È l'ora di educazione sessuale
Dal 9 settembre in libreria
La sessualità è un aspetto dello sviluppo che coinvolge la persona a vari livelli: sensoriale, sociale, cognitivo, affettivo, morale ed emotivo; pertanto, non ci si può permettere di ignorarla nel corso della crescita dei nostri bambini e ragazzi.
Tutte le ricerche concordano rispetto al fatto che l'argomento affettività-sessualità non è mai oggetto di dialogo aperto fra genitori e figli, sia per i maschi sia per le femmine. I genitori sanno quasi sempre, da indizi e congetture, che i propri figli hanno una loro vita affettiva-sessuale ma, come se esistesse un tacito accordo, non ne parlano.
È l'ora per genitori ed educatori di affrontare il tema della formazione all'affettività-emotività e sessualità dei bambini e dei ragazzi anche per facilitare ragazzi e ragazze ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui, promuovendo il benessere e il rispetto reciproco.
Questo libro si rivolge proprio a loro, genitori, insegnanti ed educatori che, seguendo alcune indicazioni e utilizzando i materiali proposti in base alla loro sensibilità, saranno in grado di affrontare questo percorso con la giusta serenità, guidando bambini e adolescenti verso una sana, corretta e positiva educazione affettiva-sessuale.
È L'ORA DI EDUCAZIONE SESSUALE
Edizioni San Paolo 2025, pp. 189, euro 16,00
L'educazione affettiva e sessuale oggi deve essere pensata come una proposta permanente che non può essere limitata a un aspetto parziale della vita umana e deve essere saldamente radicata nel progetto educativo di tutti coloro che hanno a cuore il futuro di chi cresce.
ALESSANDRO RICCI,
psicologo e psicoterapeuta, è professore stabilizzato presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma e professore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica presso il medesimo ateneo. Da diversi anni, accanto all'esperienza clinica, svolge corsi di formazione presso molte scuole e diocesi a genitori, insegnanti e educatori. Ha scritto diversi libri sulla genitorialità tra i quali: Educare insieme. Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-figli (2010); Separati, ma sempre genitori. Le sfide educative nei genitori separati e divorziati (2015); Educare insieme nell'era digitale (2018); Educare insieme ai nonni. Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-nonni-nipoti (2020); EduCare alla genitorialità (2021); L'Educazione emozionale (2022).
0 commenti:
Posta un commento
Stelline