In uscita sabato 25 ottobre in edicola e in libreria il volume:
Atlante della complessità
Leggere le parole per navigare il presente
di Enrico Cerni
(Il Sole 24 Ore – Collana "Storie")
Con Atlante della complessità, Enrico Cerni - formatore e saggista che da anni si occupa di comunicazione, narrazione e processi di apprendimento, unendo il rigore dell'analisi al gusto per la divulgazione culturale - firma un'opera che intreccia scienza, filosofia e letteratura per offrire al lettore uno strumento di orientamento in un mondo sempre più interconnesso e imprevedibile. Pubblicato dal Sole 24 Ore nella collana "Storie" in edicola per un mese dal 25 ottobre e in libreria dal 24, il volume propone una riflessione originale sulla natura della complessità come compagna di viaggio dell'esperienza quotidiana.
Il libro si articola in 27 rotte e si presenta come una mappa concettuale e narrativa, ciascuna legata a una parola chiave – dal sistema alla rete, dal feedback al futuro – che diventa occasione di esplorazione concettuale e insieme esistenziale. Ogni capitolo è una mappa che conduce tra etimologie, immagini, metafore e rimandi culturali, restituendo al lettore la possibilità di pensare la complessità non come ostacolo, ma come risorsa. Nella prefazione, il professor Giuseppe Zollo evidenzia la capacità dell'autore di avvicinare i concetti più astratti ai gesti di ogni giorno: «Il libro che avete tra le mani è una sorta di martelogio, dove al posto di trentadue numeri vi sono ventisette parole che distillano i saperi scientifici e filosofici della complessità. Ogni parola ci indica una rotta». Nel viaggio proposto da Cerni l'indice è già di per sé una narrazione: si parte dalla rotta dei sistemi e delle reti, per poi approdare all'auto-organizzazione e ai punti di svolta; si esplora la dipendenza dal percorso, l'importanza della diversità, il fragile equilibrio, fino all'autopoiesi e all'ecologia. Lungo il cammino incontriamo le rotte del cambiamento e dell'innovazione, seguite da quelle più intime dello sguardo, dell'ascolto, del ricordo e della fantasia. Infine, il lettore è condotto verso i grandi temi dell'adattamento, del metodo e del futuro, in un percorso che intreccia riflessione scientifica e meditazione personale.
Con uno stile che unisce rigore e suggestione narrativa, Cerni invita a osservare la realtà con occhi nuovi: dalle reti sociali ai sistemi naturali, dal cambiamento alle sorprese della vita, la complessità si rivela tessuto vitale e trama di connessioni. La vita non è mai lineare: procede tra correnti impreviste, approdi temporanei e punti di svolta inattesi. Atlante della complessità si configura così come uno strumento di esplorazione intellettuale e umana, capace di coinvolgere studiosi, professionisti, studenti e lettori curiosi che desiderano navigare con maggiore consapevolezza tra le incertezze del presente.
Il libro è in edicola ad un costo di € 12,90 e in libreria al prezzo di € 16,90.
Enrico Cerni opera come un archeologo, che con meticolosa attenzione delimita l'area di interesse, decifra il passaggio del tempo impresso negli strati di terreno, e con pennello e raschietto riporta alla luce minuti manufatti che racconteranno la storia di un'altra umanità. Diversamente da un archeologo, i manufatti di Enrico sono parole, alle quali chiede di narrare la propria storia, perché sa che nelle parole sono custodite le esperienze, i sogni e i desideri che hanno accompagnato l'essere umano nel corso dei millenni.
- Giuseppe Zollo
Autore
Enrico Cerni. Veneziano, molto veneziano e anche molto europeo. Eclettico negli interessi e appassionato di complessità. Le parole sono da sempre il filo conduttore delle sue attività. Di mestiere è manager della formazione e responsabile della Faculty di una multinazionale italiana. È scrittore per diletto, con una decina di volumi nella faretra. Ha pubblicato diversi libri sulla Divina Commedia tra cui alcuni dedicati a bambini e ragazzi. Propone i classici in chiave moderna, mescolando il business con i viaggi di Dante e di Ulisse e traendone spunti particolarmente interessanti e strumenti utili per una lettura non banale della contemporaneità. Tra i libri pubblicati, La Divina Avventura (2007), prima riscrittura in versi della Divina Commedia per l'infanzia diventata un long seller, e Ulisse, parola di leader (2021). Con Il Sole 24 Ore ha pubblicato Dante per manager (2021).
Dati
Titolo: ATLANTE DELLA COMPLESSITÀ
Sottotitolo: Leggere le parole per navigare il presente
Autore: Enrico Cerni
Editore: Il Sole 24 ORE
Tipologia: Libro cartaceo
Pagine: 240
Formato: 14x21 cm
Rilegatura: Brossura
Lingua: italiano
Uscita edicola: 25 ottobre 2025
Uscita libreria: 24 ottobre 2025
edicola: € 12,90
libreria: € 16,90



0 commenti:
Posta un commento
Stelline