martedì 30 settembre 2025

PODCAST: 18 MILIONI DI ITALIANI LI ASCOLTANO NEL 2025 (NIELSENIQ PER AUDIBLE), +5% SUL 2024 E +75% SUL 2018

 

NIELSENIQ PER AUDIBLE: ASCOLTATORI DI PODCAST IN AUMENTO DEL 75% DAL 2018 AL 2025

 

SONO 18 MILIONI GLI ITALIANI CHE HANNO ASCOLTATO ALMENO UN PODCAST NELL'ULTIMO ANNO

800 MILA PERSONE IN PIÙ RISPETTO AL 2024 (+5%)

 

  • L'ascolto di podcast e audiolibri cresce e i due format si integrano e combinano nella dieta mediatica degli ascoltatori
  • La sessione di ascolto media continua a crescere anno su anno e supera i 28 minuti, soprattutto a casa e negli spostamenti quotidiani. Crime, storia e politica e benessere i generi preferiti per i quali premere play e lasciarsi ispirare
  • Gli Audible Original preferiti nel 2025 sono Rancore di Gianrico Carofiglio e Storie brutte sulla scienza, ma peggio di Barbascura X

____________________

 

Gli italiani continuano ad appassionarsi ai podcast. Nell'ultimo anno sono stati 18 milioni ad aver ascoltato almeno un episodio, con un incremento di 800 mila persone rispetto al 2024, pari a una crescita del 5%. Si tratta di un fenomeno che consolida un trend iniziato sette anni fa: dal 2018 a oggi, infatti, gli ascoltatori di podcast sono aumentati del 75%, passando da 10,3 milioni a 18 milioni. Guardando complessivamente alla fruizione di contenuti di audio entertainment - audiolibri, podcast, serie audio - e oltre 6 utenti su 10 ascoltano sia podcast che audiolibri, crescendo lievemente rispetto al 2024. 

 

È quanto emerge dall'ultima ricerca di NielsenIQ per Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – che ogni anno misura il gradimento del pubblico italiano per l'audio entertainment, monitorandone preferenze e modalità di fruizione. 

 

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale del Podcast, i dati della ricerca NielsenIQ per Audible verranno presentati durante l'International Podcast Day organizzato dal Festival del Podcasting, evento di riferimento in Italia per chi lavora nel mondo dei podcast e del digital audio entertainment.

 

NEL 2025 CRESCONO TEMPO E FREQUENZA DI ASCOLTO 

La fotografia scattata dalla ricerca NielsenIQ rivela che nel 2025 gli italiani ascoltano di più - mediamente una sessione di ascolto dura oltre 28 minuti, 4 minuti in più rispetto allo scorso anno - e più frequentemente. Si ascolta quasi 9 volte al mese e cresce la percentuale di coloro che considerano il podcast un appuntamento settimanale (62%), mentre per ben il 16% è un'abitudine quotidiana. Gli ascoltatori assidui sono in prevalenza uomini, tra i 25 e i 34 anni ed equamente distribuiti per tutto il Paese.

 

COSA PIACE AGLI ITALIANI E PERCHÈ PREMERE PLAY

Sono determinanti nella scelta se premere play o meno: la tematica (80%), il genere (69%) e il narratore (58%). Le principali leve di ascolto sono l'approfondimento di un argomento specifico insieme alla volontà di informarsi (46%) e la curiosità verso nuovi contenuti (40%). Anche per questo motivo, i podcast sono considerati un valido supporto agli studenti per approfondire tematiche di studio (53%).

 

La classifica dei generi preferiti nel 2025 vede il crime (41%) al primo posto seguito da quelli di storia e politica (39%), benessere (33%) e fiction (24%). Tra i format, svettano i podcast di approfondimento (47%), di informazione (42%) e d'inchiesta (40%) seguiti poi da quelli di intrattenimento (32%). 

Il 97% ascolta  prevalentemente in italiano (mentre il 65% ascolta solo in italiano); sale la percentuale (32%) di chi ascolta in inglese. La ricerca rivela anche un interesse per gli spin-off di libri, show televisivi e teatrali, film o graphic novel che se trasformati in podcast sono apprezzati dal 16% del campione. I protagonisti preferiti per queste nuove avventure collaterali, sono i personaggi principali, apprezzati dal 55% degli intervistati. Un buon 45% non ha però paura di innovare e seguirebbe volentieri le avventure dei personaggi secondari. 

 

QUANDO E DOVE ASCOLTARE: I PODCAST ALLEATI DI UNA VITA FRENETICA

Alle prese con uno stile di vita sempre più complesso e affaccendato, per oltre 7 ascoltatori su 10 il vantaggio principale dei podcast risiede nella possibilità di ascoltare in modalità multitasking, ovvero mentre si fa altro. 

 

Considerato un mezzo di informazione che non affatica ulteriormente la vista (32%), l'ascolto preferito è quello che si fa a casa (73%) e durante gli spostamenti (62%), soprattutto in macchina (37%), camminando per strada (28%) e sui mezzi pubblici. Nella frenesia quotidiana, i migliori momenti per i podcast sono quando si rientra dal lavoro, nel weekend e prima di dormire. 

 

CLASSIFICA DEGLI  AUDIBLE ORIGINAL PIÙ ASCOLTATI SU AUDIBLE.IT:

  1. Rancore, Gianrico Carofiglio
  2. Storie brutte sulla scienza, ma peggio, Barbascura X
  3. La trilogia di Licanius: Serie completa, James Islington
  4. Le grandi battaglie della Storia, Alessandro Barbero
  5. Nero come il sangue,     Massimo Picozzi, Carlo Lucarelli
  6. Maxi: Il processo che ha sconfitto la mafia, Roberto Saviano
  7. Buio, Pablo Trincia
  8. Crac! La storia del caso Parmalat, Pablo Trincia, David Chierchini
  9. 650 al minuto: L'incredibile storia del Kalashnikov, Roberto Saviano
  10. Effetto Eco, Adriano Barone, Luca Blengino

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline