza esploriamo come l'intelligenza artificiale può replicare i nostri stereotipi. Un episodio per capire dove si annidano i bias di genere nei dati e perché è urgente affrontarli.
Ingegneria e leadership al femminile: la Rettrice Donatella Sciuto racconta a Mapi Danna il suo percorso tra scienza e responsabilità. Una riflessione sull'importanza di scegliere liberamente e sull'eccellenza che va oltre il genere.
La forza di rompere i confini: in questo episodio live, registrato a teatro durante l'evento Elle Active!, la campionessa Danielle Madam parla di sport, identità e appartenenza. Un dialogo dal vivo con Mapi Danna sulla forza di cambiare le regole e lottare insieme per la parità.
Ribellarsi con dolcezza: la giovane artista Mimì racconta come la musica può diventare uno strumento di libertà e autodeterminazione. Un episodio sulla forza dell'arte nel rompere gli stereotipi.
—
Per ascoltare La Parità Non Può Aspettare:
ASCOLTA SU SPOTIFY: https://bit.ly/LPNPA_spotify
ASCOLTA SU APPLE PODCASTS: https://bit.ly/LPNPA_apple
ASCOLTA SU AMAZON MUSIC: https://bit.ly/LPNPA_amazon
ASCOLTA SU STORIELIBERE.FM: https://storielibere.fm/la-parita-non-puo-aspettare/
Mapi Danna è scrittrice, ha pubblicato per Mondadori e Sperling & Kupfer, TEDx Speaker, autrice Tv, radio e web. È la storyteller delle relazioni. Esperta di governance delle relazioni. Si occupa di formazione. È l'ideatrice del pensiero del riconoscimento, un percorso che aiuta persone, organizzazioni ed imprese a rendere efficaci, produttive, valoriali e sostenibili le relazioni. Promuove la capacità delle persone di SCATENARSI. Liberarsi dalle catene che non permettono il riconoscimento e l'evoluzione della propria identità, talenti e valori e di quelli di chi sta loro accanto. Favorisce l'acquisizione di competenze di leadership relazionali ed affettive. Di gestione dei conflitti e prevenzione di dipendenze. consentendo di creare corrispondenze e interazioni sane, proficue e appaganti all'interno della famiglia, dei team, delle imprese e delle organizzazioni. Per il bene della propria crescita personale e di quella del progetto e dell'obiettivo condiviso.
—
INFO E CREDITS:
Testi e voce narrante di Mapi Danna
Produzione e cura editoriale di Valentina Grotta
Post-produzione, sound design Valeria Ardito
Illustrazione di Francesco Poroli
Realizzato in collaborazione con TIM
Storielibere.fm è una piattaforma editoriale di podcast originali. Dal 2018 raccontiamo storie "scritte a voce" con cura narrativa e libertà creativa. Crediamo nel potere della parola per ispirare, informare ed emozionare. Diamo spazio a voci autentiche e plurali, idee forti e contenuti di valore. Sino ad oggi abbiamo pubblicato oltre 100 serie originali superando i 27 milioni di download.
—
LaParitàNonPuòAspettare è l'impegno di TIM per accelerare il superamento del gender gap perché all'Italia che vuole crescere serve il talento, il coraggio, la passione e l'impegno di tutte e tutti. È un impegno concreto fatto di campagne di comunicazione, di progetti di sensibilizzazione, di strumenti come l'app Women Plus per sostenere le donne in cerca di lavoro e i Punti Viola nei negozi TIM dove donne in difficoltà possono trovare un luogo sicuro. Ma è anche un impegno verso le persone di TIM attraverso percorsi di formazione, strumenti come il raddoppio del congedo parentale per i papà e obiettivi misurabili sul gender pay gap.
Scopri di più su: LaParitàNonPuòAspettare
0 commenti:
Posta un commento
Stelline