mercoledì 29 gennaio 2025

Sabato 8 febbraio UCI Cinemas ospita l'anteprima di FolleMente di Paolo Genovese

 

Sabato 8 febbraio alle 20:45

 

UCI Cinemas ospita l'anteprima di FolleMente

con la partecipazione del cast

Il cast, collegato in streaming con le multisala coinvolte,

presenterà il film agli spettatori prima della proiezione

 

Sabato 8 febbraio alle ore 20:45 le multisale UCI Cinemas ospiteranno l'anteprima di FolleMente, nuova commedia diretta da Paolo Genovese e distribuita da 01 Distribution. Per l'occasione il Circuito ha organizzato un evento speciale con la presenza in diretta streaming del cast, che presenterà il film agli spettatori prima della visione.

 

La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.

 

I cinema coinvolti della diretta streaming sono: UCI Bicocca (MI), UCI Cinemas Meridiana Bologna (BO), UCI Casoria (NA), UCI Firenze (FI), UCI Lissone (MB), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Luxe Marcon (VE), UCI Luxe Maximo (RM), UCI Molfetta (BA), UCI Orio (BG), UCI Palermo (PA), UCI Porta di Roma (RM) e UCI Torino Lingotto (TO).

 

lunedì 27 gennaio 2025

CONVERSAZIONE SANREMO EDITION, al telefono per la prima volta con i protagonisti del Festival, dal 10 febbraio su RaiPlay

 

CONVERSAZIONE SANREMO EDITION

su RaiPlay dal 10 febbraio alle ore 17

Per tutta la durata del festival per la prima volta potrai parlare al telefono con i protagonisti della kermesse


Conversazione Sanremo Edition è un’edizione speciale del format di Giovanni Benincasa, disponibile ogni giorno su RaiPlay da lunedì 10 a sabato 15 febbraio, in diretta dal Festival di Sanremo, alle ore 17. Digitando il numero 06 377 222 20, per la prima volta, potrai parlare con i protagonisti della Kermesse musicale più attesa dell’anno.


Conversazione” prodotto da Rai Contenuti Digitali e Transmediali, è scritto con Francesco Mileto e Vittorio Simonelli.

Camilla Bianchini: il secondo episodio di Call Back, La fattoria degli animali, disponibile dal 27 gennaio


 

CAMILLA BIANCHINI

"CALL BACK"

DAL 27 GENNAIO DISPONIBILE IL 2° EPISODIO

"LA FATTORIA DEGLI ANIMALI"

 

 

 

Dal 27 gennaio 2025 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale la seconda puntata di "CALL BACK", il podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni e tratto dall'omonimo romanzo di CAMILLA BIANCHINI, edito da Bertoni Editore.

 

In questo secondo episodio "La fattoria degli animali", Nina riceve una mail dalla famosa casting director Soldonipertuttitrannecheperte, in cui le viene chiesto di fare da "spalla" per i provini del film "Il Purgatorio delle Gnocche". Nonostante il lavoro non sia retribuito, Nina decide (suo malgrado) di accettare, sperando che l'esperienza possa rivelarsi utile. Tuttavia, una volta arrivata alla sede dei provini, scopre che il suo compito non sarà dare le battute alle ragazze provinate, bensì portare a spasso l'animale domestico della casting director, "Baby". Nina immagina si tratti di un cane, ma invece...

Le avventure di Nina, però, non finiscono qui: dopo una giornata turbolenta, l'aspetta la cena di doppia laurea del cugino Gianfra a Villa Amami, con le solite detestabili domande di routine di parenti e amici. Ma durante la serata, arriva anche un'inaspettata proposta di lavoro da Soldonipertuttitrannecheperte.

 

Attrice, scrittrice e voce narrante del podcast, Camilla Bianchini attraverso questa storia, dà voce ad una generazione, quella dei Millennial, che, nonostante le incertezze, non smette mai di sognare. Diviso in sette episodi, "Call Back" racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa di un call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50, spera di dare una svolta decisiva alla sua carriera. Nel frattempo, Nina si destreggia tra provini improbabili – come quelli per una pubblicità di dentifrici – lavoretti part-time mal pagati e l'instabilità del mondo dello spettacolo, lontano dai riflettori e dai red carpet. La svolta arriva con una proposta di lavoro da una celebre casting director, Soldonipertuttitrannecheperte, che trascina Nina in una serie di peripezie, costringendola a fare i conti con il proprio passato e il proprio presente. L'ironia è il tratto distintivo di questo podcast, che si rivolge ai Millennial e a tutti coloro - attori, attrici e non - che si trovano ancora in cerca del loro posto nel mondo.

 

A proposito del podcast, Camilla Bianchini spiega: "Quando Call Back era solo nella mia mente avrebbe dovuto essere un monologo teatrale tragicomico che raccontava le avventure quotidiane di un'attrice trentenne precaria poi però mi è presa la mano ed è nato un romanzo edito da Bertoni Editore, durante le presentazioni mi divertivo così tanto a leggerlo e interpretarlo che ho pensato: si potrebbe fare un fictional podcast".

 

 

Biografia

Camilla Bianchini nasce a Roma nel 1987, nipote d'arte, il nonno infatti era la voce italiana di James Bond ( ma anche, ci tiene molto Camilla a ricordarlo, di Baloo de Il Libro della Giungla), si forma alla Scuola di recitazione Teatro Azione diretta da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco e contemporaneamente si laurea in Letteratura Musica e Spettacolo con una tesi su Gli Indifferenti di Alberto Moravia a confronto con il celebre film di Citto Maselli ed effettivamente Letteratura e Cinema continuano ad avere una grande importanza nel suo percorso artistico. Camilla negli anni si muove tra teatro, quello off, grande palestra per chiunque decida di fare il mestiere dell'attore ma anche palchi più grandi, come quello di Segesta e di Ostia Antica. Ha ideato lo spettacolo "Ricomincio da G.", omaggio a Giorgio Gaber in cui l'attrice insieme all'attore Pietro De Silva e a sei musicisti ripercorre il percorso artistico e umano di Giorgio Gaber, ha scritto monologhi per il teatro e un romanzo CALL BACK edito da Bertoni Editore da cui è tratto il podcast. Per quanto riguarda il cinema la prima esperienza importante è con un corto, L'Appuntamento, vincitore del Globo d'Oro nel 2013, tra i film a cui Camilla ha partecipato ricordiamo l'opera prima di Milena Cocozza "Letto n 6", una ghost story prodotta dai Manetti Bros, in televisione ha l'occasione di interpretare la celebre scrittrice Emily Bronte in una versione de Le Interviste Impossibili per Rai5, ha partecipato recentemente anche alle serie Le indagini di Lolita Lobosco  per Rai1 regia di Renato de Maria e Vita da Carlo 3 regia di Carlo Verdone e Valerio Vestoso. Attualmente è in tournee con lo spettacolo Signorine nel tempo, l'epopea delle Signorine Buonasera, regia di Pietro De Silva.

 

Il secondo episodio di "Call Back" il podcast di Camilla Bianchini prodotto da Blackcandy Produzioni è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 27 gennaio 2025. Le nuove puntate usciranno con cadenza settimanale.

 

Instagram

 


MATTE, la storia intensa e tortuosissima del talentuoso e giovane scrittore MATTEO PORRU, dal 28 gennaio su RaiPlay

 

MATTE

L’infanzia è la libertà di fare un capriccio”


Dal 28 gennaio su RaiPlay

l’intenso docufilm su Matteo Porru,

il talentuoso ragazzo con gli occhi di un bambino



Ventitré anni, pluripremiato autore di numerosi romanzi, ragazzo talentuoso e pieno di passioni con una tortuosissima storia di malattia e rinascita dietro l’ascesa e il successo. Dal 28 gennaio su RaiPlay arriva “Matte”, un docufilm sull’intensa vita di Matteo Porru tra sogno e paura, cielo e terra.

Un racconto corale, arioso e intimo che intreccia le testimonianze di parenti, medici, amici, insegnanti di scuola e di volo per descrivere il ragazzo oltre il prodigio, la speranza oltre il dolore, le stelle oltre il buio dei reparti dove Matteo è stato per anni ricoverato.

«“Matte” è un intenso docufilm che fa emergere l’importanza della volontà, delle relazioni familiari e umane – commenta Maurizio Imbriale, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali - Una narrativa di grande impatto e di speranza che si sofferma sulla delicatezza dei gesti e dei sentimenti e arriva dritta al cuore del pubblico, per dimostrare che anche di fronte alle difficoltà si può spiccare il volo e abbracciare il successo della vita.»


«Quando ho saputo che la Rai avrebbe diffuso la storia di come sono diventato grande – aggiunge Matteo Porru - ho gioito come un bambino. E’ una festa, un onore. L’inizio di un’avventura. In molti negli anni hanno creduto nelle storie che scrivo. A RaiPlay va il grazie più vero per aver creduto nella mia!»


Sempre il 28 gennaio, contestualmente al rilascio di “Matte” su RaiPlay, uscirà “Il volo sopra l’oceano” Ed Garzanti, l’ultimo romanzo di Matteo Porru.


Matte” con la regia di Michele Garau e il sostegno della Sardegna Film Commission è prodotta da Storiami, Interlinea film e Next, in collaborazione con Ombre Rosse, Terra de Punt e Figli d’arte Medas, per Rai Contenuti Digitali e Transmediali.


Matteo Porru (Roma, 21 febbraio 2001) è uno scrittore, drammaturgo e giornalista italiano. Nato da padre sardo e madre veneziana, ha mostrato sin da giovane una spiccata passione per la scrittura, pubblicando il suo primo libro, “The Mission”, a 16 anni, ottenendo una menzione speciale al Premio Costa Smeralda. Tra le sue opere più note figurano “Quando sarai grande” (2018), “Madre ombra” (2019, Premio Zingarelli), e “Talismani” (Premio Campiello Giovani 2019), da cui è stata tratta una drammaturgia prodotta dal Teatro Stabile del Veneto.

Nel 2023 ha pubblicato “Il dolore crea l’inverno”, tradotto in Francia e vincitore del Premio Libri a 180 gradi.

Porru è stato incluso da Fortune tra i 40 under 40 della cultura italiana e da D di Repubblica tra i 25 under 25 più promettenti al mondo.

martedì 21 gennaio 2025

NELLA MENTE DI NARCISO nuovi episodi. Con Roberta Bruzzone, dal 22 gennaio su RaiPlay

 

Rai Contenuti Digitali e Transmediali


Roberta Bruzzone

NELLA MENTE DI NARCISO

Raccontare per prevenire


L’unico modo per vincere con un manipolatore narcisista

è non giocare al suo gioco.


Dal 22 gennaio in esclusiva su RaiPlay i nuovi episodi

della docuserie di successo

che ha raggiunto il milione di visualizzazioni


Il delitto di Temù, piccolo e tranquillo paesino della Lombardia e il caso Tramontano-Impagnatiello, sono i fatti di cronaca nera affrontati nei nuovi episodi di “Nella mente di Narciso”, la docuserie di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, dal 22 gennaio in esclusiva su RaiPlay, condotta da Roberta Bruzzone e che ha raggiunto un milione di visualizzazioni. La criminologa e psicologa forense, indaga nella personalità degli assassini definendo il profilo del narcisista maligno e propone un intenso viaggio nella mente del killer partendo da efferati delitti.

Puntata dopo puntata Bruzzone, supportata da una griglia che raccoglie tutte le caratteristiche specifiche di una personalità distorta di matrice narcisistica, entra nella mente degli assassini al centro delle vicende raccontate, dimostrando come siano affetti da disturbi specifici evidenziando tutte le ripercussioni devastanti sulle loro vittime.


«Con i casi di Laura Ziliani e di Giulia Tramontano – spiega Roberta Bruzzone - avremo modo di esplorare altre due tipologie di scenari di chiara matrice narcisistica all'interno del perimetro più ampio delle relazioni affettive. In particolare approfondiremo i vari ruoli all'interno del cosiddetto “trio diabolico” nel piano criminale per eliminare Laura Ziliani. Non deve essere stato difficile sedurre Silvia e Paola Zani per un soggetto come Mirto Milani. Prima la maggiore, approfittando delle sue fragilità. Poi la sorella minore, decisamente più strutturata della prima ma anch’essa sensibile alle lusinghe dell’aspirante cantante lirico. Il caso di Giulia Tramontano – prosegue Bruzzone - ci consentirà di descrivere in maniera precisa il funzionamento psicologico nel cosiddetto narcisismo overt di cui Alessandro Impagnatiello risulta essere una sostanziale incarnazione. Verranno descritte in maniera chirurgica tutte le fasi della relazione con questo genere di narcisisti maligni e le trappole manipolatorie più insidiose di cui viene disseminata la relazione»


Nella mente di Narciso”, otto puntate dal 25 minuti, offre uno sguardo profondo su personalità oscure ed inquietanti e vuole fornire al pubblico una sorta di manuale d’istruzione per riconoscere i principali segnali che possono portare a una pericolosa escalation e allontanare possibili narcisisti maligni.

Sono già disponibili su RaiPlay le puntate dedicate a Benno Neumair che uccise a casa sua i genitori, Peter Neumair e Laura Perselli, utilizzando una corda da alpinismo, e a Sarah Scazzi strangolata dalla cugina Sabrina Misseri e dalla zia Cosima Serrano, condannate all’ergastolo.


Nella mente di Narciso” è una produzione di La Casa Rossa per Rai Contenuti Digitali e Transmediali con la regia di Serena Pasquali Lasagni disponibile al link

https://www.raiplay.it/programmi/nellamentedinarciso

INTERVISTE CANTANTI SANREMO dal 21 gennaio su RaiPlay

 

I PROTAGONISTI DI SANREMO

SI RACCONTANO A RAIPLAY


Dal 21 gennaio in esclusiva sulla piattaforma della Rai

le interviste ai partecipanti al Festival della canzone 2025





Si esibiranno sul palco dell’Ariston dall’ 11 febbraio ma si raccontano prima in esclusiva su RaiPlay. Le interviste ai protagonisti della 75esima edizione del Festival di Sanremo sono disponibili dal 21 gennaio sulla piattaforma della Rai. Gli artisti in gara a Sanremo 2025 rivelano ai microfoni di Rai Contenuti Digitali e Transmediali curiosità e aneddoti sulle canzoni che porteranno in gara definendole con un aggettivo che le caratterizza: sul palco dell’Ariston ascolteremo quindi brani bohémien, balordi, emozionanti, sorprendenti drammatici ma anche conturbanti, intensi, passionali, ubriachi e frizzanti per citarne alcuni.

Trenta i protagonisti del prossimo Festival della musica italiana: Achille Lauro (Incoscienti giovani), Bresh (La tana del granchio), Brunori Sas (L’albero delle noci), Clara(Febbre), Coma_Cose (Cuoricini), Elodie (Dimenticarsi alle 7), Emis Killa (Demoni), Fedez (Battito), Francesca Michielin (Fango in Paradiso),Francesco Gabbani (Viva la vita), Gaia (Chiamo io chiami tu), Giorgia (La cura per me), Irama (Lentamente), Joan Thiele (Eco), Lucio Corsi (Volevo essere un duro), Marcella Bella (Pelle diamante), Massimo Ranieri (Tra le mani un cuore), Modà (Non ti dimentico), Noemi (Se t’ innamori muori), Olly (Balorda nostalgia) , Rkomi (Il ritmo delle cose), Rocco Hunt (Mille vote ancora), Rose Villain (Fuorilegge), Sara Toscano (Amarcord), Serena Brancale (Anema e core), Shablo feat Guè, Joshua e Tormento (La mia parola), Simone Cristicchi (Quando sarai piccola), The Kolors (Tu con chi fai l’amore), Tony Effe (Damme ‘na mano), Willie Peyote (Grazie ma no grazie). A loro si aggiungeranno: Alex Wise (Rockstar), Maria Tomba (Goodbye-Voglio Good Vibes!), Vale Lp e Lil Jolie (Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore), Settembre (Vertebre), vincitori tra le Nuove Proposte.





#teatrotrastevere: Evento Speciale, Dal 7 al 9 febbraio 2025, VOLEVO ESSERE MADAME, adattamento e regia di Lucia Ciardo, con Lina Zirpoli, Barbara Sirtoli


Avviso ai Soci

Comunicato Stampa

Associazione Culturale Teatro Trastevere

La Compagnia Stranitutti

presenta


Evento Speciale

Dal 7 al 9 febbraio 2025

VOLEVO ESSERE MADAME

adattamento e regia di Lucia Ciardo
interpreti: Lina Zirpoli, Barbara Sirtoli


assistente regia: Daniela Pisoni, Sara Forlivesi

consulenza di immagine: Maria Teresa Carta
assistente luci: Eleonora Casoli
scenografia: Lina Zirpoli, Giovanni Valgimigli
costumi: Nadia Lillini

progetto grafico: Jay editor

riprese video: Marco Lausi


"Voler essere qualcun altro è uno spreco della persona che sei" cit. Kurt Cobain


La versione psichedelica e contemporanea delle Serve di Jenet, una riscrittura che si perde nei simboli di due donne vinte dal loro narcisismo e in balia della fantasia compulsiva di voler essere al centro dell'attenzione. Non avendo coscienza di sé e delle proprie risorse, si credono qualcun'altra, sperando di "ritrovarsi" magicamente come in uno specchio. Da vittime a carnefici fino all'esecuzione finale, le due protagoniste trasformano il loro luogo di povertà nel set luccicante di una fiction, sovraesposte e sotto osservazione, come in un Grande Fratello.

La regia disegna un quadro grottesco e passa da momenti brillanti ad altri di più intima disperazione, l'azione scenica è dinamica, a tratti vorticosa come la giostra di un luna park.


Teatro Trastevere Il Posto delle Idee

Via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma

Feriali ore 21, festivi ore 17:30

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

Prevista tessera associativa. Intero 13,00 – ridotto 10,00

Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

Ufficio stampa: Vania Lai 

UCI Cinemas celebra La Giornata della Memoria con una programmazione ad hoc

 

UCI Cinemas celebra La Giornata della Memoria

 

Dal 26 al 29 gennaio il Circuito riporterà in sala La zona d'interesse, l'acclamato film di Jonathan Glazer, vincitore di due premi Oscar.

 

Inoltre il 20, 21, 22 e 27 gennaio nelle multisala UCI verrà proiettato Liliana, dedicato alla vita della senatrice Segre.

Il 21 gennaio alle 20:15 a UCI Arezzo si terrà

un evento speciale dedicato alla presentazione del documentario

 

Milano, 21 gennaio 2025 –  A 80 anni esatti dal giorno in cui il campo di concentramento di Auschwitz venne liberato, UCI Cinemas celebra la Giornata della Memoria riportando in sala La zona d'interesse, il capolavoro di Jonathan Glazer che racconta la vicenda di Rudolf Höss, comandante del campo di sterminio di Auschwitz. Il film, distribuito da I Wonder Pictures, verrà proiettato dal 26 al 29 gennaio, dando agli spettatori la possibilità di riflettere sugli orrori della Shoah.

 

Inoltre il 20, 21, 22 e 27 gennaio nelle multisala UCI verrà proiettato Liliana, il documentario dedicato alla vita della senatrice Segre. Il 21 gennaio alle 20:15 a UCI Arezzo il Presidente di Rondine Franco Vaccari, il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli e il vescovo Andrea Migliavacca parteciperanno all'evento speciale di presentazione del docu-film del regista Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all'arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre.

 

La zona di interesse racconta la vicenda di un uomo e di sua moglie, che tentano di costruire una vita perfetta in un luogo apparentemente da sogno: giornate fatte di gite in barca, il lavoro d'ufficio di lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate in bici con i figli. Ma l'uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la curata villetta con giardino della famiglia si trova esattamente di fianco al muro del campo. Dal talento di Jonathan Glazer (Under The Skin), un'opera imprescindibile sulla perdita dell'umanità e sulla banalità del male, Grand Prix a Cannes 2023 e vincitrice di due Premi Oscar® (Miglior film internazionale e Miglior sonoro).

 

Liliana mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo emergere una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. Nel film tra le pieghe della grande storia e della vita privata di Liliana Segre si intreccia anche la storia viva di Rondine attraverso la voce del Presidente Franco Vaccari che si unisce alle persone a lei più vicine alle quali è stato affidato il racconto: i figli Luciano, Federica e Alberto – oggi amico intimo della Cittadella –  i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata.

 

Le multisala che proietteranno Liliana il 20, 21, 22 e 27 gennaio sono: UCI Bicocca (MI), UCI Bolzano (BZ), UCI Montano Lucino (CO), UCI Fiume Veneto (PN), UCI MilanoFiori (MI), UCI Moncalieri (TO), UCI Palermo (PA), UCI Pioltello (MI), UCI RedCarpet Matera (MT), UCI Romagna Savignano su Rubicone (FC), UCI Showville Bari (BA), UCI Torino Lingotto (TO), UCI Luxe Maximo (RM)

 

Quelle che lo proietteranno dal 20 al 22 gennaio sono: UCI Arezzo (AR), UCI Casoria (NA), UCI Catania (CT), UCI Cinepolis Marcianise (CE), UCI Firenze (FI), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Meridiana Bologna (BO), UCI Molfetta (BA), UCI Orio (BG), UCI Parco Leonardo (RM), UCI Perugia (PG), UCI Piacenza (PC), UCI Reggio Emilia (RE), UCI RomaEst (RM), UCI Seven Gioia del Colle (BA), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Luxe Marcon (VE), UCI Luxe Megalò (CH), UCI Luxe Palladio (VI), UCI Verona (VR),

 

UCI Porta di Roma (RM) proietterà Liliana il 21 gennaio.

 


FRANCESCA MICHIELIN OSPITE SPECIALE DELLA TERZA PUNTATA DE IL PODCAST DI SANREMO DI TV SORRISI E CANZONI


FRANCESCA MICHIELIN OSPITE SPECIALE DELLA TERZA PUNTATA DE

"IL PODCAST DI SANREMO" DI TV SORRISI E CANZONI:

 

 "QUANDO HO SCOPERTO DI ESSERE NELLA TOP 3 SONO SVENUTA"

HA RACCONTATO FRANCESCA RICORDANDO LA SUA PRIMA PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL

 

Segrate, 21 gennaio 2025 - Francesca Michielin è la protagonista della terza puntata de "Il Podcast di Sanremo", il primo podcast evento dedicato alla storia del Festival, ideato da TV Sorrisi e Canzoni, il brand punto di riferimento del mondo dello spettacolo.

 

La giovane cantautrice, in gara quest'anno, ha rivissuto i momenti salienti della competizione canora più famosa d'Italia dal 1995, l'anno della sua nascita, al 2016 quando ha gareggiato per la prima volta. Con lei gli immancabili presentatori Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni, Lodovica Comello, conduttrice televisiva e speaker radiofonica, e all'attore e content creator Tommaso Cassissa.

 

Francesca Michielin ha condiviso i suoi ricordi del Festival sia di quando da bambina non si perdeva neanche un'edizione sia quando lei stessa vi ha partecipato.

La sua prima apparizione all'Ariston risale al 2012 nel duetto con Chiara Civello. Poi, nel 2016, neanche ventunenne, è arrivata la sua prima volta in gara quando, con il brano "Nessun grado di separazione" è stata affiancata dal maestro Beppe Vessicchio. "Quando ho scoperto di essere nella top 3 sono svenuta", ha raccontato Francesca ai microfoni del podcast di Sorrisi.

 

Qualche mese dopo è andata all'Eurovision da seconda classificata, dopo che gli Stadio, vincitori di quell'edizione del Festival, avevano deciso di non partecipare. "Quell'anno ho rappresentato l'Italia all'Eurovision al posto degli Stadio. La canzone aveva il messaggio giusto e sono contenta di averla fatta conoscere a un pubblico più ampio" ha affermato Michielin.

 

Nel 2021 Francesca ha partecipato per la seconda volta alla competizione canora più famosa d'Italia, in questo caso insieme a Fedez. Sarà poi lei, un anno dopo, a condurre l'orchestra durante l'esibizione di Emma Marrone nell'edizione di Sanremo 2022. "Due giorni dopo l'esibizione ho dovuto discutere la mia tesi di laurea", ha ricordato Francesca.

 

Nel corso della puntata del podcast di Sorrisi, Francesca Michielin ha inoltre lanciato una proposta: "Perchè non fare due votazioni diverse? Una per vincere Sanremo e una per andare all'Eurovision".

 

Il podcast di Sorrisi accompagnerà anche martedì prossimo gli ascoltatori attraverso la storia del Festival della Canzone Italiana dagli anni '50 fino ai giorni d'oggi, analizzandone i segreti e svelando alcuni retroscena esclusivi insieme a  un ospite speciale che ha segnato in modo indelebile la scena della musica italiana.

La nuova puntata del podcast di Sorrisi, da ascoltare a da vedere, è disponibile oggi su YouTube e su tutte le piattaforme di streaming (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music).

 


mercoledì 15 gennaio 2025

teatrotrastevere: Dal 21 al 26 gennaio, Ile Flottante e Comitato Disabilità Municipio X, LA LIBERTÀ È FIGLIA UNICA di Lara Panizzi, EVENTO DA NON PERDERE


Avviso ai Soci

Comunicato Stampa

Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta


Dal 21 al 26 gennaio


Ile Flottante e Comitato Disabilità Municipio X
LA LIBERTÀ È FIGLIA UNICA
di Lara Panizzi


con Paola De Crescenzo, Margherita Dongu, Lara Panizzi, Alice Venditti

assistente Federica Gogosi, Serena Caon

sarta di scena Bianca Migliaccio

supporto artistico Barbara Alesse, Manuela Montanaro e Francesca Satta Flores

si ringraziano Pamela Pompei, Teatro Trastevere, Eka Yoga House, Artisti 7607


In una società improntata su stereotipi di bellezza assurdi e prestazioni personali sempre più elevate, la condizione di disabilità in famiglia presenta sfide senza uguali. "La libertà è figlia unica" esplora questa realtà senza pietismo e paura, offrendo uno sguardo autentico su un mondo troppo spesso sommerso.


In una società fortemente abile, improntata su stereotipi di bellezza assurdi e che richiede prestazioni personali sempre più elevate, non c'è niente di scontato o semplice quando la condizione di disabilità entra a far parte di una famiglia. Aprire uno spaccato su questo mondo, senza pietismo e senza paura, è ciò che abbiamo fatto. Ad aiutarci nella comprensione di questa complessa dimensione ci sono anche testimonianze reali di fratelli e sorelle di persone con disabilità, raccolte da Pamela Pompei nel docufilm "Attraverso Te, storie di Siblings". Chi è un o una Sibling? Perché esiste una parola per definirlə? Che cos'è, un'altra etichetta? L'ennesimo stigma affibbiato alla disabilità? A volte le etichette non sono poi così dannose, in alcuni casi ci aiutano ad evitare di bere la candeggina, ad esempio. In questo caso portano alla luce una realtà. Altra. Troppo spesso sommersa, che con gran coraggio resiste e soprattutto esiste.


Note di Regia
Ho scelto di mettere in scena anche ciò che sarebbe potuto passare attraverso la proiezione, ossia una parte delle interviste, per non confondere, per prendere per mano lo spettatore, per non dargli la possibilità di distogliere lo sguardo da corpi vivi che quotidianamente vivono la condizione di disabilità. La regia sposa in pieno la linea drammaturgica, evidenziandola e mettendola a fuoco. Il testo è semplice, diretto, comprensibile anche da chi non ha confidenza con il linguaggio teatrale. La recitazione è nuda e realistica. Così come è reale e tangibile ciò che raccontiamo.

Lara Panizzi


Teatro Trastevere Il Posto delle Idee

Via Jacopa de' Settesoli 3, 00153 Roma


Feriali ore 21, festivi ore 17:30

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

Prevista tessera associativa. Intero 13,00 – ridotto 10,00


www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

Ufficio stampa: Vania Lai 

UCI Cinemas lancia Cinefans Maxi la card prepagata per chi vuole un’esperienza cinematografica premium

 

UCI Cinemas lancia Cinefans Maxi, la card prepagata per chi vuole un'esperienza cinematografica premium

 

 

La card, acquistabile sul sito www.shop.ucicinemas.it e presso le casse dei multisala, ha una validità di 3 mesi e sarà utilizzabile dal lunedì alla domenica anche nelle sale IMAX, iSense e ScreenX


Cinefans Maxi è la nuova carta prepagata che UCI Cinemas dedica agli appassionati del grande schermo che vogliono un'esperienza cinematografica di altissimo livello, grazie alla qualità che solo le sale del Circuito UCI Cinemas sanno garantire. Cinefans Maxi offre cinque ingressi, utilizzabili nei tre mesi successivi all'acquisto, per tutti gli spettacoli in 2D e 3D in programmazione dal lunedì alla domenica nelle multisale del Circuito, compresi quelli proiettati nelle sale iSense, ScreenX e IMAX, all'incredibile prezzo di 45 euro. La card, disponibile online sul sito
www.shop.ucicinemas.it e alle casse del multisala, può essere utilizzata da soli o in compagnia di famigliari e amici.

 


IRENE IVOI | La Cerniera | Pacini Editore | SABATO 18 GENNAIO la presentazione alla Libreria Alfani


 

Sabato 18 gennaio 2025

Libreria Alfani

Via degli Alfani 84-86r, ore 17.30

 

presentazione del libro di

Irene Ivoi

LA CERNIERA

La spinta gentile al servizio della sostenibilità

Pacini Editore

Collana New Fabric

 

Ne parlano con l'autrice

Carlo Andorlini, Università di Firenze e condirettore Collana New Fabric di Pacini

Alessia Bettini, Responsabile della segreteria della Sindaca della città metropolitana

Introduce e modera Lisa Innoocenti, Mira!

 

 

IL LIBRO

 

La cerniera è un viaggio nella spinta gentile (che gli anglosassoni chiamano nudge) a servizio della sostenibilità ambientale che nasce da una lettura e interpretazione di questo strumento della psicologia ed economia comportamentale.

 

La spinta gentile serve ad orientare i nostri comportamenti senza usare norme, divieti, ecc ma agendo su distorsioni cognitive e scorciatoie del cervello che stanno alla base di tanti nostri gesti non così razionali e quindi spesso imperfetti. Eppure tutti vogliamo essere sostenibili, ma questo accade però più nelle parole che nei fatti.

 

La cerniera è quindi il dispositivo che riduce la distanza tra ciò che si vuole essere e ciò che si è. La scommessa diventa provare a compiere le scelte migliori senza usare obblighi ma costruendo nuovi contesti decisionali.

 

Nell'ambito della sostenibilità ne abbiamo bisogno: mitigare il clima, ridurre i nostri impatti, raggiungere la neutralità climatica ci chiedono infatti comportamenti severi, purtroppo necessari ma che spesso non ci piacciono e diventano ostici da agire.

 

Questo libro con uno stile coinvolgente e diretto, ci aiuta a comprendere le ragioni e gli ingredienti necessari per immaginare e compiere più facilmente le scelte migliori. L'autrice riesce a rendere accessibili concetti complessi, offrendoci una visione chiara di come possiamo agire per migliorare il nostro impatto sull'ambiente e sulla società. Un libro che invita a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e su quanto i nostri comportamenti possano fare la differenza, e possano essere facilitati invece che (solo) obbligati.

 

Una vera e propria rassegna di ispirazioni basate su una tecnologia sociale, che non richiede investimenti finanziari e non usa materia ed energia ma solo il coraggio delle idee e la curiosità di osservare gli altri.

 

Il primo capitolo, "Nove brevi storie di cambiamenti", presenta casi di successo in cui interventi ispirati al nudging hanno trasformato situazioni complesse senza l'uso di strumenti tradizionali come i divieti o gli obblighi.

 

Il secondo capitolo, "La spinta gentile (nudge): un irresistibile suggerimento comportamentale", offre una panoramica teorica e pratica del nudging, spiegando dove, come e perché queste tecniche funzionano. Questo capitolo getta le basi concettuali necessarie per comprendere le applicazioni pratiche presentate successivamente.

 

Il terzo capitolo si concentra su quattro aree chiave: rifiuti, energia, mobilità e acqua. Per ciascuna, il libro presenta un aneddoto iniziale, due casi di successo nell'applicazione delle tecniche di nudging, una descrizione delle principali barriere comportamentali specifiche del settore, e infine, una serie di idee e proposte di nudge che potrebbero essere implementate. Attraverso esempi concreti e analisi dettagliate, La Cerniera dimostra come interventi apparentemente semplici, come un attento ordinamento delle opzioni disponibili in una scelta o la progettazione di ambienti che facilitano le scelte "desiderabili" e altro, possono portare a cambiamenti positivi e duraturi. Scopriremo come i decisori possono incoraggiare la raccolta differenziata dei rifiuti, ridurre lo spreco di acqua, promuovere l'uso dei mezzi pubblici, e molto di più.

 

L'AUTRICE: IRENE IVOI

 

Designer, ricercatrice e comunicatrice per la sostenibilità e l'economia circolare da trent'anni. Approda alla spinta gentile (nudge) e al design dei comportamenti, persuasa che un cittadino convinto sia molto più interessante di uno obbligato. Tedx speaker, scrive su vari network, collabora con organizzazioni pubbliche e private, ed è componente del centro studi Iuav Futuro Continuo. www.ireneivoi.it

 

LA COLLANA: NEW FABRIC

 

La collana nasce da docenti universitari, amministratori pubblici, operatori del Terzo settore, soci di cooperative (occupati nell'innovazione sociale sui territori) che investono nel confronto tra i vari attori sociali per mettere in campo energie per il cambiamento della società e del territorio.

 

L'obiettivo è quello di dare spazio a realtà (innovative – non riconosciute dai sistemi istituzionali legittimanti) che vogliono incidere sullo sviluppo del territorio e dell'intero sistema Paese, contribuendo con il loro fare a una costruzione condivisa e partecipata del concetto di bene comune.

 

«New Fabric» raccoglie prospettive e visioni di un nuovo modello antropologico. Insomma di tutti coloro che, sull'adagio del latino homo (novus) faber fortunae suae, oggigiorno si sentono nuovi artefici dei propri destini.

 

La collana è diretta da Carlo Andorlini • Luca Bizzarri • Angelo Buonomo • Michele Gagliardo • Valentina La Terza • Lisa Lorusso • Stefano Martello • Eliana Messineo • Salvatore Rizzo • Tommaso Sorichetti.

 

 

INFORMAZIONI

LA CERNIERA