mercoledì 8 ottobre 2025

Il Sole 24 Ore lancia l’Agenda 2026, tra memoria storica e parole chiave per il futuro


Il Sole 24 Ore presenta l'Agenda 2026: da 160 anni le parole chiave per il futuro

 

Torna in edicola dall'11 ottobre e in libreria l'Agenda del Sole 24 Ore, uno strumento che unisce la praticità di un'agenda quotidiana alla profondità di contenuti editoriali firmati dalla redazione del principale quotidiano economico-finanziario italiano.

Nell'edizione 2026 ancora spazio ai 160 anni del Sole 24 Ore, le cui celebrazioni culmineranno a novembre 2025. Un anniversario che attraversa due secoli di storia, dalle origini del giornale a fine Ottocento allo sviluppo del gruppo editoriale multimediale di oggi, divenuto punto di riferimento dell'informazione economica finanziaria e normativa del Paese. Un racconto che, nelle pagine dell'Agenda, si intreccia con i grandi snodi del Paese – dall'Unità d'Italia al boom economico, fino alle sfide della globalizzazione e dell'intelligenza artificiale.

All'interno dell'Agenda rubriche, approfondimenti e parole chiave ispirate dalle tendenze e dagli appuntamenti del nuovo anno accompagneranno i lettori nell'arco dei 12 mesi: dazi, Olimpiadi, parità di genere, intelligenza artificiale e i principali temi economici e sociali che segneranno il 2026. Concepita come "Agenda del Risparmio", il volume propone come sempre uno spazio per annotare ogni settimana entrate e uscite, un planner mensile e sezioni per i conti del mese.

Le parole del mese portano la firma di numerose voci del Sole 24 Ore e di Radio 24. A curare l'Agenda 2026 e i testi dedicati all'educazione finanziaria sono Debora Rosciani, voce storica di Radio 24, e a Mauro Meazza, giornalista del Sole 24 Ore e docente di giornalismo economico.

Disponibile dall'11 ottobre 2025 in edicola al prezzo di € 12,90 e dal 10 ottobre 2025 in libreria a € 16,90, l'Agenda del Sole 24 Ore, 224 pagine, intreccia utilità quotidiana, memoria storica e sguardo verso il futuro.



0 commenti:

Posta un commento

Stelline